1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno Amici,

vi sottopongo una ripresa della costellazione del cigno, ripresa in data 5 giugno durante lo star party di Ostellato.

La strumentazione usata è la seguente:

astroinseguitore Takahashi SkyPatrol
canon EOS450D modificata Baader
obiettivo Tamron 28-75 F 2.8 (usato a F4)
filtro IDAS LPS2 posto davanti all'obiettivo

Si tratta di 12 pose da 5 minuti. Applicato dark. Gradiente ridotto con il software gradient exterminator.

Naturalmente commenti e critiche sono graditi.

Cieli Sereni
Stefano


Allegati:
cygno_050610xxxx.jpg
cygno_050610xxxx.jpg [ 505.33 KiB | Osservato 833 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se aumenti la saturazione del rosso, e da un pizzico di alte luci, viene veramente bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!
consiglio anche io di trattare meglio il rosso e di cercare di cavare fuori anche gli altri colori, la foto lo merita.
son contento che mentre io imprecavo con la guida e stupidi riflessi qualcuno a cielostellato è riuscito a far qualcosa, ma dove eri piazzato???

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho seguito i vostri consigli e qualcosa dovrebbe essere migliorato:


Per chi volesse divertirsi il fits è scaricabile da:

http://www.sendspace.com/file/tdtmzg

E' stato applicato solo il dark. C'è quindi un bel gradiente da togliere in fase di elaborazione.
Per Kind of Blue, ero posizionato con mio piccolo Taka appena fuori dal parcheggio, lungo la riva, insieme a Carlo Martinelli. E tu dove eri ?

Ciao
Stefano


Allegati:
cygno_050610xxxx.jpg
cygno_050610xxxx.jpg [ 466.71 KiB | Osservato 783 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti un'ottima ripresa, delle 2, anche se concordo sul fatto che il rosso è un po' desaturato, preferisco la prima, la seconda mi sembra troppo virata verso il verde.
Roberto



PS: sto osservando dal monitor dell'ufficio che non è il massimo dell'affidabilità e quindi potrei aver dato una valutazione errata sul colore

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra le due, secondo noi, meglio la prima; se riesci ad aumentare la saturazione del rosso è molto bella!

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hoooooooo!!!!!! Finalmente vedo i risultati dell'elaborazione di quella serata fotografica. Devo dire che mi piace molto, specialmente pensando al forte gradiente che vi era all'orizzonte dovuto alle luci in lontananza.

Ricordo volentieri quella serata, una delle poche dove ho ritrovato lo spirito che Ostellato dava ai vecchi tempi, dopo anni di brutto tempo o comunque di scarsi risultati.

Quell'astroinseguitore poi è di una meraviglia e semplicità che nemmeno una eq5 di vecchia generazione riesce a starci dietro.

Consumi ridicoli poi ... con due batterie a stilo son 3 anni che lavori :D :mrgreen:

L'unica cosa che mi spiace è di non aver portato la cold box sarebbe stato interessante vedere i risultati della canon raffreddata. Certo che la 450D è una bomba, che immagini.....

Spero presto di rivedere anche quelle fatte su Ofiuco, Antares e dintorni e quelle della cometa ?? Son riuscite ???

Kind, quella serata è stata memorabile, facevo avanti indietro dalla postazione fotografica a quella vostra vicino all'Osservatorio e con Comolli si osservava la cometa, rimpiango un pochino che la notte sia volata via così velocemente, quando ci si diverte in compagnia accumunati dalla passione per il cielo stellato è bellissimo, il resto dell'anno è sempre in monotona solitaria, al massimo c'e' il forum. Ben vengano gli StarParty, sono una manna per imparare perchè c'e' sempre da imparare e per il morale e la compagnia. :D :mrgreen:

Mi spiace per la Pioggia trovata sull'Amiata al raduno del Forum, sarebbe stato un sogno se il tempo teneva, chissà nel prossimo anno.
Complimenti ancora per le foto ed atttendo le altre di quella serata.
Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010