1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao a tutti,

come da titolo, nella serata fotografica (la prima dopo 10 mesi) venuta fuori un po' per caso, in compagnia di aimici e parenti, ho avuto diversi problemi "slegati" fra loro... avrei quindi bisogno del vostro aiuto per cercare di capire cosa a avrei dovuto e cosa devo fare.

Essendo appunto passata da molto tempo l'ultima mia sessione fotografica, non sono stato molto veloce nel montaggio dell'attrezzattura. Ho cercato di allineare al meglio con il metodo 3 star alignment della montatura (a parte qualche spostamento manuale, direi di non aver grossi problemi.

Soggetto scelto per la serata IC1396. Bene, la montatura si posiziona sulla nebulosa, ma prima devo mettere a fuoco sia la macchina fotografica che la magzero, con la speranza ci fosse stata una stella da inseguire. Fiducioso di ciò che il nuovo di casa (SW 102/500) avrebbe potuto mostrarmi con la magzero comincio a focheggiare.... niente. Dopo diversi tentativi ho puntato il tele su Altair... una stella così la deve vedere per forza. Infatti! Ho consatato che per la messa a fuoco della mz, avevo bisogno di una prolunga... che per puro caso avevo nella valigetta degli attrezzi. Ok, riesco finalmente a mettere a fuoco. Passo alla 350d (dopo essere tornato) su IC1396. In assenza di maschera da Bathinov procedo a tentativi di fok. Finalmente raggiungo il fuoco.

Domanda 1: a differenza della altre volte, PHD per calibrare la montatura, ha elaborato una 50ina di spostamenti su Nord Sud Ovest Est, mentre tutte le altre volte arrivava a 7-8, ed era tutto a posto. Perchè?

Ok partiamo a fotografare.... ...la batteria del pc comincia già ad arrancare. Provvedo quindi ad accendere l'interruttore del tank e nel momento in cui viene acceso appare un messaggio sul Pc... la Canon (alimentata pure dal tank) non riesce più a connettersi al PC! :shock: Dopo vari tentativi cambio presa USB e magicamente va, non accorgendomi però (dopo 4 scatti da 8 minuti sulla nebulosa) che nonostante accettasse i comandi dal pc, non memorizzava un bel niente, nè sul pc nè sulla schda. Sul display della canon c'era un errore (se non erro 70). Ho spento e riacceso. Sembrava funzionare tutto per il meglio. Finito lo scatto da 8 min, controllo ed a differenza degli altri vedo che la l'inseguimento che prima era precisissimo ora presente striate indecenti.... Ho cambiato soggetto, e sono andato su M31, soggetto per il quale voglio cercare di tirare fuori risultati migliori di quanto fatto in precedenza.
Domanda 2: Cosa può essere successo alla macchina fotografica? (Premetto che il tank è provvisto di fusibili correttamente proporzionati a ciò che va attaccato).

Domanda 3: ho notato che quando guido allo zenith ho più problemi di inseguimento rispetto ad inseguimenti effettuati a medie altezze. Per voi qual'è il motivo di tale problema?


Ieri ho provato ad elaborare le immagini. Ho voluto fare un eseperimento (per voi magari routine). Avendo collezionato diverse immagini di M31, decido di fare una "super" elaborazione di 30 foto per totale integrazione 3 ore e mezza circa. Tali scatti, purtroppo sono stati fatti con la fotocamera allineata in modo diverso, perciò mentre in quelle dell'anno scorso M31 appariva "parallela" al lato lungo della foto, quelle di ieri sera vedevano la galassia posiziona in diagonale. Premesso questo, dopo un'elaborazione in DSS il risultato, almeno a me è sembrato notevole (che sia chiaro, per i miei standard) anche se nell'elaborazione si nota una piccola trama "reticolata". Come al solito DSS però restituisce colori slavati.

Domanda 4: Come posso dare vitalità a quei colori in Photoshop? E' il programma giusto?

Ho provato quindi l'elaborazione di tutte queste foto in Iris, che generalmente restituisce immagini più fedeli. Non so per quale motivo ma le mie ultime elaborazioni in Iris... non mi piacciono, nonostante segua sempre lo stesso metodo. In questo caso poi, l'effetto mosaico va a farsi benedire, facendomi vedere un ritaglio (brutto di m31)!

Domanda 5: Come posso ovviare a tale problema?


Grazie e scusate per la lunghezza del post!!! :)

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Ultima modifica di Starvalez il giovedì 12 agosto 2010, 19:36, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,
Per fotografare devi fare un allineamento con cannocchiale polare più preciso possibile, con l'allineamento a tre stelle hai si un ottimo puntamento automatico ma le pose potrbbero soffriredi rotazione di campo, io allineo al polo e poi su una stella sola, la più vicina all'oggetto che intendo riprendere, il go to me la porta sempre nel campo.
Domanda 1.
Dipende da quanto è lungo il calibration step, io do 2000 millisec o 3000, dipende anche dalla declinazione dell'oggetto

Quando cambi oggetto devi ripetere la procedura di calibrazione dell'autoguida.

Domanda 2
Spesso l'alimentazione fa capricci, so di gente che usa alimentazioni separate per montatura pc e macchina fotografica.

Domanda 3
o non effettui di nuovo la calibrazione o non hai bilanciato bene.

Domanda 4
Sul forum c'è un ottimo tuturial di Kiunan proprio sul recupero dei colori con PS

Domanda 5
Io ed Iris non siamo mai andati d'accordo, non posso aiutarti...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ehm... queste sono delle risposte, ma le domande dove sono??????? :?:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie Milo.

Ho scaricato or ora i tutorial di Kiunan (che ringrazio). Provo a verificare quanto da detto appena posso.

Vediamo se qualcun'altro sa aiutarmi nei rimanenti punti.

Grazie mille!


Cita:
ehm... queste sono delle risposte, ma le domande dove sono???????


...stai scherzando? :shock:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
In risposta alle domande che sono riportate chiaramente nel mio primo intervento ma soprattutto al consiglio di Milo di utilizzare il tutorial di Kiunan, ho provato ad elaborare l'immagine seguente:
Allegato:
dss-senza-intervento-kiunan.jpg
dss-senza-intervento-kiunan.jpg [ 508.72 KiB | Osservato 1136 volte ]


E' chiaro che non ho capito tutto (ma vedrò di scrivere a Kiunan per chiedere delucidazioni), rimane però il fatto che non riesco a togliere questo dannato alone arancio alla foto!!!! :evil:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Starvalez ha scritto:

Cita:
ehm... queste sono delle risposte, ma le domande dove sono???????


...stai scherzando? :shock:
OT- Per niente, era nella mia lista degli "ignorati", per questo non vedevo i tuoi post, niente di così strano, ora rimosso il blocco li leggo.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. La foto ha un ottimo potenziale, segnale alla grande e un bel dettaglio. Il sistema di recupero colore in PS (quello che ho scritto deriva dal tutorial di Giovanni Cortecchia) riesce a recuperare i colori se questi sono presenti di base. Se le stelle sono tutte abbastanza monocromatiche non si può fare molto, bisogna prima guardare le impostazioni del programma che ha eseguito la somma delle immagini per scoprire come mai, in questo caso specifico, ha praticamente eliminato il blu

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Starvalez ha scritto:
E' chiaro che non ho capito tutto (ma vedrò di scrivere a Kiunan per chiedere delucidazioni), rimane però il fatto che non riesco a togliere questo dannato alone arancio alla foto!!!

Purtroppo come ha sottolineato giustamente Kiunan il segnale nel canale blu è quasi assente. E' possibile, comunque livellarlo lavorando gli altri due canali come "gradienti". Il risultato non è sicuramente il massimo, ma con il materiale a disposizione non si riesce a fare molto di più. Peccato... quoto Kiunan per il potenziale della foto e lo ringrazio per il bellissimo tutorial sul recupero colore in PS che ha messo a disposizione di tutto il forum. Starvalez, ti posto il risultato. Ciao, Marco


Allegati:
M31 recupero segnale blu.jpg
M31 recupero segnale blu.jpg [ 441.91 KiB | Osservato 1055 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Porca miseria, ma come hai fatto!?! :shock:

...mi sento proprio un inetto in questi casi!

Ora sto provando a rifare l'elaborazione in DSS, con parametri diversi (gentilmente consigliati da Kiunan).

Appena ho il risultato lo posto!

Grazie mille Markigno!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Nuove elaborazioni... ...mi piace di più quella arancio!!! :shock:

Si tratta di una elaborazione effettuata con DSS e Photoshop, con settaggi consigliati da Kiunan, il quale ringrazio nuovamente. :)

1: DSS con impostazione Immagini MEDIANA. Elaborazione di 30 immagini di 8 minuti l'una
Allegato:
perweb.jpg
perweb.jpg [ 500.93 KiB | Osservato 1016 volte ]


2: DSS con impostazione Immagini TAGLIO MEDIANA SIGMA KAPPA. Ho dato in pasto a DSS 30 immagini; me ne ha elaborate 22 :shock: ....e a differenza delle altre elaborazioni c'è un bel tondino nero, segno di flat non fatto proprio bene! Inoltre in questa elaborazione, DSS ha effettuato il mosaico in modo diverso dalle altre. M31 infatti risulta essere orizzontale a differenza delle altre elaborazioni, nelle quali risulta essere diagonali.... boh!!!!
Allegato:
dss22img-migliore2-con-masc.jpg
dss22img-migliore2-con-masc.jpg [ 507.82 KiB | Osservato 1013 volte ]



In questi giorni ritenterò altre elaborazioni; mi rendo conto sempre più di essere una scarpa come elaboratore, di più di quanto lo sia in fase di cattura.

Nutro inoltre seri dubbi sull'apprendimento dell'utilizzo della maschera di contrasto presente nel tutorial.

Iris: non so perchè, ma con Andromeda viene fuori una schifezza assoluta. A differenza di DSS che "mosaicizza" le immagini, Iris (seguendo la classica procedura di Jim Solomon) mi da un'immagine diagonale con angoli neri tagliati.

Consigli, sempre apprezzatissimi!

Grazie! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010