1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti voi bino...
dopo essermi parecchio documetato, sono più incasinato nella scelta di prima..
vorrei un bino ( hò già un 20x80 konus quello in offerta con orione, che non'è un gran che... un 9x30 abbastanza buono non ricordo la marca, prismi bk4
6° pagato a suo tempo L.300 mila).
opterei per un 7, 8, o max 8,5x 50,52 o 56
uso sia terrestre che astro, pensavo anche ad un 10 x
ma ho notato che già con il 9x hò difficoltà
spesa: la miglior prestazione qualità prezzo
ho la netta sensazione che alla fine siano tutti made in cina
entro una certa fascia
ho preso in considerazione le seguenti marche:
minox, steiner,vortex, fuijionon che però è solo 10x, WO, astrotek,
ma ce ne sono molte altre: leupold, jena, ecc...
vi dirò che esteticamente mi piace di più il porro classico
grazie a tutti
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio consiglio è questo:
viewtopic.php?f=26&t=27013
:mrgreen:

qui ho scritto più o meno le stesse cose ma con le foto http://www.binomania.it/angolodelbinofi ... ulture.php


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi un binocolo anche per l'osservazione terrestre ti consiglio di scartare i Fujinon e simili che per quanto OTTIMI hanno la messa a fuoco singola e rende ogni operazione molto meno immediata.

Poi c'è la questione peso poichè se vuoi un binocolo da portarti a spasso durante un giro in montagna ogni etto alla lunga si sente, come potrebbero crearti un problema le dimensioni.

Vortex e Minox hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, la Vortex ha anche la garanzia a vita che non è mai male, ma prima di passare ai modelli è meglio avere le risposte alle mie domande.

Ho appena aperto un topic qui in binocoli, c'è qualcosa di molto interessante prova a guardare.

PS: qualità/prezzo può significare 200 euro come 1000 euro, meglio essere un pò più precisi :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto grazie
avevo già letto i vostri topic
x rapporto qualità prezzo intendo
un buon binocolo che dia soddisfazioni senza
lasciarci uno stipendio o due..
la mia paura è che talvolta il rischio è di pagare
il nome, ma le ottiche sono esattamente le stesse
di altri binocoli meno blasonati, tutte made in cina, come nei telescopi....
quindi magari il vortex vulture 8x56 a 400 euri ha le stesse ottiche dello steiner ranger pro 8x56(che mi piace molto esteticamente) a 675....ecc..
la scelta è sicuramente caduta su di un 7x- 8x o 8.5x max.
per visioni stellari migliori ho altri strumenti mak 180 e dob 300 f/5 e 200 f/4 (hai quali x altro vorrei col tempo abbinare una torretta bino)
un bel binocolo mi sembra il minox serie bl 8x56 a 520 euro
od il vortex viper a 570, od il nuovo vulture 400........boooo
sono tanti tutti belli.....(potessi li comprerei tutti).Ed i WO 8x42 tripletto apo euro 249 o 7x50 euro 232.....
astrotek 10x50 ed + adatto all'astronomia ma 190 euro....
insomma :roll: scelta difficile.....
ettore
ps:ho trovato anche questo Binocolo Jenoptem Aus Jena 7x50 a 249 euro.
pps: scusate degli rp cosa mi dite? avrei trovato un 8x56 in occasione demo aziendale che praticamente ha le stesse caratteristiche dei vortex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tenuto conto di quanto scrivi direi che un 8x40-42 è forse il miglior compromesso e lascerei perdere un 56 mm
dato che preferisci i porro tra i vari marchi terrei presente anche i nikon EX e, finalmente redivivi, i Vixen Foresta, attualmente importati da skypoint: di questi ultimi ne avevo posseduto uno con 8.8 ° che tuttavia era piuttosto penalizzato ai bordi; in questa serie, che credo aggiornata, si sono ridimensionate le velleità supergrandangolari (presenti e possibili in altri strumenti ma dai costi ben diversi) a vantaggio di una globale miglior resa. Ancora migliori i Vixen Ultima, davvero dei rasoi e molto leggeri ( ho il 9x63 che in un novilunio in montagna un paio di anni fa mi fece vedee il velo del cielo del cigno) ma che tutto sommato lascerei perdere perchè hanno un campo davvero ristretto e quindi assai meno godibili di giorno.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="deneb"]tenuto conto di quanto scrivi direi che un 8x40-42 è forse il miglior compromesso e lascerei perdere un 56 mm

scusa, perchè 56 no?
i porro li preferisco esteticamente (classico),
ma se sono meglio a tetto.....
non ho molta esperienza coi bino, e comprare online è sempre difficile, ti devi fidare del venditore, la cosa migliore è provarli ma non sempre si può..
grazie a tutti
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ti consiglio di stare su un 8x42, le dimensioni ed il peso sono più gestibili di un56mm ma soprattutto hai già una bella pupilla d'uscita di oltre 5mm.

L'8x56 pur raccogliendo più luce a causa della grande pu sarebbe poco sfruttato, i vantaggi si riducono a particolari occasioni mentre il peso e l'ingombro sono sempre presenti.

I modelli citati sono molto buoni le differenze diventano personali, magari valuta le caratteristiche come l'estrazione pupillare, la IPD che delle volte può creare problemi, il campo apparente che più è largo e più bello è, la garanzia, ecc ecc

Il sito optical system raccoglie e vende molti binocoli di molte marche, puoi vedere se c'è qualche cosa di tuo interesse.

La Swarovski ha un porro in catalogo chiamato Habicht che può essere acquistato sulle 700 euro a seconda del sito (teleskop express ad esempio) anche meno.
Non ho idea di come performi ma considerando il marchio non penso possa deludere, sicuramente con una ricerca puoi trovare qualcosa.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che Deneb si riferisca all'annosa questione della pupilla di uscita, che inevitabilmente nella scelta di un binocolo, soprattutto per uso serale-notturno torna sempre.
Un 8x56 ha una pupilla di uscita di 7mm e l'occhio umano solitamente per far raggiungere un simile diamentro alla propria pupilla ha bisogno di cieli molto scuri e occhi relativamente "giovani " ( la dilatazione della pupilla è una capacità che si perde con gli anni ), perciò rischieresti di non sfruttare tutta la luce che gli obbiettivi da 56mm catturano.
Avresti in somma un peso e ingombro di un 56mm e efficacia di un 50-42mm circa, a saconda dei casi.
Io poi sceglierei sicuramente un prismi di Porro perche è più comodo da impugnare stabilmente e con gli obbiettivi più larghi degli oculari hai anche una tridimensionalità migliore, senza contare che a parità di qualità un buon porro costa sicuramente meno di un buon tetto.
Poi naturalmente tutto è legato ai gusti personali.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
La difficoltà nei porro è di gestire il fuoco su oggetti particolarmente vicini oltre al fastidioso effetto di separazione dell'immagine nei due tubi che è ovviamente più pronunciato che nei tetto.

Questa caratteristica potrebbe diventare importante se le osservazioni naturalistiche saranno a distanze inferiori ai 10/15metri.

Circa la qualità dell'immagine esistono ottimi tetto che forniscono una ottima profondità di fuoco e tridimensionalità, il budget è piuttosto alto quindi non credo che ci siano problemi a riguardo.

I porro a parità di prezzo spesso hanno un miglior controllo sulle aberrazioni e sui riflessi indesiderati anche se il mio ultimo vortex mi ha sorpreso e non poco a riguardo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio binocolo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me questa storia della maggior effetto tridimensionale dei binocoli a prismi di porro, rispetto a quelli a tetto, mi pare alquanto gonfiata.

Finché si tratta di osservare un soggetto lontano qualche decina di metri, mi sta ancora bene, ma per distanze superiori, l'effetto parallasse si riduce progressivamente a zero.
Non raccontiamoci favolette.

Io ho un Vortex 10x50 e ne sono soddisfatto per praticità d'uso, robustezza, luminosità, morbidezza nella messa a fuoco e qualità d'immagine.
Unica cosa che non mi soddisfa molto è il campo reale un po' ridotto (poco più di 5°).

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010