1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
L'FS2 è un po' come il mulo, va sempre... La precisione è elevata ma è un sistema abbastanza semplificato, senza routine di modellizzazione degli errori ed altre cose simili. Però, per un utente un po' esperto, il tutto è anche meglio, perché è estremamente intuitivo e rende le operazioni velocissime. In fondo a che serve un goto? A mettere nell'oculare un oggetto? L'FS2 lo fa con ottima precisione. La inizializzzazione è ad una sola stella e questo lo penalizza un po' in caso di messe in stazione approssimative o se passate al meridiano e puntate oggetti lontanissimi tra loro. Comunque nell'oculare l'oggetto c'è, al limite lo centrate perfettamente con la velocità fine. Non ha il passaggio automatico al meridiano, ma questa non la trovo un grosso limite, perché come orientare il tubo ottico lo voglio decidere io, specialmente se devo iniziare una sessione fotografica lunga con l'oggetto che magari ora è ad est ma tra mezzora passa al meridiano e lo devo inseguire per altre tre ore ad ovest. Diciamo che ne sono soddisfatto, ha sempre fatto il suo lavoro e non mi ha dato mai un problema.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho scelto QCI, sul quale si basa e si baserà tutto lo sviluppo SW futuro di Comec (10micron).

FS2 è un sistema onestissimo ma sviluppato da terzi (a loro lo svilupppo), che credo trovi il suo limite nell'allineamento ad una sola stella. E' un po' + rumoroso e lento ma in realtà credo non serva sfrecciare a 8 gradi al secondo.

Se la postazione è fissa il discorso della singola stella non è una grossissima limitazione, se sei mobile (come me sigh), apprezzerai un allinamento a 5/6/7/8... stelle... ed il bersaglio sempre in centro al CCD.

Il QCI è un sistema che va benissimo, facile come pochi, nell'ultima release ti aiuta nell'allineamento polare ancora più efficacemente di prima, permette di guidare oltre il meridiano la tua posa, di eseguire un flip automatico prima di cozzare e cambiare lato del telescopio con il bersaglio sempre li (impagabile questa banale funzione, non so se FS2 l'ha). Ha una presa Ethernet 100 Mbit che programmi futuri potranno utilizzare (io già lo faccio con un emulatore che realizza una porta COM sulla LAN). Ha la presa per il ricevitore GPS (se ti frega qualcosa).

In futuro intergrerà probabilmente un vero e proprio Tpoint per modellare anche le flessioni del setup (e non solo disallineamento dal polo + non ortogonalità del tubo ottico rispetto agli assi montatura) ed un PEC training ancora + evoluto, a più cicli di training, ma sono indiscrezioni non ufficializzate.

In soldoni il lato in sviluppo è tutto sbilanciato su QCI pur rimanendo disponibile FS2.

Nota: QCI lavora a 24V e ciuccia un bel po' di corrente (FS2 forse lavora anche a 12V, gli altri possono confermarti....)... ma dipenda anche da quanto tempo passi a saltellare qua e là a tutta birra.

Se hai la presa di corrente di casa vabbe...... beato te,

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Grazie Paolo sei stato molto chiaro e preciso, purtroppo non ho una posizione fissa e proprio per questo motivo ne approfitto per chiederti, visto che ti ritengo un esperto, come giudichi la trasportabilità della Gm2000 se si è in due si può fare o bisogna essere in mille? e poi con cosa è meglio alimentare il sistema QCI? tu cosa usi?

Cieli sereni

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Albireo/Paolo ti quoto in pieno.
Su una cosa dissento :shock: Il QCI non consuma tanta corrente, anzi! A "manetta" sei a 1.7 A, mentre in inseguimento a 0.5/0.7 che è il consumo della motorizzazione standard (non goto) della Losmandy.
X Matteo. La trasportabilità è relativa. Io non sono Maciste e me la trasporto senza problemi e la monto da solo + rapidamente della mia vecchia G11. Poi, grazie all'allinemento polare super facilitato al quale accennava Paolo, la staziono in un amen. Unica accortenza è che la macchina deve essere vicina alla postazione perchè, almeno io, non riesco a percorre + di una decina di metri con la testa equatoriale in braccio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 17:29
Messaggi: 31
Località: Biassono
Riguardo a questo ho visto sul sito del costruttore che è disponibile un opzione in base alla quale ti danno la testa equatoriale divisa in due pezzi (di 13 e 15 kg mi sembra) per semplificare il trasporto

Cieli sereni

_________________
Cieli bui e sereni

Matteo Fox


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="Vittorio"]Il QCI non consuma tanta corrente, anzi! A "manetta" sei a 1.7 A, mentre in inseguimento a 0.5/0.7 che è il consumo della motorizzazione standard (non goto) della Losmandy[quote]

In effetti la corrente è circa la stessa (0.5 A in tracking) ma la tensione di alimentazione è doppia quindi doppia la potenza richiesta. Ad ogni modo non è li la questione, se serve birra e birra sia.

Circa la trasportabilità io ho la versione in due pezzi quindi due scatole per la testa ed una per contrappesi-barra-e altro.

La monto sempre da solo, confermo che non è peggio che montare una G11, ma ci devi stare un po' + attento. In conclusione è portatile, puoi fare da solo, il treppiede è gigante pesa tanto, ma puoi fare da solo.

Puoi fare tutto da solo, io mi monto anche un newton 250 mm ma ora è chiaro che il concetto di portabilità è tutta un'altra cosa. Dipende quanto vuoi soffrire.

Ciao, dormi sereno. Io con la G11 mi rompevo le palle di +. Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Anche io ho l'ultraportable in 2 pezzi, ma non la smonto mai!!! Sono masochista :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Anch'io quando avevo la AP900GTO CP3 preferivo mettermela sulle spalle intera che stare ogni volta a smontarla e rimontarla, seppur molto comoda.
Questo per evitare di rovinare con graffi e righe la parte interna dei due pezzi.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di rispondere alla domanda sulla'alimentazione.

1) usi un adattatore da accendisigari (fornito in opzione) da 12 V a 24 V e lo inserisci nell'accendisigari (SCONSIGLIO VIVAMENTE se non vuoi spingere anche la macchina dopo la nottata)

2) usi una batteria a 24 V (due grosse 12 V in serie), questa se hai una postazione mobile è la soluzione col rendimento ottimale.

3) usi una batteria grossa 12 V + inverter 220 VAC (io faccio cosi), tanto avrai in giro anche un PC, un CCD etc.... inoltre lavorare con AC elimina fastidiosi problemi di accoppiamento tra le masse dei vari congegni. Questa soluzione ha un rendimento meno ottimale perche fai DC -> AC220 -> DC24V, è un po' un cinema ma è comodo all'atto pratico.

Io consiglio di procurarsi

1) L'adattatore accendisigari comunque (opzionale)
2) L'adattatore di rete comunque (opzionale)
3) In dotazione hai il normale cavetto rosso/nero con connettore speciale su un lato e terminali a banana dall'altro.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010