kojak ha scritto:
Certo un cannocchiale con una focale adeguata è più potente di un semplice Bino,ma non sono riuscito a trovare uno spotting scope con uno zoom superiore a
75X,e vorrei non sforare il budget.
La scelta è tra un cannocchiale ed un telescopio.
Non ho ancora le idee chiare,anche perchè non saprei come puntare l'oggetto se è in movimento.
Allora, rimaniamo In Topic:
un binocolo a 20x è già adeguato a distinguere il modello di aereo di linea che viaggia a quota di crociera (te lo dico perchè lo faccio con un 15x).
Buona scelta potrebbe essere un 20x80 o 20x90. Non so che tipo di cavalletto hai, comunque i binocoli sono meno "esosi" in termini di cavalletto rispetto ai telescopi e cannocchiali, e hanno un campo inquadrato abbastanza ampio che facilita il puntamento di oggetti in movimento.
Per il puntamento dovrai fare un po' di pratica all'inizio per capire come puntare oggetti in movimento, capita a tutti quelli che cominciano a usare un binocolo, ma poi ti verrà naturale.
Se vuoi salite con gli ingrandimenti ti serve un piccolo telescopio o un cannocchiale, ma sale anche la spesa.
Per osservare gli aerei io ho usato questa testa qui:
Giro-MiniMa ci sono anche altre possibilità.
Comunque qui stai già a 170 Euro di testa più 80 Euro di treppiede se li prendi nuovi, ma si trovano usati a prezzi molto convenienti.
Per il telescopio, o usi un piccolo rifrattore da 70mm o un Maksutov da 90mm (la soluzione più economica), ma devi prendere per forza un prisma raddrizzatore come accessorio. Altrimenti ci sono i cannocchiali da birdwatching, che costano un sacco e raramente ingrandiscono oltre i 40x. Ma ti assicuro che ingrandire 50x o 60x e inseguire un aereo con quegli ingrandimenti non è per niente semplice.
In conclusione: ti consiglio il binocolo, e se poi il tuo treppiede fosse troppo leggero puoi pensare a cambiare il treppiede dopo averci provato il binocolo.
Cita:
Gli aerei che irrorano volano all'altezza cumulo intorno ai 2800 metri quindi non sono aerei di linea ma ad occhio nudo non si distingue ne il tipo ne la livrea.
Sono chiaramente visibili ed udibili.
OT: scusa, mi dici come misuri la presunta altezza? Ti assicuro che anche quando volano a 10000 metri sono chiaramente distinguibili e udibili, specie se sei in un piccolo paese e non in mezzo al traffico di una metropoli.
Non farti convincere da pseudo-ragionamenti di chi propaganda queste bufale, studiati anche un po' di meteorologia e tecnologia aeronautica sui libri.
Anche per questo ti consiglio: comprati il binocolo, studiati le sagome degli aerei di linea e vedrai che potrai attribuire le scie a un Boeing 747 piuttosto che di un Airbus 340 o altro, così ti convincerai da solo.
Per riconoscere le livree degli aeromobili puoi aiutarti con questo sito:
http://www.airliners.net/Purtroppo sono poche le compagnie che colorano anche il ventre dei loro aerei, quindi in bocca al lupo!