RAGAZZI clamoroso...
Inizio col dirvi che ieri è stata una bellissima serata trascorsa sotto le stelle e da una postazione leggermente diversa ( unico campo occupato sud-est e un paio di lampioni giusto sotto il terrazzo ma vabbè.... oramai ci siamo abituati

)
Iniziamo verso le 10 e qualcosa con Albireo, bellissima come sempre e facile da individuare come sempre..

Poi iniziamo con la nostra ricerca...
Cercando m13, il doppio perseo e m31 ( m6-ed m7 penso che allora già erano tramontati) abbiamo fallito in tutti e tre purtroppo..
Decidiamo allora di provare con il go-to..
Punto la polare, punto le stelle giuste, orario e data perfetti, "ordino " al telescopio di puntare albireo e......... niente.
Demoralizzati abbiamo iniziato a cercare m31..
Con stellarium alla mano e una BUONA dose di fortuna alla fine girando un po vicino mirach l'abbiamo trovata!
Con tutti gli oculari, ( ho usato solo il 25 e il 15) si vedeva solo il centro della galassia (suppongo) molto luminoso che poi andava affievolendosi verso l'esterno e aveva una forma un po allungata come una galassia... Di certo non male, anzi, per me un grande onore vedere m31 xd...
Dopo una buona mezz'ora trascorsa ad osservare m31 ( anche il mio amico è rimasto affascinato xd), abbiamo deciso di cercare m13...
neanche l'ombra...
la verità è che non riuscivamo a trovare ercole... troppi lampioni di fronte e troppa inesperienza...

Allora ci siamo imbattuti in Epsilon Lyrae, una doppia molto facile ( più distante di albireo) e con il 10mm si intravedevano anche le altre stelle ( non sò se era la nostra impressione ma tant'è.... )
Poi il mio amico mi ricorda che potevamo osservare la seconda stella dell'orsa minore vicino alla stella polare che le osservazioni scorse avevamo osservato ed era una stella doppia... Io un po incredulo ho acconsentito e l'abbiamo puntata.. era una doppia...
Stupiti entrambi a questo punto abbiamo dato una rapida controllatina a stellarium...
CIO' CHE NOI CONSIDERAVAMO L'ORSA MINORE ERA IN REALTA' L'ORSA MAGGIORE E QUINDI OGNI VOLTA CHE PUNTAVAMO IL NORD CON IL TELESCOPIO PUNTAVAMO IL NORD-OVEST E TUTTO NON FUNZIONAVA...
Allora abbiamo deciso di trovare l'orsa minore e l'abbiamo trovata più a nord (xd)...
Strano a dirsi di vedeva solo la polare e alcune stelle del carro: ORA mi spiego perchè voi dicevate che solo dai cieni migliori si vede tutta l'orsa minore!!!!..
Su stellarium l'evidenza era enorme perchè l'orsa minore era posta in maniera diversa rispetto la maggiore ma io pensavo ( da neofita, ma neo neo neo) che era la mappa che era invertita est-ovest.... ehehehhe
a pensarci mi viene voglia di uccidere il mio io astronomo.... xd
Comunque a questo punto via di go-to---
Allineamento leggero ( non troppo preciso)...
Puntare Albireo: e funziona aleeeeeeeeee oooooooooo...
Albireo si trova nell'estremità sinistra dell'oculare...non proprio al centro, forse per via della frettolosità?
Puntare m31... di nuovo bellissima torna nel suo splendore ( si fa per dire xd), sta volta non c'è nell'oculare.... giro un po sotto e un po sopra e la trovo xd...
Puntare m13... ehehe, sta volta lo frego..... anche sta volta non nell'oculare ma la direzione è quella, ( il software sbaglia insomma di mezzo grado o giù di lì anche perchè ho usato come stella d'allineamento arturo che era basso sull'orizzonte... ).
La riesco a puntare ma resto un po deluso...

perchè appare come una macchia bianca con solo alcune stelle risolte...

cattivo seing?
Allora punto il doppio perseo ( lo trovo nella sezione tour)...
non c'è nell'oculare... sposto un po di quì un po di lì ed eccolo trovo il primo, poi sposto un po e trovo il secondo e li metto tutti e due insieme nell'oculare da 25mm..!!!
STUPENDI, I RE DELLA SERATA NON C'è CHE DIRE...
eccezionali per davvero...
Allora puntiamo m11.... l'ammasso dell'anatra selvatica
anche quì sposto un po il telescopio di qualche mezzo grado ed eccolo!
anche questo mooolto bello, solo qualche stella risolta ma di certo più bello di m13...
Ore 1:30 Giove è oramai l'unico desiderio del nostro io astronomo...
Senza go-to lo puntiamo ed eccolo di nuovo con il suo splendore, i 4 satelliti galileani ben visibili... io, europa ganimede e callisto...
E con giove chiudiamo la splendida serata, senza nuvole devo dire xd...
m6-m7 gli unici sfortunati che erano già tramontati, recupereremo oggi se tutto va bene...
M31, m13, m11, albireo, mizar, epslion lyrae, il DOPPIO PERSEO, e per finire giove...
Forse il telescopio è un po scollimato perchè ad alti ingrandimenti ( si fa per dire) giove e un po anche le stelle appaiono sfuocate da un lato e man mano che si spostano verso l'esterno dell'oculare..
Grazie per l'eventuali consigli/risposte...