1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole Ha (PST + ATIK 16HR)
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Ripresa di questa mattina, è il primo tentativo con l'atik 16 hr e il pst.
E' stato abbatanza difficile trovare una configurazione con cui
raggiungere il fuoco che è stata alla fine: pst senza prolunga prima del filtro di rigetto, barlow 2x TV, ccd con naso da 31.8

Solita tecnica: 30 scatti bin 1x1 (circa 8 minuti) a 1/100 sec con AA3 e
stack dei fit con registax. Elaborazione separata per protuberanze e disco, con colorazione e sovrapposizione in PS CS

http://forum.astrofili.org/userpix/51_sole_200609251130_1.jpg


Peccato che alla ripresa non ci fosse nulla di interessante...

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mooolto bella e meno male che non c'era nulla di interessante,e quelle protuberanze cosa sono?

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione: nulla di eccezionale, sono protuberanze normalissime.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma molto belle per chi come me non ha mai avuto modo di poterle immortalare.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Francesco, almeno per le protuberanze ben visibili.
Se ci fosse stata un po più di attività di superfice sarebbe stato uno
spettacolo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sole è sempre un gran spettacolo...
Un giorno riuscirò a mettere le mani su di un dannato PST...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhaha :)

bellissimo questo limone con protuberanze Francesco ;)
veramente bella :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
si ma molto belle per chi come me non ha mai avuto modo di poterle immortalare.

Che sia una bella foto non si discute: ottima risoluzione e ottima elaborazione. Ma il contenuto è un altro discorso: le protuberanze non sono enormi e sulla superficie non c'è nulla di significativo: ne macchie ne facole ne brillamenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole Ha (PST + ATIK 16HR)
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
winny ha scritto:
Ripresa di questa mattina, è il primo tentativo con l'atik 16 hr e il pst.
E' stato abbatanza difficile trovare una configurazione con cui
raggiungere il fuoco che è stata alla fine: pst senza prolunga prima del filtro di rigetto, barlow 2x TV, ccd con naso da 31.8

Solita tecnica: 30 scatti bin 1x1 (circa 8 minuti) a 1/100 sec con AA3 e
stack dei fit con registax. Elaborazione separata per protuberanze e disco, con colorazione e sovrapposizione in PS CS

http://forum.astrofili.org/userpix/51_sole_200609251130_1.jpg


Peccato che alla ripresa non ci fosse nulla di interessante...

Ciao
Francesco


Infatti Mars se noti nel post Francesco parla del metodo applicato per
ottenere quell'immagine con quel setup e non di contenuto. Anzi proprio
per quello si è lamentato anche lui.
Diciamo che in questa sezione come anche in altre oltre i contenuti gradiamo
condividere anche le tecniche, i metodi, le strumentazioni usate per quella
particolare ripresa etc.

Cieli sereni.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' giustissimo. Anzi, guai a non fare esperimenti nei periodi di magra di qualcosa. Perché se non si prova prima si arriva imperaparati al momento buono. E quando arriverà il massimo del ciclo solare non sarà più tempo di fare esperimenti, ma a quel punto bisognerà già essere bravi e ottenere i risultati a colpo sicuro!

E' più o meno quello che faccio io con Marte: perché credi che inizi a osservarlo facendo le levatacce quando è grande 6"?

Anzi, winny, mi interessa molto approfondire la tecnica per mettere insieme 2 immagini di esposizione diversa, vorrei applicarla per la prossima eclisse di luna e far vedere nelle fasi parziali avanzate sia la parte in ombra che la parte fuori. Immagino che alla foto delle protuberanze tu abbia tolto il disco interno saturato (lo dimostra quel leggero nero all'interno del bordo).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010