1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 20:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

da pochi giorni ho affiancato al mio 80ED (80/560 f7) un newton Orion UK SPX250, un vero bestione dal peso di 11Kg e ottiche a quanto pare molto buone.

Da subito ho tribolato per trovare i bilanciamenti giusti, ma poi ho provato la prima serata fotografica.

Come prima cosa ovviamente ho notato che i tempi di posa necessari si sono notevolmente ridotti rispetto all'80ED.

Inoltre col tempo riesco sempre più a controllare e capire l'elaborazione, cosa che mi permette di estrarre un risultato finale (così penso) ogni volta con meno difetti della volta precedente (almeno lo spero :))

Ecco il lavoro di ieri notte sulla NGC7635 Bubble Nebula, si tratta di un crop di circa i 2/3 della ripresa originale.

Qui i dati:

tele ripresa 250/1200 f4,8
tele guida 80/560 f7
light 10x420 sec
10 dark
19 flat
19 darkflat
filtro LPS PS2
Canon 450D temperatura ambiente 17°
NEQ6 pro
Iris + PS

Unica noia la condensa provocata dal rafreddamento della colbox sul filto LPS, cosa che mi ha fatto usare la Canon a temperatura ambiente.

Graditi giudizi, critiche e consigli.

Saluti

Emilio


Allegati:
NGC7635 Bubble Nebula 1600x.jpg
NGC7635 Bubble Nebula 1600x.jpg [ 282.38 KiB | Osservato 636 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto nel club dei newton 250!

Bella immagine, la trovo però troppo contrastata, io preferisco più morbidezza.

Avanti così!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo veramente bravo, per me e un risultato eccelente

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Milo e Titanikk, grazie innanzitutto.
Si il contrasto l'ho giudicato pure io leggermente troppo, ma me ne sono accorto solo dopo.
Dal PC in cui elaboro e poi pubblico, dal monitor intendo, risultava diversa, qui sul monitor del Mac la vedo effettivamente un po' contrastata.
La cosa che mi premeva era cmq avere dei giudizi per vedere se ero sulla giusta strada :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
ho rimesso mano a diverse cose, dalla saturazione al fuoco della parte nebulare ai contrasti, volendo non si finirebbe mai di migliorare un'immagine :)
Ecco due varianti.
Saluti
Emilio


Allegati:
NGC7635 Bubble Nebula 1600x 2.jpg
NGC7635 Bubble Nebula 1600x 2.jpg [ 263.65 KiB | Osservato 513 volte ]
NGC7635 Bubble Nebula 1600x 3.jpg
NGC7635 Bubble Nebula 1600x 3.jpg [ 293.48 KiB | Osservato 513 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona direi se sulla strada giusta, vai così, al limite fai qualche posa più lunga da affiancare in modo da tirare fuori eventuali nebulosità esterna ed affiancare poi a quelle già fatte (sandwitch).

Complimentoni.

Foto del nuovo osservatorio (attendo)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Orion UK SPX250
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlo.Martinelli ha scritto:
Buona direi se sulla strada giusta, vai così, al limite fai qualche posa più lunga da affiancare in modo da tirare fuori eventuali nebulosità esterna ed affiancare poi a quelle già fatte (sandwitch).

Complimentoni.

Foto del nuovo osservatorio (attendo)
Ciao Carlo, grazie per il consiglio, questa dovevo ancora impararla :), alla prima serata ok faccio qualche esposizione più lunga e poi devo imparare come assemblarla con la tecnica che dici tu (sandwich).
Per le foto dell'osservatorio è oramai qualche settimana che le ho postate, di nuovo c'è solo il 250SPX, il resto era già definitivo.
Poi mi pare che eri anche intervenuto alla discussione :)
viewtopic.php?f=15&t=50788
Un saluto e grazie.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010