1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

vi allego il risultato della mia ultima levataccia di questa notte.

Il cielo era molto limpido, tanto che si vedeva la via lattea nonostante il forte inquinamento luminoso. Il seeing inizialmente era accettabile, poi e' peggiorato rapidamente con l'arrivo delle brezze mattutine, infatti la miglior ripresa e' stata la prima.

Ho aggiunto un ingrandimento del canale rosso utile per vedere meglio i numerosi dettagli.

Alle prossime

Cieli calmi

Tiziano


Allegati:
20100808_0154_oliv.jpg
20100808_0154_oliv.jpg [ 402.41 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Hai sforgiato tutto i ltuo sapere elaborativo, " Superlaivo " :wink:

The King!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2009, 23:06
Messaggi: 118
Località: Modugno (BA)
Altra splendida immagine Tiziano

_________________
Nexstar 130 SLT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tiziano ti stai rendendo conto che giudichi seeing accettabile quella che è forse la tua miglior ripresa nel rosso del gigante??? Un'immagine meravigliosa. I dettagli nel rosso sono davvero innumerevoli! Forse la più dettagliata fin'ora!
Peró cavolo seeing accettabile sarebbe un 5 o giu di li!!!
Grande Tiz! Ottima scheda.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molte grazie per gli entusiastici commenti :D

Per Raf: le condizioni atmosferiche non sono quelle ideali per l'alta risoluzione, veniamo da un periodo di perturbazioni che hanno lasciato il cielo bello limpido ma tutt'altro che tranquillo. Il seeing inizialmente permetteva di vedere a tratti un buon numero di microdettagli, mi piacerebbe farti vedere il video cosi ti rendi conto che i momenti di calma erano davvero pochi. Poi la situazione e' peggiorata con l'arrivo delle brezze dovute dell'inversione termica mattutina.
La prossima volta anticipero' l'inizio delle riprese, sperando di trovare maggiore calma.

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Tiziano ottima prestazione :wink: elaborazione perfetta con un bilanciamento cromatico molto buono
Hai nostri amici dico che il canale rosso è sempre migliore dell' RGB finale .
se avessi postato anche io il rosso singolarmente ..........non dimentichiamo che Tiziano riprende con una monocromatica ed io con una DFK 31 .....
Ciao e di nuovo complimenti :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:

Hai nostri amici dico che il canale rosso è sempre migliore dell' RGB finale .
se avessi postato anche io il rosso singolarmente ..........non dimentichiamo che Tiziano riprende con una monocromatica ed io con una DFK 31 .....


Fabri non siamo in guerra qui...non c'è nessuno che vince bensì siamo tutti noi, utenti del forum, che ci arricchiamo sempre di più di esperienza, professionalità, capacità tecniche. Qui ci sono tanti bravi astro-imagers, chi più chi meno. Questo alla fine non ha molta importanza.
Tu dedichi comunque molto tempo alle riprese e questa è una gran cosa. Poter avere il più alto numero possibile di sessioni di ripresa serve a moltissimo: aiuta tanto sia nei miglioramenti individuali che a livello scientifico. Per esempio Tiziano con Marte ha fatto un opposizione davvero eccezionale! Lo ha ripreso dall'inizio fino alla fine come NESSUNO in tutto il mondo...e lo dico perchè il numero di schede da lui postate sono la miglior prova possibile. In queste condizioni quindi è più facile, per esempio, riprendere fenomeni particolari tipo l'impatto di Giove ripreso da Anthony e Christofer.
Detto questo dicendo che il suo rosso è uno dei migliori in dettaglio visti fin'ora, non tolgo nulla alla tua immagine che giudico, nel suo complesso, davvero bellissima. Quel fatidico 11 Luglio hai immortalato il gigante in maniera eccellente. Forse la migliore di oggi.
Detto questo tu, Tiziano e Daniele state davvero facendo una grandissima concorrenza agli amici oltre oceano ed anche inglesi :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Si Raf rileggendo il post mi sono espresso veramente male :lol:
volevo dire che con la moncromatica le riprese per singolo canale sono miglori di una colori come,se avessi anche io fatto una ripresa per singolo canale cosa serebbe uscito?
Volevo mostrarvi il canale R della ripresa dell' 11/07,magari un poco tirata per farvi osservare e valutare che differenze notate di dettaglio tra l' R mio e quello di Tiziano :wink:
secondo me l' R di tiziano è un pò più inciso ma poi sommando i mie canali rgb avete visto cosa viene fuori ....perchè? voi ne sepete sicuramente più di me . :mrgreen: :wink:


Allegati:
Giove R ok.jpg
Giove R ok.jpg [ 47.32 KiB | Osservato 974 volte ]

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa immagine :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 8 agosto - Soiano
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Phoenix ha scritto:

secondo me l' R di tiziano è un pò più inciso ma poi sommando i mie canali rgb avete visto cosa viene fuori ....perchè? voi ne sepete sicuramente più di me . :mrgreen: :wink:


Perchè i tuoi canali sono tutti molto simili mentre quelli di Tiziano no. Le riprese con filtri dedicati hanno questo vantaggio/svantaggio: la banda passante è più precisa, più specifica per "quel" tipo di luce in uscita. E' per questo che ci sono tutte quelle grandi differenze nel risultato per ogni singolo canale.
Inoltre nelle riprese con il ccd a colori RGB, il numero di elementi relativi al verde è molto più alto (il doppio, praticamente) di quelli abbinati al blu o al rosso in quanto l'occhio umano è particolarmente sensibile alla lunghezza d'onda del verde e quindi è proprio in questo colore che percepisce più dettagli. Il filtro Bayer infatti è una sorta di griglia RGGB dove come noti ha una componente del 50% di verde, un 25% di rosso ed un 25% di blu. Di conseguenza il canale migliore di un'immagine proveniente da un sensore a colori normalmente è il verde, avendo meno punti in cui tale colore deve essere interpolato successivamente. Le immagini elaborate da un ccd a colori infatti non hanno quella gran differenza nel verde e nel rosso e questo aiuta la somma finale. Il seeing poi fa molta differenza.
Ovviamente la quantità di dinamica (luce neutra) in ogni singolo canale mono è maggiore ed è per questo che oggettivamente sarebbe più consigliabile riprendere singolarmente con ogni filtro dedicato, non esiste nessun filtro bayer e quindi l'immagine finale è al 100% rosso, verde o blu. Ma sempre più spesso il fattore seeing gioca un ruolo determinante nella scelta dei frames e questo quindi "aiuta" i ccd a colori.
Questo è per farla davvero breve.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010