squalo-biondo ha scritto:
La polare non la sono riuscito a separare neanche a 166x..
Non è che era così separata da confonderla con un'altra stella ?
La separazione angolare fra le due componenti dovrebbe essere poco inferiore a 20 arc sec il che significa ampiamente al di sotto del limite del tuo telescopio, insomma dovresti separarla !
squalo-biondo ha scritto:
Il doppio perseo, M11, m7, m6 non sono riuscito a trovarli colpa anche del tetto della casa vicina... (argh)
E' un peccato poichè soprattutto i primi due dovrebbero essere oggetti piuttosto appaganti anche su un piccolo telescopio ed un cielo non certo stupendo.
squalo-biondo ha scritto:
M31 neanche l'ombra... mha... forse sbaglio costellazione?
Hai usato bassi ingrandimenti ? i più bassi che disponi ? poichè Andromeda è una galassia moltoooo estesa, circa 3° ovvero 6 lune di fila.
Il nucleo con la tua apertura e bassi ingrandimenti dovrebbe mostrarsi sotto quel cielo come un alone evanescente di un color grigiastro, niente di che insomma ma almeno sai che c'è.
Devi osservare attentamente poichè rischi di passarci sopra senza nemmeno notarlo.
Per la posizione consulta mappe/stellarium e c'è anche qualche video su youtube che ti dice come puntarla.
squalo-biondo ha scritto:
M13? si rilegga la frase precedente
Sotto il tuo cielo è difficile con quella apertura risolvere persino le stelle periferiche di questo ammasso.
Anche in questo caso si dovrebbe presentare come una macchia grigia, usa bassi ingrandimenti (30x 40x) e riprova. E' sempre importante osservare con attenzione.
squalo-biondo ha scritto:
Inoltre osservando giove e le altre stelle ho osservato che mentre al centro campo sono tutti a fuoco sulla parte esterna sono fuori fuoco...
Come mai? collimazione sbagliata? ottiche sporche?
Le ottiche sporche non creano quell'effetto, una collimazione non perfetta, un campo non piano e oculari di poca qualità sono la ricetta giusta.
Per prima cosa controlla la collimazione, ci sono un sacco di topic a riguardo ed informazioni su google.
Ciao