1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sembra strano che non richieda energia, a meno che premere il pulsante non serva ad imprimere momento ai giroscopi con il movimento del pulsante stesso (ma a questo punto bisognerebbe premere frequentemente.. boh)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non capisco se ti riferisci allo Zeiss o alla ipotetica navicella con il giroscopio.

Nel primo caso non serve alimentazione poichè chi fornisce il momento angolare al giroscopio (che è puramente meccanico) sono le nostre mani.

Nel secondo caso invece quando dico che non si utilizza carburante intendo che non vengono azionati i sistemi di propulsione che si basano tra l'altro su un principio molto simile, quello della conservazione della quantità di moto fra struttura nave a particelle emesse dai "razzi" (o come si chiamano).

L'azionamento del giroscopio sulla navicella sicuramente richiede un dispendio di energia elettrica, vuoi solo la precisione che devono avere le manovre e si capisce benissimo che dev'essere pilotato da un computer.

Quindi consumerà si energia elettrica ma non va ad utilizzare il carburante che serve ai "razzi".

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di navicelle ne so abbastanza, sto frequentando un master in proposito ;)
mi riferivo al binocolo: il giroscopio per definizione deve essere in rotazione per funzionare (altrimenti non è un giroscopio perché non c'è momento angolare da conservare), come farà ad essere in rotazione senza essere alimentato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo ipotizzato un altro modo per sfruttare il giroscopio, tu intendi l'asse di rotazione insomma ?

Ma li non dovrebbero essere installati i prismi ? quindi fanno ruotare i prismi ? non credo...

La gabbia del giroscopio è molto probabilmente vincolata con dei giunti meccanici alla struttura stessa del binocolo ed il liquido si occuperà (credo) di creare un momento torcente per ri-orientare l'asse.

O magari sbaglio tutto ed il pulsante che bisogna premere è collegato ad un qualcosa (molla o una sorta di generatore elettrostatico per strofinamento) che servirà a mettere in rotazione.

O magari è come ho detto all'inizio ed il pulsante serve solo a sbloccare il sistema del giroscopio, boh !!!

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boh secondo me è più facile che il principio sia quello che dici tu (se non ho capito male): quando premi il pulsante sblocchi i prismi che sono tenuti in una sospensione cardanica con attrito bassissimo (qui entra in gioco il liquido) e che grazie alla loro inerzia, con un meccanismo simile a quello della steadicam, cancellano le vibrazioni a frequenza più alta. Questo approccio però è totalmente basato sull'inerzia delle masse e non su effetti giroscopici, che invece richiederebbero sicuramente energia (e non poca) per funzionare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si intendo proprio quello perchè non vedo altro modo di sfruttare il giroscopio se non di vederlo come una gabbia che contiene i prismi e quindi collegato attraverso dei giunti allo scafo del binocolo.

Io però più che di inerzia trattandosi di moto circolare ho preferito esprimermi in termini di momento d'inerzia sempre riferito alle masse e quindi di momento angolare.

D'altronde mi è difficile immaginare l'asse di rotazione del giroscopio appunto in rotazione ed.....i prismi dove li mettiamo ?

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao Ivan interessante e divertentissima l'esperienza della voyager :P
circa lo zeiss a me era stato riferito che aveva , come scrivevo prima, una "sorta" di giroscopio, per cui le spiegazioni date mi sembrano ampiamente plausibili, soprattutto alla luce dei ragionamenti di fisica:magari non è un giroscopio propriamente detto, ma tenuto conto di tutto, mi sembra credo che il principio generale possa essere quello a meno che la Zeiss abbia segretamente scoperto un......quarto ( :shock: ) principio della termodinamica, mentre il liquido, tenuto conto della forza di gravità, constrasterebbe efficamente il primo corollariio della legge di Murphy: la fetta imburrata cade sempre dalla parte del burro...... :lol: :lol:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il sito Zeiss riporta questa "chiarissima" foto del sistema di stabilizzazione.
Se riuscite a capire cos'è....


Allegati:
S_Feder.jpg
S_Feder.jpg [ 33.64 KiB | Osservato 1955 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Il sito Zeiss riporta questa "chiarissima" foto del sistema di stabilizzazione.
Se riuscite a capire cos'è....


ah, adesso ho capito! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 20x60 Zeiss stabilizzato!!
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Elio ha scritto:
monpao ha scritto:
http://www.zeiss.de/C12567A80033F8E4/?Open

Questa è la succinta scheda del sito di mamma Zeiss, effettivamente è un sistema basato su bilancieri e giunti cardanici; se a qualcuno avanzano € 5.500 lo compri, che così lo apriamo per avere la conferma. :mrgreen:


Io è un paio d'anni che vedo un tizio pugliese che cerca di venderlo...gli ultimi annunci dicevano 2500 mi sembra...era partito da 4500 :|

Se fosse davvero un bell'oggetto non credo che sarebbe rimasto a lungo sul mercato usato...
non è facile trovare chi ce li spende, ma era dichiarato come nuovo e con pochi mesi di vita :shock:

ancora oggi non me lo spiego!

rimane nella lista dei sogni, come il kowa highlander...inarrivabili (per me) :cry:

Qui un altro usato a 3.500 €:
http://www.kijiji.it/annunci/fotografia/milano-annunci-milano/binocolo-zeiss-20-x-60-s/6888494


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010