No, lo scopo non è quello di esaminare quel che accade in quel punto, lo scopo è quello di esaminare quel che accade su tutta la superficie.
In pratica si decide di dividere la superficie in tanti piccoli pezzi detti appunto infinitesimi e poi integrando il comportamento di un singolo pezzo su tutta la superficie si ottiene il comportamento relativo alla intera superficie.
Quindi in soldoni si prende l'espressione del comportamento di un singolo pezzo infinitesimo e poi tramite una operazione di integrazione si ricopia questo comportamento per tutti gli altri pezzi infinitesimi che costituiscono la superficie, alla fine si ha il comportamento relativo alla intera superficie.
Ciao
_________________ Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.
Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS
|