1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dithering con Dithermaster o come ?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
vorrei iniziare ad effettuare il dithering durante le riprese, visto che tutti lo ritengono pressochè indispensabile per eliminare gran parte del rumore. Premesso che attualmente riprendo con DSLRFocus e la Canon 350D e guido con PHD guiding, vorrei usare Dithermaster di Nicola usando per le riprese EOS Utility o DSLRShuttle. E qui incominciano i problemi: EOS Utility non consente pose oltre i 30" con la mia 350D (nemmeno col cavo autocostruito che uso con DSLRFocus); mentre DSLRShutter non mi consente di scaricare le foto direttamente sul PC per poterle vedere durante le riprese. Potrei usare direttamente PHD con Nebulosity (che uso proficuamente per il fuoco) ma questo non consente di salvare le immagini in formato CR2 che preferisco per elaborarle con Iris. Insomma non mi resta che farlo manualmente questo benedetto dithering ?
Non mi parlate di Maxim (lo odio! ha un'interfaccia sgradevolissima, almeno per me). Ma voi come fate ?

Grazie per i consigli.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,

effettivamente è un pò come dici tu, ed anch'io sono passato attraverso gli stessi dubbi. Alla fine sono approdato a Maxim e PHD.
Ma, se qualcuno fosse interessato a continuare ad usare DLSRfocus per le riprese (software che ritengo ancora il migliore anche se ormai vecchio e stravecchio), potrei pensare di sviluppare una nuova versione di Dithermaster che utilizza DSLRfocus per la ripresa e PHD per la guida.
Tra le altre cose, e l'ho detto anche in una mia replica ad un post nella sezione di astrofotografia del profondo cielo, ho intenzione di portare i miglioramenti che ho ottenuto con Maxim e PHD verso le versioni precedenti di Dithermaster.
Queste versioni non sono ancora rilasciate sul mio sito in quanto quella che sto utilizzando maggiormente (Maxim+PHD) non è ancora ultimata,ma già perfettamente utilizzabile dal sottoscritto. Potrei in un futuro pensare di unire i vari Dithermaster sotto un unico cappello, ma per ora preferisco concentrarmi sulla facilità d'uso ed affidabilità di ognuno di essi.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. volevo solo farti presente che e' possibile salvare in cr2s anche con nebulosity, basta imposrare il salvataggio sulla CF

ciao!

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, intanto grazie per la cortese risposta; mi conforta molto sapere che condividi le mie perplessità sull'uso dei vari programmi. Mi chiedevo perchè la tua scelta è caduta su EOS Utility e DSLR Shutter e non su DSLRFucus. Forse perchè siamo rimasti in pochi ad usare ancora questo vecchio programma così obsoleto ? Ti capisco: oramai con le nuove EOS sono possibili riprese lunghe anche con la sola USB. Credo però che se in futuro sarà possibile usare Dithermaster anche con DSLRFocus farai contento me e una lunga schiera di poveri possessori delle vecchie Canon. Grazie comunque di voler condividere con noi il tuo lavoro.

Zio, non sapevo di questa possibilità di Nebulosity. In effetti però ritorneremmo al problema di DSLRShutter che salva solo su CF senza la possibilità di vedere le singole pose durante la ripresa. Comunque ho provato a settarlo per salvare su CF senza riuscirci: tu come fai ?

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 21:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non l'ho sviluppato per DSLRfocus semplicemente perché non uso più la 350D (supportata da DSLRFocus) ma la 450D che, come ricordavi, ha bisogno solo del cavo USB.
Perciò, in sintesi, a me l'accoppiata DSLRFocus+PHD non interessa, ma se foste un congruo numero di persone a volerlo utilizzare, se ne potrebbe parlare, ma vorrei che vi contaste. Non voglio passare del tempo a casa a sviluppare qualcosa che né io né voi usereste.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Nicola, non voglio assolutamente che ti impegni per pochi di noi, anche perchè proprio ora sto sperimentanto l'accoppiata PHD-Nebulosity. Sono riuscito a salvare su CF i file in formato CR2 e riesco a visualizzare le singole riprese sulla schermata di Nebulosity. Ho attivato il Dithering e mi sembra che va tutto bene. Grazie comunque per la tua squisita disponibilità.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda scema..ma in che formato salva sul pc nebulosity?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gianpri ha scritto:
No Nicola, non voglio assolutamente che ti impegni per pochi di noi


Ciao, non è che dovete essere in migliaia perchè mi metta al lavoro, basterebbe anche una decina di persone convinte del suo utilizzo.. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 2000
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Nicola, per il momento son riuscito ad usare l'accoppiata PHD-Nebulosity credo con successo:
Allegato:
M17_Web.jpg
M17_Web.jpg [ 495.02 KiB | Osservato 1372 volte ]

Il rumore ancora presente è causato dall'IL, notevole alla periferia di Milano, la temperatura di 25° e l'oggetto basso sull'orizzonte. Se altri amici del forum vorranno segnalare le loro necessità io sono disponibile sempre a testare una eventuale versioni per DSLRfocus. Grazie comunque e buone ferie: io sono in partenza.

Nepa, Nebulosity salva su PC in formato fit a 16 bits e su CF in CR2.

Ciao.

Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2012, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@nicola
Io sarei gia il secondo che utilizza dslrFocus con una eos35od interessato al dithering :mrgreen:

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010