1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Grazie per i suggerimenti Claudio,per quanto attiene l'argomento scie chimiche
questo esula dal tema trattato nel forum,ti posso dire che anche io ero scettico
credevo fosse una bufala fino a quando non ho osservato il fenomeno con i miei occhi ed l'ho fotografato con una modestissima Nikon Coolpix 3100,se vuoi ti posto la foto non è un trucco fotografico è stata scattata il 9/6/2010 sul balcone di casa.
Gli aerei che irrorano volano all'altezza cumulo intorno ai 2800 metri quindi non sono aerei di linea ma ad occhio nudo non si distingue ne il tipo ne la livrea.
Sono chiaramente visibili ed udibili.
Certo un cannocchiale con una focale adeguata è più potente di un semplice Bino,ma non sono riuscito a trovare uno spotting scope con uno zoom superiore a
75X,e vorrei non sforare il budget.
La scelta è tra un cannocchiale ed un telescopio.
Non ho ancora le idee chiare,anche perchè non saprei come puntare l'oggetto se è in movimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Per seguire un aereo in quota ti serve un buon cavalletto con testa molto fluida. Più sali con gli ingrandimenti, più fluida deve essere la testa.

Che intendi per testa fluida,è un accessorio del treppiedi oppure e integrato in esso?
Che tipo ci vuole?Marca modello ?
Credo che sia un accessorio indispensabile per seguire un oggetto in volo ,come faccio a imprimere un movimento micrometrico al cannocchiale con una focale spinta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le teste fluide sono anche chiamate teste video, perchè si usano principalmente con le video camere ma anche con cannocchiali e binocoli, perchè consentono movimenti appunto fluidi nell'inseguire oggetti in movimento, sono a due movimenti: orizzontale e verticale, le più belle come alcune Manfrotto per esempio sono anche dotate di molle interne che controbilanciano il peso del bionocolo o cannocchiale o altro che vi sta montato sopra.
Le teste di cui stiemo parlando sono quella parte del cavalletto su cui si montano gli oggetti da sostenere, in questo caso il binocolo o cannocchiale, e che permettono il loro movimento, e che nei cavalletti di buona gamma sono separate da essi, ed eventualmente sostituibili con altri tipi di teste.
Oltre alle teste fluide esistono per esempio le teste a tre movimenti o 3D che sono più adatte ad un uso con la macchina fotografica.
Le teste fluide o video non hanno il moto micrometrico, ma quelle buone consentono comunque dei movimenti abbastanza dolci e precisi per inseguire accuratamente.
Se compri una testa fluida calcola che il meglio di se lo da montando un binocolo o cannocchiale che sia non molto più pesante della metà del peso di portata massima dichiarata.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
kojak ha scritto:
.............
Certo un cannocchiale con una focale adeguata è più potente di un semplice Bino,ma non sono riuscito a trovare uno spotting scope con uno zoom superiore a
75X,e vorrei non sforare il budget.
La scelta è tra un cannocchiale ed un telescopio.
Non ho ancora le idee chiare,anche perchè non saprei come puntare l'oggetto se è in movimento.


75 ingrandimenti sono una enormità considerata la turbolenza di giorno dell'aria. io penso - ma chiedo a chi ne sa più di me - non ti possa spingere oltre.

comunque dici che "Gli aerei che irrorano volano all'altezza cumulo intorno ai 2800 metri", ipotizzando un 50x li vedresti come se fossero a 56mt e le scritte - al di là del problema turbolenza - teoricamente dovrebbero essere visibili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kojak ha scritto:
Certo un cannocchiale con una focale adeguata è più potente di un semplice Bino,ma non sono riuscito a trovare uno spotting scope con uno zoom superiore a
75X,e vorrei non sforare il budget.
La scelta è tra un cannocchiale ed un telescopio.
Non ho ancora le idee chiare,anche perchè non saprei come puntare l'oggetto se è in movimento.


Allora, rimaniamo In Topic:
un binocolo a 20x è già adeguato a distinguere il modello di aereo di linea che viaggia a quota di crociera (te lo dico perchè lo faccio con un 15x).
Buona scelta potrebbe essere un 20x80 o 20x90. Non so che tipo di cavalletto hai, comunque i binocoli sono meno "esosi" in termini di cavalletto rispetto ai telescopi e cannocchiali, e hanno un campo inquadrato abbastanza ampio che facilita il puntamento di oggetti in movimento.
Per il puntamento dovrai fare un po' di pratica all'inizio per capire come puntare oggetti in movimento, capita a tutti quelli che cominciano a usare un binocolo, ma poi ti verrà naturale.

Se vuoi salite con gli ingrandimenti ti serve un piccolo telescopio o un cannocchiale, ma sale anche la spesa.
Per osservare gli aerei io ho usato questa testa qui:
Giro-Mini
Ma ci sono anche altre possibilità.

Comunque qui stai già a 170 Euro di testa più 80 Euro di treppiede se li prendi nuovi, ma si trovano usati a prezzi molto convenienti.

Per il telescopio, o usi un piccolo rifrattore da 70mm o un Maksutov da 90mm (la soluzione più economica), ma devi prendere per forza un prisma raddrizzatore come accessorio. Altrimenti ci sono i cannocchiali da birdwatching, che costano un sacco e raramente ingrandiscono oltre i 40x. Ma ti assicuro che ingrandire 50x o 60x e inseguire un aereo con quegli ingrandimenti non è per niente semplice.

In conclusione: ti consiglio il binocolo, e se poi il tuo treppiede fosse troppo leggero puoi pensare a cambiare il treppiede dopo averci provato il binocolo.

Cita:
Gli aerei che irrorano volano all'altezza cumulo intorno ai 2800 metri quindi non sono aerei di linea ma ad occhio nudo non si distingue ne il tipo ne la livrea.
Sono chiaramente visibili ed udibili.


OT: scusa, mi dici come misuri la presunta altezza? Ti assicuro che anche quando volano a 10000 metri sono chiaramente distinguibili e udibili, specie se sei in un piccolo paese e non in mezzo al traffico di una metropoli.
Non farti convincere da pseudo-ragionamenti di chi propaganda queste bufale, studiati anche un po' di meteorologia e tecnologia aeronautica sui libri.

Anche per questo ti consiglio: comprati il binocolo, studiati le sagome degli aerei di linea e vedrai che potrai attribuire le scie a un Boeing 747 piuttosto che di un Airbus 340 o altro, così ti convincerai da solo.

Per riconoscere le livree degli aeromobili puoi aiutarti con questo sito:
http://www.airliners.net/

Purtroppo sono poche le compagnie che colorano anche il ventre dei loro aerei, quindi in bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Non sono proprio in tema ma penso che se l'uso sia principalmente destinato all'oggetto allora gli spotting siano degli "ibridi" che si prestano , anche per l'economicità.
Lo spotting a cui facevo riferimento è visibile ad esempio qui col marchio konus http://www.365astronomy.com/konuspot-10 ... 5915ce5743 in euro sono 240.
Ma pure marchiato bresser qui ad es a 490 euro.... http://www.green-witch.com/acatalog/Bresser_Range.html
Qualche tempo fa mi ero divertito a scovarlo e ricordo che c'erano diversi altri marchi in ballo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ritrovato il link delle foto agli aerei fatte con i dobson, fa al caso tuo?

Tra l'altro la cosa sta stuzziacando pure me, un giorno di questi provo con il mio dob da 318

http://images.extremespotting.com/

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 luglio 2010, 13:15
Messaggi: 20
Il problema è che se si tratta di aerei di linea questi volano ad un altezza intorno
ai 10000/12000 metri per ovvie ragioni di consumi in quanto l'aria è più rarefatta.
Ma se volano ad altezza cumulo SONO aeromobili MILITARI e capaci di fare questo in due ore circa;

http://img691.imageshack.us/img691/4829 ... imiche.jpg

Per capire meglio devo avvvivcinarli il più possibile,detto questo io qui non ho la pretesa di convincere nessuno,cerco soltanto consigli per raggiungere il mio scopo
senza spendere un patrimonio.
Le foto eseguite con i Dobson sono eccezionali non credo di poter raggiungere quel livello di dettaglio.
Credo che mi procurerò un buon cannocchiale col quale divertirmi anche ad osservare Venere,Marte,Saturno, e perchè no anche fotografarli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo per Chemtrails
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
troglo ha scritto:
Non sono proprio in tema ma penso che se l'uso sia principalmente destinato all'oggetto allora gli spotting siano degli "ibridi" che si prestano , anche per l'economicità.
Lo spotting a cui facevo riferimento è visibile ad esempio qui col marchio konus http://www.365astronomy.com/konuspot-10 ... 5915ce5743 in euro sono 240.
Ma pure marchiato bresser qui ad es a 490 euro.... http://www.green-witch.com/acatalog/Bresser_Range.html
Qualche tempo fa mi ero divertito a scovarlo e ricordo che c'erano diversi altri marchi in ballo


Dipende da che budget ha, secondo me già un binocolo da 20x va bene.
I giorni scorsi ho fatto delle prove con binocoli da 7x e 10x e ho verificato che vanno già bene per identificare i modelli di aeromobile. Il problema è identificare la compagnia dal basso, visto che non sono molte quelle che usano livree sul ventre (sul sito di Spotters segnalato da Milo ce ne sono alcune).

Comunque a un piccolo spotter si potrebbe attaccare un cercatore a punto rosso per fare da mirino e facilitare il puntamento (bisogha "anticipare" l'aereo per averlo nel campo dell'oculare).

Milo ha scritto:
Ho ritrovato il link delle foto agli aerei fatte con i dobson, fa al caso tuo?
Tra l'altro la cosa sta stuzziacando pure me, un giorno di questi provo con il mio dob da 318
http://images.extremespotting.com/


Belle foto. Ma mi ricordo anche di alcune foto di prova fatte con un Dobson da un utente del forum, forse sono ancora in galleria.

SEMI OT: sono stato qualche giorno in nord Europa, ho visto l'A380 in volo. Che bestione!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010