Ciao, scusami se non sono stato chiaro, in effetti la mia affermazione era in relazione allo strumento di cui si stava parlando: mak127. Ora, è vero che anche il tuo dobson - come il mio del resto

-ha 1500mm ma ha anche 300mm di apertura che consentono ingrandimenti maggiori che non il pur buono 5" e raggiungere i 300x su un dobson 12" (chiaramente su luna e pianeti) è quasi sempre possibile mentre su un mak quasi mai. Tutto il discorso però è "viziato" anche dalla mia ritrosia ad aggiungere lenti al percorso ottico considerato anche che molti oculari a grande campo già utilizzano al loro interno una barlow e l'immagine nel mio mak f15 tende ad essere ovviamente scura.
Detto questo, nulla vieta che si usi la barlow anche su un makkino, infatti io ho scritto "per la mia esperienza"
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/