Cari amici del forum, con questa ripresa vi saluto!
Nel senso che domani mattina parto per le agognate ferie in montagna a 650m...non ridete, perchè la cima più alta nella Sicilia sud-orientale è di circa 950m!!!
Il cielo li sarà buio e parenti e meteo permettendo, vedrò di continuare con la Digital Sky Survey Planetaresca!
Intanto eccovi qui una planetaria facile facile, una piccola gemma conosciuta anche come "nebulosa doppio alambicco":
NGC 7139La ripresa è del 4 agosto. Le sere precendenti, seppur molto limpide, erano state caratterizzate da vento...il mio nemico numero 1 (secondo solo alla pioggia che improvvisa arriva durante la ripresa). Per cui appena ho iniziato ad allestire la strumentazione sapevo già che non avevo molte speranze di portare a casa qualcosa di decente.
La sola opzione era quella di scegliere una planetaria che avesse una declinazione elevata e al contempo una luminosità tale da permettere tempi di esposizione non molto lunghi.
Tra le opportunità è saltata fuori la NGC 7139 che in passato avevo già ripreso con la ES640...con esposizioni da 40 secondi (!!!), a questo link potete vedere quel mio primo tentativo:
NGC 7139 con ES640.
Osceno direi! Ma non me ne vergogno...anzi! In quel periodo mi sentivo un pioniere che con una strumentazione modesta riusciva ad ottenere ogni tanto qualcosa di decente, fino ad allora l'unico strumento di ripresa era stato solo il mio occhio con una matita e un foglio! Cmq in questa vecchia ripresa si vede la curiosa forma a doppio alambicco che ricorda anche il manubrio della M27...
Tornando alla ripresa di due giorni fa...come volevasi dimostrare il vento fa capolino e soprattutto le forti raffiche. Decido quindi di variare un pò la minestra, sperando di ottimizzare la guida in queste condizioni: aumento la velocità di guida da 0.25x a 0.50x ed incremento il tempo di esposizione della magzero da 1s a 1,5s.
Fin dai primi vagiti di PHD vedo che questa combinazione è piuttosto buona, meglio rispetto a prima e nonostante le forti raffiche phd riesce con successo a rimettere sempre a posto la stella guida (non potete immaginarvi le paurose oscillazioni)! La cosa strana è che nella peggiore delle serate causa vento, sono pochissimi i frame in cui compaiono stelle allungate!
Però è bene sottolineare che la nebulosa si trova ad una declinazione considerevole ed io ho usato tempi da 180s che di per se sono abbastanza gestibili in queste condizioni.
Cmq mi riservo nelle prossime sere di continuare su queste impostazioni nella speranza di migliorare ulteriormente e quindi farmi un pò di coraggio nell'affrontare planetarie più equatoriali! Ogni volta che scendo di declinazione...inizio a sudare freddo!!
Per quanto riguarda la fisica della planetaria non ho tempo di scriverne qui...visto che devo andare a preparare i bagagli, per cui vi rimando alla scheda sommaria su PNebulae, dove ci sono anche dei riferimenti bibliografici per chi vuole approfondire le notizie su questa planetaria molto interessante:
NGC 7139 - schedaSpero di riuscire a rispondere ai vostri commenti, in caso contrario vi ringrazio fin d'ora per la visione della ripresa e le eventuali critiche e suggerimenti!
