1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Spettacolare :wink: sia Giove che l'articolo.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink: Grazie Ettore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra osservazione riguardo alla procedura di collimazione:
avendo collimato il tele col banco rotativo, sapevo benissimo che il primario è perfettamente al suo posto e non l'ho più toccato...tuttavia, seguendo alla lettera la procedura di collimazione senza banco, se avessi affidato il mio tele a qualcuno, ignaro del lavoro precedente già fatto da me, è altamente probabile che mi avrebbe scollimato il primario, perchè avrebbe notato un'immagine stellare non perfetta in intrafocale (rotazione manopola in senso orario).

Invece è stato sufficiente sistemare il secondario.

Ciò conferma la non piena affidabilità della collimazione senza banco, proprio come è stato notato da alcuni, in particolare Guilherme De Almeida (per il quale rimando al link precedente).
Fra l'altro, avendogli mandato una mail di ringraziamento, anche se da perfetto sconosciuto, mi ha risposto fornendomi ulteriori utilissime informazioni, rivelandosi persona di squisita cortesia, notevole competenza e grandissima disponibilità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Chissà se venissi a far visitina con il DK315... :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovremmo senz'altro organizzare una nottata, Alessandro :wink:

(...ma non certo per usare il banco (su misura per il 715 Intes) su un Dall Kirkham)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
PietroMasuri ha scritto:
P.S.
Il principio di base é:
l'asse ottico dello specchio deve coincidere con l'asse longitudinale del tubo.
Quindi, facendo girare il tubo, un raggio laser (riflesso dal primario) dovrebbe rimanere immobile.
Se lo specchio è scollimato il laser non rimane immobile ma descrive un cerchio sulla mira ottica.


A prescindere che trovo interessantissima la condivisione di questa esperienza, però credo sia indispensabile che per l'attendibilità assoluta di questa prova le parti del tubo che poggiano sui rulli debbano essere rettificate (1), oppure sono io che mi complico la vita?

(1) la maggior parte dei telescopi commerciali presenta celle e culatte ottenute per fusione, oltre al fatto che i costruttori trascendono dai valori di precisione relativi all'esterno del tubo, e ciò potrebbe rendere inattendibile il test

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
A prescindere che trovo interessantissima la condivisione di questa esperienza, però credo sia indispensabile che per l'attendibilità assoluta di questa prova le parti del tubo che poggiano sui rulli debbano essere rettificate (1), oppure sono io che mi complico la vita?


:D Non è indispensabile una precisione così estrema.

Occorre tener conto:
A)degli errori di eccentricità delle ruote, per le quali (secondo il De Almeida) è tollerabile un limite massimo
di 0,125mm;
B)degli errori del tubo ottico, come giustamente osservi.


A)Gli errori di eccentricità delle ruote che ho usato vanno da un minimo di 0,09mm a un massimo di
0,12mm.
Avrei anche potuto rettificarle ma, prima di imbarcarmi in altro lavoro aggiuntivo, ho controllato se
praticamente ottenevo o no un movimento del laser sufficientemente preciso per collimare.
Nelle illustrazioni puoi vedere che il laser ha descritto un cerchio, come previsto.

B)Questi Intes Micro 715 hanno il bordo della culatta e il bordo della parte frontale (il "tappo del menisco") molto precisi: le ruote devono ruotare su questi punti, non sul tubo vero è proprio.
In realtà io ho sistemato tali bordi dentro gli incavi delle pulegge, con un doppio contatto che aumenta le possibilità di errori ma che semplifica la costruzione: in pratica non ho avuto problemi, perciò ho rinunciato all'idea originale che prevedeva i bordi del tele sulle estremità delle ruote e non dentro gli incavi.

Nella mia ultima collimazione la mira ottica era a oltre 6m dal primario e il punto laser (in realtà diventato una macchia di circa 1cm) era sempre in contatto col centro della mira (vedi foto in questo post).
Non immobile, ma sempre in contatto: le piccolissime oscillazioni sono dovute ad errori di eccentricità che, con un po' di logica e di osservazione, sono ben distinguibili dai movimenti circolari dovuti a scollimazione.

Nella fase finale delle regolazioni ho effettuato rotazioni delle viti di 1/16 di giro e anche meno.
Il primario è collimato con certezza....una certezza e precisione irraggiungibili con metodi classici (su questi schemi ottici).

Avevo un tele che descriveva(col laser a 5,4m) cerchi di circa 4cm; ora non ci sono cerchi.

Se qualcuno con una una stella, naturale o artificiale, ottenesse una precisione migliore col mio tele, da verificare al banco rotativo, sarebbe il benvenuto: ma io scommetto sul metodo che ho usato (e che non a caso è noto ed usato da tecnici di fabbriche ottiche, tra cui se non erro proprio in casa Intes Micro).

Ogni cosa naturalmente può avere margini di miglioramento, ma c'è un limite oltre cui si giunge solo a complicarsi la vita :wink: , senza alcun beneficio pratico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una precisazione: prima della collimazione il laser descriveva cerchi di 3-4 cm di RAGGIO.

Nella mira ottica il cerchio minore ha un raggio di circa 12mm e il centro nero che si vede al suo interno, a collimazione finita, era sempre toccato dal laser.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010