1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare binocolo 20x50 ZENITH
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio vecchio ma fidato binocolo Zenith 20x50 si è scollimato.
Potete darmi qualche dritta per ricollimarlo (se è possibile farlo) senza fare ulteriori danni?
Più tardi posto dello foto del binocolo in oggetto.
Saluti Gianluca

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare binocolo 20x50 ZENITH
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto ti invito a leggere questi:
http://www.binomania.it/articoli/collim ... imiamo.php
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=416

In rete trovi diverse altre guide.

Se c'è qualche dubbio a riguardo siamo qui.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare binocolo 20x50 ZENITH
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il binocolo


Allegati:
binocolo.jpg
binocolo.jpg [ 483.92 KiB | Osservato 2842 volte ]
binocolo1.jpg
binocolo1.jpg [ 483.28 KiB | Osservato 2842 volte ]

_________________
cieli sereni
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare binocolo 20x50 ZENITH
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
per prima cosa devi trovare i grani per la collimazione, se il rivestimento è in gomma (non lo so poichè ne ho visti sia in gomma che in "plastica" dura) devi provare a sollevarlo nei punti strategici che puoi vedere nei link che ti ho dato e verificare la presenza sotto del grano.

Se è tutto rigido e viti esterne non ne vedi ad eccezione di quelle per aprire lo scafo del binocolo allora significa che puoi collimare il tuo binocolo solo aprendolo con risultati direttamente proporzionali alla tua esperienza nel campo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare binocolo 20x50 ZENITH
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Controlla anche svitando i paraluce degli obbiettivi, se sotto vi sono più anelli con delle tacche per farli girare vuol dire che si collima con gli eccentrici ruotando quegli anelli; di solito ce n'è uno superiore che fa da anello di bloccaggio e due sottostanti che provvedono alla collimazione.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010