1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possibile che sia così sporca ? una pompetta spara aria e fuocheggiatore capovolto non basta? è dura fare ditate (credo).

Smontare e rimontare un fuocheggiatore non è cosa impossibile ma come faccio a dirti se tu sarai in grado? :D

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eh... diciamo che c'è qualche ditata e anche parecchi graffi ( che non so come ci siano mha)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci prova a postare una foto di questa lente e del fuocheggiatore (interna ed esterna) magari puoi staccare semplicemente e solo la barlow.

Spero che ti legga qualche possessore, mai avuto un nexstar :cry:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Walter,

leggevo anche in un altro 3d che avevi problemi con il go-to perché il tele era molto vecchio... e che avevi anche dei problemi nella visione degli oggetti...

Ora mi (ti) chiedo, dal momento che mi parli anche di ditate e graffi sulle ottiche... non potrebbe convenirti, data la passione che dimostri, passare ad uno strumento migliore, pur contenendo la spesa ?

Mi spiego : se il tuo tele inizia a presentare problematiche dovute all'uso ed al tempo, forse ti conviene continuare a fare esperienza con quello che hai (pratica di collimazione, puntamento, ecc.) ma pensare di prenderti qualche cosa per le osservazioni che ti faccia fare un salto di qualità.

Se vuoi apertura a basso costo, ad esempio pensa ad un dobson da 20 cm... tanto se già punti manualmente non avrai grossi problemi... ed intanto stai imparando le logiche della collimazione sul tuo newton...

Oppure un rifrattorino, se hai altre prerogative... che so...

Ti dico questo perché anche io mi sono accanito a tenere "in vita" un tele simile al tuo che presentava molte problematiche... con il risultato che mi sono divertito a fare astronomia solo quando ho deciso di cambiarlo. ;)

Si fa per parlare, eh... provo solo a dare una diversa prospettiva ;)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Ciao Walter,

leggevo anche in un altro 3d che avevi problemi con il go-to perché il tele era molto vecchio... e che avevi anche dei problemi nella visione degli oggetti...

Ora mi (ti) chiedo, dal momento che mi parli anche di ditate e graffi sulle ottiche... non potrebbe convenirti, data la passione che dimostri, passare ad uno strumento migliore, pur contenendo la spesa ?

Mi spiego : se il tuo tele inizia a presentare problematiche dovute all'uso ed al tempo, forse ti conviene continuare a fare esperienza con quello che hai (pratica di collimazione, puntamento, ecc.) ma pensare di prenderti qualche cosa per le osservazioni che ti faccia fare un salto di qualità.

Se vuoi apertura a basso costo, ad esempio pensa ad un dobson da 20 cm... tanto se già punti manualmente non avrai grossi problemi... ed intanto stai imparando le logiche della collimazione sul tuo newton...

Oppure un rifrattorino, se hai altre prerogative... che so...

Ti dico questo perché anche io mi sono accanito a tenere "in vita" un tele simile al tuo che presentava molte problematiche... con il risultato che mi sono divertito a fare astronomia solo quando ho deciso di cambiarlo. ;)

Si fa per parlare, eh... provo solo a dare una diversa prospettiva ;)



eh lo sò lo sò fin troppo bene... ma siccome ho 16 anni e siccome in questo periodo non è proprio cosa pensare di comrare un telescopio o altro ( abbiamo appena avviato un hotel *** eh...) per ora penso di continuare a osservare con il mio telescopio 114... xd :D

l'anno prossimo forse mi farò un regalino... ( o mi faranno :D )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
16 anni ?

Da come scrivi, pensavo tu fossi un adulto :o ... e quindi avevo ipotizzato budget maggiori.

Allora divertiti con il 114, impara i "trucchi del mestiere"... e ti ritroverai avvantaggiato in futuro, sia come conoscenza della strumentazione che del cielo. :wink:

Avrai tutto il tempo per passare ad un telescopio superiore. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
16 anni ?
Da come scrivi, pensavo tu fossi un adulto :o ... e quindi avevo ipotizzato budget maggiori.


non tutti i sedicenni sono uguali! :wink:


Lo prendo come un complimento xd...


Edit: Per pulire le ottiche posso utilizzare un fazzoletto di carta imbevuto con una soluzione di 9 parti di acqua e 1 parte di alcool?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010