1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora questa sera userò la polare come prova.. :wink:

Per il ink grazie, la mia mail è: walter-agostinelli@tiscali.it

Il tempo promette ( non troppo ) bene... :cry:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda... mi viene in mente un consiglio...

http://www.tecnosky.it/atlanti.htm

Prendi un atlante ben fatto, ad esempio il Reiseatlas è un must tra gli astrofili. Anche io cel'ho e mi trovo benissimo.

E' in tedesco, è vero, ma quello che conta sono le immagini, e le didascalie sono semplicissime e facilmente intuibili.
Ci sono tutti i principali oggetti celesti, una loro descrizione comprensiva di valutazione della spettacolarità (+ o - stelline, come un albergo... questo ti permette di andare a scegliere quelli più spettacolari, se la serata lo richiede), e le mappe plastificate (utilissime !!!) contenente i cerchi di riferimento del Telrad.

Il Telrad, se non lo conosci, è un ottimo e diffusissimo puntatore simil-red-dot per telescopi manuali, che prima o poi è facile tu voglia acquistare se e quando comprerai un telescopio più grande. ;)

Con un atlante valido ed intuitivo (molti sono didattici ma quasi impossibli da usare sul campo), avrai grandi soddisfazioni con qualsiasi strumento... occhio, binocolo o telescopio che sia. E le tue uscite sotto le stelle avranno un notevole balzo qualitativo !!!

Se non cel'hai, prendi anche una lucetta da testa e fasciala con una pellicola rossa. (Oppure compra una luce da testa rossa :lol: La Petzl le fa ottime, ma costicchiano a dire il vero...).

:D :D :D :D :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene... vedo se posso acquistare quell'atlante. ( dovrei averne uno buono in casa, poi controllo... mmm )

Il mio massimo ingrandimento è 166x ( 1000/6mm ), credete che riuscirò a separare Epsilon e la polare?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi,
finalmente ieri sera c'è stato bel tempo (bhe insomma... ) e quindi ho potuto trascorrere una serata osservativa purtroppo però solo per 1 ora e mezza ( 22:30 a 00:00 )..
Non ho voluto allineare subito il telescopio e ho iniziato a cercare gli oggetti che mi avete segnalato tramite quello che mi ricordavo..
un disastro...

La polare non la sono riuscito a separare neanche a 166x..
Il doppio perseo, M11, m7, m6 non sono riuscito a trovarli colpa anche del tetto della casa vicina... (argh)
M31 neanche l'ombra... mha... forse sbaglio costellazione?
M13? si rilegga la frase precedente
Albireo questo almeno sì, anche perchè già sapevo riconoscerlo ! xd
Mizar non l'ho trovata... ( l'orsa maggiore si trova ad est e io ho l'orizzonte est occupato fino a un'altezza di 45 gradi)
Epsilon Lyrae l'ho trovata (spero) ma si vedono solo 2 stelle e non 4.... ( anche a 166x).

Inoltre osservando giove e le altre stelle ho osservato che mentre al centro campo sono tutti a fuoco sulla parte esterna sono fuori fuoco...
Come mai? collimazione sbagliata? ottiche sporche?


Aiutatemi!

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
La polare non la sono riuscito a separare neanche a 166x..

Non è che era così separata da confonderla con un'altra stella ? :mrgreen:
La separazione angolare fra le due componenti dovrebbe essere poco inferiore a 20 arc sec il che significa ampiamente al di sotto del limite del tuo telescopio, insomma dovresti separarla !

squalo-biondo ha scritto:
Il doppio perseo, M11, m7, m6 non sono riuscito a trovarli colpa anche del tetto della casa vicina... (argh)

E' un peccato poichè soprattutto i primi due dovrebbero essere oggetti piuttosto appaganti anche su un piccolo telescopio ed un cielo non certo stupendo.

squalo-biondo ha scritto:
M31 neanche l'ombra... mha... forse sbaglio costellazione?

Hai usato bassi ingrandimenti ? i più bassi che disponi ? poichè Andromeda è una galassia moltoooo estesa, circa 3° ovvero 6 lune di fila.
Il nucleo con la tua apertura e bassi ingrandimenti dovrebbe mostrarsi sotto quel cielo come un alone evanescente di un color grigiastro, niente di che insomma ma almeno sai che c'è.
Devi osservare attentamente poichè rischi di passarci sopra senza nemmeno notarlo.
Per la posizione consulta mappe/stellarium e c'è anche qualche video su youtube che ti dice come puntarla.

squalo-biondo ha scritto:
M13? si rilegga la frase precedente

Sotto il tuo cielo è difficile con quella apertura risolvere persino le stelle periferiche di questo ammasso.
Anche in questo caso si dovrebbe presentare come una macchia grigia, usa bassi ingrandimenti (30x 40x) e riprova. E' sempre importante osservare con attenzione.


squalo-biondo ha scritto:
Inoltre osservando giove e le altre stelle ho osservato che mentre al centro campo sono tutti a fuoco sulla parte esterna sono fuori fuoco...
Come mai? collimazione sbagliata? ottiche sporche?

Le ottiche sporche non creano quell'effetto, una collimazione non perfetta, un campo non piano e oculari di poca qualità sono la ricetta giusta.
Per prima cosa controlla la collimazione, ci sono un sacco di topic a riguardo ed informazioni su google.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora vediamo...

M31 è ad est, e piuttosto bassa all'ora in cui hai osservato te... quindi è possibile che non fosse visibile dalla tua posizione.

Mizar invece si trova a Nord - Ovest... strano che tu non l'abbia trovata... addirittura si vede Alcor ad occhio nudo... :?

M13 in Ercole è praticamente allo Zenit, quello dovresti riuscire a vederlo... ritenta... :wink:

Epsilon Lirae a 166 X sembra una semplice doppia... a me proprio ieri sono serviti 272 X per distinguere le due coppie... e all'inizio sembravano due stelle fuori fuoco, quindi è anche facile pensare di sbagliare il soggetto inquadrato.

Devi armarti di tanta pazienza, e di un buon atlante da confrontare "in diretta" con il cielo sopra la tua testa, munito di lucetta rossa. E' l'unico sistema che mi viene in mente per imparare bene il cielo senza go-to. Se hai il pc portatile, tiello con te sul balcone, accendi Stellarium, mettilo con i colori in modalità notturna (così non ti abbaglia), e prova a confrontarlo continuamente con ciò che vedi sopra di te. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora,
per epsilon lyrae allora ci siamo,
m31 riprovo da un'altra postazione fra qualche ora ( cielo ottimo xd),
M6-7-11 riprovo di nuovo... :) speriamo bene.
Mizar la osservo da un'altra postazione ( avevo 20 gradi di altezza ad ovest occupati)
m13 riprovo con stellarium...


Insomma riprovo stasera con tutto, con il pc portatile acceso con stellarium avviato, con un amico che mi aiuta e con tanta pazienza...
vi faccio sapere...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sei capace fai anche uno star test e verifichi così la collimazione.

Stella abbastanza luminosa, la punti usando alti ingrandimenti e sfuochi non troppo sia in intrafocale che extrafocale verificando che quello che vedi è tutto concentrico.

Ci sono diversi cerchi di cui uno nero che è l'ombra del secondario, tutti questi cerchi devono avere lo stesso centro, tutto dev'essere centrato.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
La polare non la sono riuscito a separare neanche a 166x..


Troppi! La polare si sdoppia già a 100x, il problema non è la separazione tra le componenti (come giustamente suggeriva Ivan), bensì la luminosità infima della secondaria. E' probabile che non l'abbia vista per disattenzione, o se il tuo cielo non è sufficientemente buio.
Ciao! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
theGranz ha scritto:
squalo-biondo ha scritto:
La polare non la sono riuscito a separare neanche a 166x..


Troppi! La polare si sdoppia già a 100x, il problema non è la separazione tra le componenti (come giustamente suggeriva Ivan), bensì la luminosità infima della secondaria. E' probabile che non l'abbia vista per disattenzione, o se il tuo cielo non è sufficientemente buio.
Ciao! :wink:



è vero :D
la polare è una doppia molto facile da ooservare in termini di separazione, pero' ho notato che, molto speso, chi la osserva per la prima non vede la secondaria in quanto molto piu' debole della principale.
occorre prestare molta attenzione e restare con l'occhio all'oculare per un po' di tempo prima di scorgerla, una volta vista, pero', ci si chiede di come fosse possibile non averla vista prima!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010