1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Sono inoltre uscite delle versioni con il diametro di 70mm e dal peso di soli 3.5 kg

ciao


ne avevamo parlato tempo fà, ma non si era capito se manteneva le promesse...tutti gli oculi al fuoco, collimazione fino a 80x...

avete letto qualche prova o recensione in merito?

Certo che costicchia se paragonato al 100, e non è nemmeno un a piuma!!!

:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nulla di nuovo sotto il sole dunque.
La pagina di United Optics è sempre quella e i binocoli sempre gli stessi, poi ogni tanto qualcuno prova ad importarne un modello differente.

Ricordo che su binomania.it si possono leggere le prove dei vari 100 mm (ma davvero qualcuno ancora non lo sa?.... :D ).
Sono test effettuati dall'ottimo Salimbeni qualche anno fa; magari è cambiato qualche dettaglio, un importatore non esiste più e ne è subentrato un altro, ma fondamentalmente le prove rimangono sempre valide ed interessanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì, in effetti è così: questi modelli sono prodotti in diverse versioni che a volte cambiano nel tempo con poche varianti ma la sostanza non cambia; negli anni passati, ora però non saprei, non garantivano nemmeno che il diametro effettivo fosse di 100: a volte 100, a volte 98, a volte 96.....

Tornando al quesito iniziale direi che è un problema che non esiste ed è più uno scrupolo da telescopista supertecnico. Quello che conta è la qualità in un prisma: forse che non esistono spotting scope terrestri di qualità eccelsa? e allora che problema c'è con il deep sky con un binocolo? dobbiamo andare a cercare galassie di 19^ mag? lì serve apertura, non prismi con meno rimbalzi. Eppoi bisognerebbe anche sapere lo schema utilizzato: un 45° potrebbe montare un semipentaprisma (il classico pentaprisma invece devia a 90° proprio come nei mirini delle reflex), ma esistono schemi come i prismi di Schmidt che deviano a 45°, quindi non è così facile saperlo a priori. Tuttavia, come dicevo, la qualità è ciò che fa la differenza e non implica significative differenze tra un 45° e un 90°. Un'esperienza illuminante l'ho avuta utilizzando per un anno un rifrattore da 150 con un ottimo prisma raddrizzatore a 90° da 2" della WO che sugli oggetti del profondo cielo aveva una resa sovrapponibile a una classica diagonale: allora molti mi diedero del matto ( viewtopic.php?f=3&t=33021&hilit=visione+capovolta%2C+stravolta ) ma io continuo ancora a chiedermi come un astrofilo che faccia star hopping manuale su montature altzimut possa fare a meno di un accessorio così comodo. Da tale esperienza si può evincere che se c'è poca diferenza tra una diagonale e un buon prisma, figuriamoci tra 2 prismi con 1 o 2 rimbalzi in più o in meno, tra l'altro senza passaggi aria-vetro (vale la pena sottolinearlo).

Infine una piccola osservazione. IVAN86 scrive:
"Sono inoltre uscite delle versioni con il diametro di 70mm e dal peso di soli 3.5 kg"
a mio avviso 3,5 kg per un 70 mm, seppur angolato sono ancora tanti. Troppi. Almeno sa parliamo di binocoli per uso astronomico. Ma una ragione c'è sicuramente oltre ai materiali utilizzati: una focale relativamete lunga per correggere i difetti. E' sempre la stessa storia, insomma....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh si pochi pochi non sono ma almeno non si scollimano a guardarli.

La meccanica probabilmente è sovradimensionata e non usa materiali pregiati (leggeri ma resistenti) per restare nel prezzo. Sicuramente non raggiunge la qualità di altri binocoli angolati giapponesi ma almeno non si passa la serata con i grani in mano :mrgreen:

Un pò come per gli USM, pesano uno sproposito se confrontati ai Giapponesi ad esempio Fujinon, mi viene in mente il 15x70 vs il 16x70 fuji, c'è 1 kg di differenza. Questo però non significa che il Fuji sia meno resistente, anzi, solo che usa soluzioni tecniche e materiali migliori con il conseguente prezzo più alto.


Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse per una piena portabilità ( questo dovrebbe essere secondo me lo scopo di un angolato da "soli" 70mm ) un binocolo dovrebbe pesare meno, però la qualità ottica e meccanica alla fine si paga oltre che economicamente, anche in grammi, a meno di usare meteriali molto tecnologici ma ben più costosi ( e come già detto il binocolo in questione non costa poco così com'è ).
Tenendo però come paragone il W.O. 22x70mm, che costa all'incirca la stessa cifra e pesa ben kg 4 pur essendo un binocolo diritto, mi sa che siamo già a dei limiti economici in rapporto al peso e alla qualità, difficilmente valicabili per un angolato anche se di soli 70mm.
Speriamo sempre comunque che ci ridiano i Miyauchi :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Speriamo sempre comunque che ci ridiano i Miyauchi :mrgreen:


Il problema secondo me è proprio questo: miya faceva un 80ino (il mio 8) grazie Deneb!) che pesa 2,5kg ed è perfetto meccanicamente, e costava 1.000 euro qualche anno fà, quando c'era molto meno mercato...adesso ti appioppano un cines8 da 70mm :mrgreen: a 750 euro :shock:

Se facciamo il paragone dovremo pensare che i giapponesi ci rimettevano?
:roll:

Io credo che importatori e produttori si siano fatti un pò più paraculi :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
Sicuramente non raggiunge la qualità di altri binocoli angolati giapponesi ma almeno non si passa la serata con i grani in mano :mrgreen:


aahahahah... :lol: :lol: :lol: questa mi è proprio piaciuta

Elio: ho sempre detto che se si pagava 1800 euro un 8x42 swaroski o leica allora un miyauchi da 100 mm a 2200 euro era praticamente tirato sulla schiena

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
ivan86 ha scritto:

Elio: ho sempre detto che se si pagava 1800 euro un 8x42 swaroski o leica allora un miyauchi da 100 mm a 2200 euro era praticamente tirato sulla schiena


dimmi chi lo tira, che mi giro e lo prendo al volo :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010