1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:

Importante:
Walter, visto che vai con amici non appassionati, cura molto la questione dell' "Adattamento al Buio". Tu portati una o due luci rosse, se ci sono altre torce puntale solo verso terra e convincili a non usare i cellulari mentre osservate. Chiacchiera tanto e tenta di farli stare almeno 20 minuti al buio totale prima di osservare oggetti deboli!



straquoto! IMPORTANTISSIMO...e sempre sottovalutato
ci pensavo ieri sera ricordando una volta a Tancia dove il papà di un astrofilo new entry continuava a giocare col cellulare e quando alzava gli occhi diceva "questo cielo non mi piace proprio, vedessi quello della Sila, si vede a occhio nudo la via lattea"
...bhè non era una sera bellissima, ma la via lattea si vedeva benissimo, era lui che si "bruciava" gli occhi ogni 2 secondi :evil:

prova a convincerli a spegnere il cellulare per un'ora....sai che pace :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:

per il sistema go-to invece la verità è che non è molto preciso quindi due sono le cose, o il software è malato o lo sono io... mha
proverò anche con il go-to certo, almeno per avere un minimo di inseguimento...
Però meglio non fidarsi delle macchine xd... :roll:

Credo che non sia esattamente nessuna delle due ipotesi :wink: . Può darsi che sia un mix tra il fatto che sia un go-to di fascia bassa, ed il fatto che magari non ne hai approfondito molto il funzionamento, desideroso comprensibilmente più di guardare il cielo che una tastiera.

Ma non sottovalutare quegli attrezzini, anche i più semplici sono in genere piuttosto precisi, specialmente con un newton come il tuo, con il quale non spingerai tropo con gli ingrandimenti.

Studia bene il manuale (a volte non sono molto chiari e richiedono un po' di "scervellamento"), e cura la procedura di allineamento... ti ritroverai un sicuro vantaggio dopo, quando non dovrai perdere tempo a cercare oggetti che magari non si trovano facilmente e ad inseguirli, ed i tuoi amici neofiti avranno una soddisfazione più immediata e godibile. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso aggiungere solo di curare l'allineamento...e il livellamento della montatura!

quando centri una stella e confermi che è nel centro del cercatore, prima di confermare che sia al centro dell'oculare, metti l'oculo che ti dia il massimo ingrandimento...così è ancora più preciso!

Il nexstar è una bomba, col C8 e 2 metri di focale mi ha sempre centrato gli oggetti nell'oculare da 24mm/65° :wink:

Quando poi, durante l'osservazione, hai un oggetto al centro del campo lo pui inserire per affinare l'allineamento...

Naturalmente, quando cerchi, usa ilminimo ingrandimento disponibile, o comunque quello con campo reale maggiore

:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci proverò sicuramente anche questa sera... :)

Speriamo che il tempo non peggiori... :P

Riguardo urano? Posso osservarlo con il mio telescopio?


@Elio: il software del mio nexstar ha più di 9 anni ed è solo una versione minimizzata rispetto al software del tuo c8. inoltre a me non possiede la tecnologia skyallign

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ci proverò sicuramente anche questa sera... :)

Speriamo che il tempo non peggiori... :P

Riguardo urano? Posso osservarlo con il mio telescopio?


@Elio: il software del mio nexstar ha più di 9 anni ed è solo una versione minimizzata rispetto al software del tuo c8. inoltre a me non possiede la tecnologia skyallign



Hai provato ad aggiornare i software di montatura e pulsantiera??

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmm tasto dolente...

La mia è una pulsantiera di vecchio stampo e proprio per ciò ho comprato il filo per collegarla al pc e aggiornarla...

Purtroppo non si connette al pc e leggendo e rileggendo sul web ( e dopo aver chiesto io stesso alla celestron) ho trovato:
http://www.celestron.com/c3/support3/in ... 1920&nav=0 e infatti anche il tecnico dopo mi ha dato la stessa risposta...
Quindi serve una nuova pulsantiera della serie slt.
Ho chiesto all'auriga e anche a vari negozi ma fin quando l'auriga e in vacanza ( fino al 23 agosto) non si può fare niente... :D

e io la serata la ho l'11...
me la caverò senza software xd :D

( l'anno scorso abbiamo passato ore con giove e la luna perchè praticamente è una festa organizzata dal mio paese e quindi ci sono 500 persone circa... non che tutte abbiano visto la luna però xd... )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:

Riguardo urano? Posso osservarlo con il mio telescopio?




Urano appare come una stellina di colore verdastro, difficile da distinguere dalle stelle circostanti ai bassi ingrandimenti ottenibili con piccoli telescopi.

Solo con aperture più generose, ed a forti ingrandimenti, se ne intuisce la forma sferica.
Non a caso Urano e Nettuno sono stati individuati solamente con calcoli astronomici ed osservazioni che ne dimostravano lo spostamento nel tempo rispetto alle altre stelle.

Se lo vuoi osservare per la tua soddisfazione personale, può essere divertente... ma ti sconsiglierei di mostrarlo a persone non esperte perché molto probabilmente non riuscirebbero nemmeno a distinguero dalle altre stelle. :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene.... allora lo terrò per me... :D


Qualche altro ammasso semplice? Oppure stelle doppie?

Se non mi ricordo male c'era una doppia nell'orsa minore... o mi sbaglio?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggi questo...

http://www.alparavenna.it/Proposte%20Os ... ulari.html

poi se hai una mail ti posso girare il libro "the best 110 of NGC", e altro...ci sono molte cosine interessanti :wink:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
Se non mi ricordo male c'era una doppia nell'orsa minore... o mi sbaglio?


Si, la Polare. Se hai il telescopio collimato dovresti farcela a sdoppiarla.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010