Vale75 ha scritto:
Altrimenti c'e' il vortex viper 8.5x50 come ho io.
E' nitidissimo e anche sul cielo da stelline veramente puntiformi fino quasi al bordo.
Come tridimensionalita' e' ovviamente meno pronunciata che nel minox porro, dando immagini panoramiche effettivamente piu "piatte".
Il Minox porro che citi è il Porro con la P maiuscola poichè riconosciuto da molti come forse il miglior porro degli ultimi tempi. Immagini taglienti e tridimensionalità.
Mi è arrivato proprio oggi il vortex fury che nelle nuove versioni usa prismi con correzione di fase (questo è ovvio) ed ora anche argentatura (dopo il 2007) per migliorare la riflettività esattamente come nei fratelli più grandi Viper.
La differenza fra Viper e Fury è soprattutto nel campo apparente che nel Fury è maggiore ma il Viper dovrebbe dare immagini migliori.
Il senso di profondità/tridimensionalità che mi da il Fury (è un tetto)mi pare persino superiore al mio USM (buon porro), devo approfondire, è arrivato oggi e qui piove
Tutto questo è per dire che dei buoni tetto in quella fascia di prezzo (500 euro) a mio modo di vedere hanno prestazioni tranquillamente paragonabili a dei buoni porro nella fascia delle 300 euro come i vari WO, USM, Nikon SE ecc ecc
Il Fujinon che tanto piace a wide ha ottime performance ma non è poi così distante dai WO / USM, la differenza di prezzo è che paghi il blasone e sicuramente un controllo qualità superiore.
Su binomania e cloudy nights ad esempio trovi dei confronti e pare che molti considerano gli USM superiori a centro campo mentre il Fuji ha una miglior correzione globale.
Il tuo Minox essendo un TOP dovrebbe giocarsela con i TOP, swarovski, zeiss, leica
ciao