1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma che peccato.... quindi il mio treppiede 004 general diventerà un pezzo da collezione :mrgreen:
è già gli stabilizzati ho provato proprio quello di milo.. da sequestro veramente....
al momento le quotazioni propendono verso il fuji :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Altrimenti c'e' il vortex viper 8.5x50 come ho io.
E' nitidissimo e anche sul cielo da stelline veramente puntiformi fino quasi al bordo.
Come tridimensionalita' e' ovviamente meno pronunciata che nel minox porro, dando immagini panoramiche effettivamente piu "piatte".
Cromatismo:solito leggero sugli oggetti illuminati da sole.
Campo apparente sui 50° , peso circa 800g.
Spesi 475euro.
L'unica cosa che potrebbe dar noia e' l'ergonomia, che nn avendo il ponte centrale tipo gli swaro, con 2 mani a volte nn sai dove mettere i pollici.
Se capito su da voi lo prendo su cosi lo provi.
Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me se prendi il Fuji te ne penti, la messa a fuoco singola è davvero scomoda per i tuoi scopi.

Un binocolo con prismi a tetto nel tuo budget ha prestazioni che non hanno nulla da invidiare a un buon porro, anzi.

Se vuoi un made in Japan ti consiglio di andare sulla Vortex poichè ha un ottimo rapporto prezzo prestazioni.

Nel made in Germany invece direi Minox, ad esempio questo ha un campo apparente di ben 62°, ottima estrazione pupillare ed è costruito per durare:
http://www.minox.com/index.php?id=3748&L=2

Il prezzo nemmeno esagerato:
http://www.optical-systems.com/minox-8x ... 12740.html

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Altrimenti c'e' il vortex viper 8.5x50 come ho io.
E' nitidissimo e anche sul cielo da stelline veramente puntiformi fino quasi al bordo.
Come tridimensionalita' e' ovviamente meno pronunciata che nel minox porro, dando immagini panoramiche effettivamente piu "piatte".


Il Minox porro che citi è il Porro con la P maiuscola poichè riconosciuto da molti come forse il miglior porro degli ultimi tempi. Immagini taglienti e tridimensionalità.

Mi è arrivato proprio oggi il vortex fury che nelle nuove versioni usa prismi con correzione di fase (questo è ovvio) ed ora anche argentatura (dopo il 2007) per migliorare la riflettività esattamente come nei fratelli più grandi Viper.
La differenza fra Viper e Fury è soprattutto nel campo apparente che nel Fury è maggiore ma il Viper dovrebbe dare immagini migliori.

Il senso di profondità/tridimensionalità che mi da il Fury (è un tetto)mi pare persino superiore al mio USM (buon porro), devo approfondire, è arrivato oggi e qui piove :mrgreen:

Tutto questo è per dire che dei buoni tetto in quella fascia di prezzo (500 euro) a mio modo di vedere hanno prestazioni tranquillamente paragonabili a dei buoni porro nella fascia delle 300 euro come i vari WO, USM, Nikon SE ecc ecc

Il Fujinon che tanto piace a wide ha ottime performance ma non è poi così distante dai WO / USM, la differenza di prezzo è che paghi il blasone e sicuramente un controllo qualità superiore.
Su binomania e cloudy nights ad esempio trovi dei confronti e pare che molti considerano gli USM superiori a centro campo mentre il Fuji ha una miglior correzione globale.


Il tuo Minox essendo un TOP dovrebbe giocarsela con i TOP, swarovski, zeiss, leica :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Hai pienamente ragione ivan.
L'unico difetto del minox e' il campo apparente di soli 50°.
Comunque un testa a testa sulla "freccia dei secondi e la marca dell'orologio della ditta di fronte a casa mia" ha dato un quasi pareggio.
Appena appena piu nitida nel minox, ma la differenza col viper era veramente minima.
Mentre sulle stelle, il viper e' molto superiore, minor distorsione, appena piu luminoso (50mm contro 44) con doppio ammasso di perseo come una doppia spolverata di diamanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ivan86 ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Tutto questo è per dire che dei buoni tetto in quella fascia di prezzo (500 euro) a mio modo di vedere hanno prestazioni tranquillamente paragonabili a dei buoni porro nella fascia delle 300 euro come i vari WO, USM, Nikon SE ecc ecc


magari i nikon SE fossero nella fascia dei 300 euro....
:roll: quantomeno sono un bello scalino sopra wo o usm dirsivoglia..diciamo pure anche 2-3 scalini

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna imparare a navigare nel mondo dell'usato e del vintage :mrgreen:
Tante soddisfazioni a prezzi ragionevoli e prestazioni super competitive.
Il mio Nikon E, lo Zeiss Oberkochen, e la recentissima acquisizione dell'Audubon HR5 possono "bastonare" fior di concorrenti.
Provare per credere. :D

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1998
Tipo di Astrofilo: Visualista
mannaggia a tutti voi non fatemi venire la binocolite che già l'ethossico dipendenza ha fatto disastri sul mio conto :wink:
grazie ivan proprio bello quel minox 8x44 :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
magari i nikon SE fossero nella fascia dei 300 euro....

hai ragione, :oops: volevo intendere il Nikon action EX .

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sito della general hi-t?
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola precisazione sulla Vortex, la ditta è USA la produzione è made in China non in Japan, mi informai ai tempi dell'acquisto del Diamondback. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010