grad ha scritto:
...
per quanto riquarda l'utilizzo penso che comunque uno strumento potente consenta di dedicarsi a più cose
Vi ringrazio per le risposte
Concordo con Pilolli sulla differenza tra i due strumenti e la sottolineatura
fatta sulla montatura (potendo dare priorità su strumenti piccoli la montatura
dovrebbe essere scelta prima dello strumento).
Resta di fondo il concetto che hai espresso su "strumento potente".
Bisogna ben definire cosa si intende per "potente" e questo può essere
fatto una volta definito lo scopo per il quale verrà utilizzato lo strumento.
In pratica: se amo i pianeti e voglio vederli nei fini dettagli e vorrei fare
anche imaging serio o non sui pianeti allora un rifrattore APO che è
potente per gli scopi quali oggetti del profondo cielo, campi
stellari (largo campo) o comunque astroimagin DSO, non sarà altrettanto
potente sui pianeti dove invece un SC o Newton (a focale lunga) o un Mak
sono sicuramente più potenti. (il tutto detto molto in soldoni).
Come vedi, dunque, quando ci poniamo uan domanda, dobbiamo ben
definire lo scopo finale di ciò che deve fare l'oggetto del nostro desiderio
Poi esiste il compromesso e qui scendiamo in campo noi, ovvero accettando
per buoni certi limiti del nostro strumento acceteremo anche i risultati.
Sempre cieli sereni, Anto