1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Ricapitolando in ordine di facilità nel puntare e di bellezza nell'osservare ( con il mio telescopio almeno xd... ):
-Giove
-Albireo (stella doppia, cosa del cigno)
-Mizar ( Orsa MAggiore)
-Eta Lyrae (orsa maggiore)
-M31 ( ?? come la devo individuare? )
-M7 ( " )
-M6 (")
-NGC 869 & 884 ( " )
-M13 ( " )
-M57 ( Lira )
-M27 ( Cigno, mmm vedo di trovarla)


Allora, Valter, famo a capisse :mrgreen:

Eta Lyrae, è nella Lyra appunto lo dice il nome, la trovi vicino a Vega, quasi allo zenith

M31 basta che punti Mu Andromedae e tiri "su" di 4/5°...(si intravede la macchiolina anche a occhio nudo)
M6 e M7 a destra del "manico" del Sagittario, sopra la coda dello scorpione...
Il doppio di Perseo (si intravede la macchiolina anche a occhio nudo) si trova lungo la linea retta che unisce Ruchbah (Cassiopeiae) e Miram (Persei)...
M13 basta puntare Eta Herculis e scendere pian piano verso Zeta...a 2,5° circa un pochino sulla destra...se usi il diagonale a specchio sinistra :roll:
M57 sta quasi a metà tra Sheliak e Sulafat (Lyrae)
M27 punti 13 Vulpeculae e scendi di circa 2°...

ma Stellarium nun te funziona :roll: o ancora non hai capito come se usa? :mrgreen:

ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
...per esperienza personale i batuffolini lattiginosi non piacciono, se li descrivi con entusiasmo ti prendono pure per scemo :D

:( vero... noi astrofili siamo prontamente presi per il culo.... :cry:

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti muovi da casa, nel posto dove vai la Via Lattea è visibile a occhio nudo (anche se debole)?

Se lo è, M27 la vedi molto bene, e forse anche M13 potrebbe essere qualcosa di più che un fiocchetto luminoso.

La Doppia Doppia nella Lira è Epsilon e non Eta :wink:
Ti servono un po' di ingrandimenti per "squadruplicarla" bene.

Tra le doppie c'è anche Gamma Delphinii che vale la pena osservare.

Sempre per le doppie, spiega prima ai tuoi amici cosa sono i sistemi di stelle doppie e multiple, ho notato che una volta spiegati colpiscono molto la fantasia (altrimenti per loro sono solo un paio di anonime stelline vicine).

Per gli ammassi aperti, si sono scordati di suggerirti M11: facile e pieno di stelle!!!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl
ci sono delle belle mappe da scaricare on le descrizioni degli oggetti più interessanti...

magari stampi quelli che ti interessano e le distibuisci a mò di brochure

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Pure io faccio qualche serata pubblica e per esperienza ti consiglio di iniziare (vista l'assenza di Saturno) con Albireo. E' un ottimo biglietto da visita per la serata. Poi passa a Mizar-Alcor e sicuramente poi Eta Lyrae la doppia, doppia. Fino a 150X dovresti vedere 2 stelle, ma per separare il sistema in 4 stelle devi andare oltre i 200X e per il tuo tubo siamo un po' al limite. Comunque prova, anche per vedere la resa dello strumento.
Nel mio tubo, che però è un 200/900, Eta Lyrae si inizia a vedere come 4 stelle a 225X.
Per gli ammassi fai prima una prova prima, proprio per evitare che ti prendano per il c..... Se sembrano semplicemente batuffoli diffusi lascia stare, ti direbbero: "Oh guarda! c'è una nuvoletta tra le stelle!
Tanto per dirne uno, M13 è meglio arrivare a separarlo in stelle. Quando l'ho mostrato a 30X la gente guardava e rimaneva stupita per cortesia, ma avevo capito che sfottevano. Poi ho alzato il tiro a 112X e l'espressione delle loro facce è cambiato. Assicurati dunque di poter arrivare a separarlo in stelle.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate tutti, ma la doppia-doppia non è Epsilon?

http://digilander.libero.it/andromedda/ ... 20Lira.htm

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione Claudio, ho avuto un lapis :mrgreen:

e Cines8 m'è venuto dietro :lol:

Epsilon Lyrae, la doppia doppia...punto! 8)

P.S. M11 era stato suggerito ma da lui scartato perchè non lo trova facilmente :cry:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
Hai ragione Claudio, ho avuto un lapis :mrgreen:

e Cines8 m'è venuto dietro :lol:


Vedevo che tutti continuavano, mi stavo preoccupando io :)

Anche perché mi pare che anche Eta sia una doppia, poi però diventava difficile "squadruplicarla" :)

Elio ha scritto:

P.S. M11 era stato suggerito ma da lui scartato perchè non lo trova facilmente :cry:


Ho letto che il problema di M11 era che secondo lui era troppo debole come magnitudine, ma mi ricordo che con il 90mm lo vedevo abbastanza bene anche sotto cieli di campagna non eccezionali.

Secondo me la cosa migliore è se va a provare un paio di giorni prima da solo così si prepara meglio le osservazioni.

E poi, l'11 Agosto è proprio sotto le Perseidi, io non disdegnerei un po' di osservazione a occhio nudo delle costellazioni.


Importante:
Walter, visto che vai con amici non appassionati, cura molto la questione dell' "Adattamento al Buio". Tu portati una o due luci rosse, se ci sono altre torce puntale solo verso terra e convincili a non usare i cellulari mentre osservate. Chiacchiera tanto e tenta di farli stare almeno 20 minuti al buio totale prima di osservare oggetti deboli!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so che rischio il linciaggio ma.... :lol: :lol: :lol: :lol:

Lo strumento in questione non ha un sistema go-to ?

Ed il sistema go-to non prevede qualcosa tipo il "tonight best?", una raccolta dei migliori oggetti visibili in quella notte ed a quella precisa ora da quel preciso luogo ?

Io lo uso quando ho solo voglia di totale relax, o sono con qualche persona inesperta che vuole vedere cose immediate e di un certo effetto... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti per le risposte!

riguardo m11 vedo se la riesco a puntare questa notte ( il cielo ORA non è niente male).
per il sistema go-to invece la verità è che non è molto preciso quindi due sono le cose, o il software è malato o lo sono io... mha
proverò anche con il go-to certo, almeno per avere un minimo di inseguimento...
Però meglio non fidarsi delle macchine xd... :roll:
Ricapitolando si ptorebbe iniziare con Albireo e Epsilon Lyrae,
poi: -Mizar
- -Giove
-M31 ( da Mu Andromeda su di 4/5 ° )
-NGC 869 & 884 (sotto Ruchbah in Cassiopea )
-M13 ( sotto di 2,5° a Eta Herculis )
-M7 (eh... vedo se stellarium mi aiuta )
-M6 (")
-M11 a grande richiesta xd.
-M57 ( Lira )
-M27 ( Cigno, mmm vedo di trovarla)

scusate ma visto che3 M7 è più luminoso di m13 perchè è più bello m13? :?: :lol:

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010