Grazie dei complimenti, troppo buoni.
Circa la rifrazione ho fatto degli studi (veloci) e ho trovato dei riscontri interessanti.
Innanzitutto ho trovato questa tabella un pò più dettagliata:
http://books.google.it/books?id=weQ4AAA ... ca&f=falseDa questa tabella facendo delle interpolazioni lineari, ho potuto ricavare che a 13° dall'orizzonte l'errore su una distanza di 1' è di .347", mentre a 27° l'errore sempre su 1' è di 0.095", pertanto l'errore da me riscontrato di 3.72" tra la distanza tra le due stelle calcolata a 13° e 27° è praticamente plausibile con la rifrazione astronomica, infatti ho ottenuto 4.22".
Conclusioni: Quando si fotografano oggetti particolarmente bassi, bisogna fare molta attenzione all'allineamento, in quanto la distanza apparente tra le stelle può risultare diversa da posa e posa, e più l'oggetto è basso e più ciò accade.
Da tenere presente un'altra cosa: cambia solo la distanza tra stelle con diverso azimut, quindi l'immagine allineata solo mediante traslazione e rotazione apparirà deformata, in quanto la differenza di azimut cambia al trascorrere del tempo.
Se qualcuno avesse delle tabelle o una curva più precisa me la faccia avere, grazie.