1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti ragazzi,
l'11 agosto ( dopo San lorenzo) ho una piccola serata osservativa organizzata con alcuni amici e non ( non esperti sicuramente... )
e mi stavo chiedendo cosa avrei potuto farli vedere con il mio telescopio di non troppo deludente ( per loro).
Ho controllato su stellarium e la luna tramonta verso le 20.
Un disastro!
Non tanto per me ( e per tutti voi) poichè questo vorrebbe dire una serata senza luna e piena di deep ma comer ben immaginate tutte le persone che non conoscono l'astronomia si aspettano di vedere un sacco di cose al telescopio e vengono ripagati solo dalla vista dei crateri lunari.. ( esperienza vissuta l'anno scorso...)

Quindi, a parte il buon caro giove che nasce per le 22e che spero potrà bastare a tutti gli invitati volevo un consiglio da voi riguardo gli oggetti da osservare.

Fino alle 21 mi sembra che si può osservare saturno e marte anche se molto bassi...
Dalle 21 alle 22?
Albireo ( che a me piace molto) e M57?
Forse M57 è meglio non contarci troppo perchè si vede come una macchia sfocata (o almeno credo che sia M57 quello che ho puntato l'altra notte... ) comunque è un'idea..
M27? diciamo che non riesco a trovarla per non parlare poi di M31 che l'11 stellarium mi indica come magnitudine 3,5 quindi molto bassa...

M13? ehm, dove si trova?


Ecco, diciamo pure che sono una frana ma se non lo fossi non starei scrivendo per chiedervi dei consigli..
N.B.: si accettano critiche non troppo malvagie.

Grazie tutti per le eventuali risposte

Edit: piccoli errori ortografici

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
regola numero uno. mad darsi delle frane o demoralizzarsi. gia il fatto che possidi uno strumento e " cerchi" oggetti e li " divulghi ad amici", è gia una bella e buona cosa.
per cui... osservi con un 114..
se sei in un buon logo buio, èpieno di ammassi stellari globulari ( star cluster ), puoi dirigerti su stelle doppie., bellissime.
forse m57 risulterà effimera, ma dalle sempre un occhio.
m13? lo trovi nel busto di " ercole".
evita gli oggetti bassi. perchè difficili da scovare e soggetti a cattivo seeing...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
quanto è buio il cielo da cui osservi?
se non sei sotto cieli troppo inquinati avrai un "mare" di oggetti da osservare!
se ti fai un giro nel sagittario/scorpione puoi passare ore a far vedere ammassi e nebulose :D (dai un'occhiata qua viewtopic.php?p=600192#p600192 )

M27 è molto facile da trovare, basta un po' di impegno, considera che se hai un buon cielo e un buon cercatore la vedi già la dentro!
stessa cosa dicasi per M31 che la vedi pure ad occhio nudo!
e pure M13 lo vedi ad occhio nudo se il cielo è buio.

e non ti dimenticare il doppio ammasso di perseo (anch'esso facilissimo sotto cieli bui)

lascia perdere marte e saturno, ti daranno solo delusioni ormai.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
VA bene, lascerò perdere saturno e marte...
Per M57 ci provo...
Questa sera se è bel tempo vedo se riesco a trovare M13, M31 e M27 ...
Come me li devo aspettare all'oculare?


Riguardo il cielo mi sposterò di 5 minuti con la macchina da casa...
Abito in un piccolo paese in provincia di benevento ( 5000 abitanti circa) e salgo di un centinaio di metri in altezza dove non ci dovrebbero essere luci... o quasi..

Per le pleaidi dovrei aspettare fino a tardi vero? o non sono proprio osservabili?
Urano?

M20 e M8? Qualche altro ammasso globulare? aperto?
Stelle doppie facili? Mizar? che ne dite?


Edit: riguardo NGC7000?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Riguardo il cielo mi sposterò di 5 minuti con la macchina da casa...
Abito in un piccolo paese in provincia di benevento ( 5000 abitanti circa) e salgo di un centinaio di metri in altezza dove non ci dovrebbero essere luci... o quasi..


controlla, se vuoi, la tua località con le mappe cinzano...saprai indicativamente com'è a livello di inquinamento luminoso...
http://www.inquinamentoluminoso.it/cinz ... talia.html

squalo-biondo ha scritto:
Per le pleaidi dovrei aspettare fino a tardi vero? o non sono proprio osservabili?
Urano?
M20 e M8? Qualche altro ammasso globulare? aperto?
Stelle doppie facili? Mizar? che ne dite?
Edit: riguardo NGC7000?


con Stellarium puoi controllare tu stesso simulando lo scorrere del tempo veloce, e capire quando sorge e tramonta un oggetto oppure se non si vedrà proprio...come fai per la luna :wink:

Puoi anche capire come vedrai un oggetto nell'oculare (circa e dipende dalla serata/seeing ecc...): basta che tu zoommi in Stellarium fino a raggiungere il campo effettivo che da il tuo oculare con il tuo tele...la scritta in centro sotto...tfov :wink:

Se è un 114/900 e hai un oculare 20mm/afov 50°
avrai
900/20= 45x
50/45=1,1° o 66 arcmin di campo reale

su stellarium zoommi fino ad avere quel fov (1,1 nell'esempio) e hai un'indicazione di massima di come vedrai l'oggetto, naturalmente colori a parte...

M20 e M8 non sono ammassi, ma nebulose (Laguna e Trifida)...sono più difficili da vedere, serve un cielo molto buio un oculare a largo campo e magari un filtro...puoi provare anche M17 poco più su...
Poco più sotto, se hai libero l'orizzonte, ci sono due ammassi niente male, M6 e M7...
un pò sopra (verso l'Aquila) c'è M11...
Stelle doppie le "binoculari" se le cerchi fanno al caso tuo, l'asterismo di Alfa Persei (un piccolo carro), Mizar, Eta Lyrae, la Kemble's cacade...anche le 7 dell'Orsa Maggiore sono un ammasso aperto e non solo un asterismo...
Cerca nel forum, c'era un post di oggetti binculari interessanti...
Per NGC7000... se riesci a scorgerla dal 114 da un cielo non perfetto e senza filtri...hai le allucinazioni o occhi con moltissima esperienza :mrgreen:

Buona osservazione
Ciao

P.S. per trovare gli oggetti aiutati con un atlante e magari con un telrad :wink:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... p315_.html

P.S. II: visto che hai un binocoletto, prova con quello a vedere M31, impossibile che tu non la veda!!! Porta pazienza nella ricerca degli oggetti, può essere un pò frustrante all'inizio, ti assicuro che ci sono e quando li trovi la soddisfazione è maggiore :lol:
Lascia stare il GOTO per un anno almeno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo NGC7000 la mia era una domanda.. :D

Comunque facendo una ricerca sulle varie cose proposte:

-Giove
-M57
-M27
-M13
-M31
-Albiero
-Mizar
-M6
-M7
-NGC 869 & 884

M11 è di magnitudine 6 quindi forse è meglio lasciar perdere....

Non ho capito cosa intendi per le 7 dell'orsa maggiore...
Riguardo la focale del mio telescopio è un f500 con barlow integrata quindi arriva a 1000..

Eta Lyrae com'è? E' difficile da vedere?
M27? M31? come me le devo aspettare?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao,
se hai la possibilità, e magari per evitare pessime figure, potresti fare un test prima dell'11:
. fai il miglior allineamento che riesci a fare e poi provi l'opzione TOUR.

Probabilmente alcuni oggetti proposti non riesci a vederli... però tentare non nuoce!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Riguardo NGC7000 la mia era una domanda.. :D

La mia era una risposta :wink:

Cita:
Non ho capito cosa intendi per le 7 dell'orsa maggiore...
Riguardo la focale del mio telescopio è un f500 con barlow integrata quindi arriva a 1000..


Intendo dire le sette stelle del carro, visibili a occhio nudo, sono un ammasso aperto e non un asterismo come quasi tutte le figure delle costellazioni...potrebbe essere un'informazione carina da divulgare :wink:

Cita:
Eta Lyrae com'è? E' difficile da vedere?


è una doppia doppia, come pure mizar è un sistema multiplo, ma basta vedere le due più evidenti senza andare troppo a fondo... :wink:

Cita:
M27? M31? come me le devo aspettare?

[/quote]

bhè M27 è veramente grande, rispetto a m57 p.e.... una macchietta a forma di manubrio...

M31 dal binocolo la vdresti come una stella sfuocata con alone, col tele ne vedresti buona parte e il nucleo bello luminoso e condensato e forse un pò di alone... :shock:

hai provato con stellarium come ti scrivevo, calcolando l'afov??? :roll:

potresti anche trovare il miglior compromesso con i tuoi strumenti a disposizione :wink:

Oltre a farle osservare agli amici potresti prepararti delle note con indicazioni fisiche dell'oggetto, e peculiarità...far ripercorrere l'evoluzione possibile di una stella, calore/colore/età...la disanza, che implica un lunghissimo viaggio alla luce per arrivare a nostri occhi oggi...
se in allontanamento o in avvicinamento, a che velocità...

spero ti possa essere utile, in bocca al lupo :wink:
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Esatto, non disdegnare le doppie più luminose :) Sembrano dei gioielli e affascinano sempre.
Per il deep, solo oggetti luminosi e non troppo estesi (ho il tuo stesso telescopio), per esperienza personale i batuffolini lattiginosi non piacciono, se li descrivi con entusiasmo ti prendono pure per scemo :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Esatto, non disdegnare le doppie più luminose :) Sembrano dei gioielli e affascinano sempre.
Per il deep, solo oggetti luminosi e non troppo estesi (ho il tuo stesso telescopio), per esperienza personale i batuffolini lattiginosi non piacciono, se li descrivi con entusiasmo ti prendono pure per scemo :D


già, infatti preferisco andare sulle doppie e magari sugli ammassi globulari più luminosi ma anche andromeda non dovrebbe essere male...

Elio ha scritto:
Oltre a farle osservare agli amici potresti prepararti delle note con indicazioni fisiche dell'oggetto, e peculiarità...far ripercorrere l'evoluzione possibile di una stella, calore/colore/età...la disanza, che implica un lunghissimo viaggio alla luce per arrivare a nostri occhi oggi...
se in allontanamento o in avvicinamento, a che velocità...
spero ti possa essere utile, in bocca al lupo


bene, provvederò a imparare qualcosina.. :D

Blanco73 ha scritto:
ciao,
se hai la possibilità, e magari per evitare pessime figure, potresti fare un test prima dell'11:
. fai il miglior allineamento che riesci a fare e poi provi l'opzione TOUR.

Probabilmente alcuni oggetti proposti non riesci a vederli... però tentare non nuoce!


Infatti stavo chiedendo quali oggetti potrei osservare perchè penso che il go-to non funzionerà... ( meglio non fidarsi troppo delle teconologie) xd...



Ricapitolando in ordine di facilità nel puntare e di bellezza nell'osservare ( con il mio telescopio almeno xd... ):
-Giove
-Albireo (stella doppia, cosa del cigno)
-Mizar ( Orsa MAggiore)
-Eta Lyrae (orsa maggiore)
-M31 ( ?? come la devo individuare? )
-M7 ( " )
-M6 (")
-NGC 869 & 884 ( " )
-M13 ( " )
-M57 ( Lira )
-M27 ( Cigno, mmm vedo di trovarla)

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010