1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con oculari "costosi", in quanto a parità di ingrandimento maggiore è il campo apparente CA dell'oculare (dipende dal progetto e dalla costruzione) maggiore sarà il campo reale CR inquadrato. Il problema è che all'aumentare del CA aumentano anche le aberrazioni ("difetti" di visualizzazione), e correggere le aberrazioni costa. Parecchio.
La soluzione attualmente per avere il maggior CR a parità di ingrandimento (ovvero di focale dell'oculare) è l'Ethos (da quanto ho capito fuori budget) o uno dei "cloni" con CA 100°.

Secondo me gli accessori migliori per il tuo tele sono gli accessori migliori NON per il tuo tele, ovvero quegli "accessori" che poi ti rimarranno, probabilmente "a vita". Un'ottima barlow (o powermate) secondo me, e oculari di degna qualità (non necessariamente il TOP, ma investire sugli oculari è un ottimo investire per un astrofilio visualista). Il resto poi verrà, ma anche se dovessi cambiare tele gli accessori rimarranno.

Io personalmente apprezzo le barlow e gli oculari a focale un filo più lunga. Ad esempio il Baader GO9 ha secondo me una resa migliore con la barlow TeleVue rispetto anche al Nagler Zoom a parità di focale. Di pochissimo, ma è più inciso (a scapito di un po' meno CA e una focale ovviamente fissa). Il vantaggio della barlow è che senza l'oculare resta con focale maggiore, e ti consente meno ingrandimenti, o un utilizzo su eventuali telescopi con focale maggiore.
Ivan ha ragione quando dice che l'ortho è un oculare "difficile", ma una volta presa confidenza regala grandi emozioni, soprattutto sull'alta risoluzione (leggi planetario).

@ivan86: se lo zoom con la barlow mostra come il GO9 dev'essere veramente splendido! Come incisione il GO9 è sicuramente tra gli oculari "top" in cui io abbia potuto guardare...

@andreaconsole: ma due barlow in cascata non sono un reato! ;) Si usa tenere quella con potere moltiplicativo maggiore dopo quella con potere minore, e se la combinazione "regge" (sia come ingrandimenti che meccanicamente) non ha nulla di implicitamente malvagio... :)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda io ho fatto questi test:

Zoom a 18mm + barlow 2x VS GO 9mm

Zoom a 12mm VS GO 12.5mm

Bersaglio: Luna e Giove

Differenze ?

Un pò di luce diffusa su Giove con lo zoom ma a livello di dettagli non ho notato differenze, la difficoltà nel leggere i dettagli pareva la stessa.

Sulla Luna idem, ho confrontato la più tenue ombra/cratere che riuscivo ad individuare, l'ombra nello zoom sembrava un pò più "nera" ma i dettagli erano gli stessi come anche la difficoltà nel coglierli.

Ho fatto anche un test su un globulare, se ricordo bene era M3, ti dico che l'ortho FORSE mostrava qualche stellina in più (o meglio, difficile da dire) ma il campo reale maggiore dello zoom mi ha fatto preferire quest'ultimo.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 4:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
FabryAlliance ha scritto:
Ma per avere il massimo ingrandimento + ottima ampiezza di campo possibile sul mio telescopio come si potrebbe fare?


L'ingrandimento massimo dipende dalla strumentazione che a sua volta è strettamente correlata alle condizioni del cielo durante la notte d'osservazione ed è raro nel ottenerla a causa dell seeing e dalla più o meno corretta collimazione del "tubo fotonico" :D . Nel tuo caso avendo una lunghezza focale di 1000 mm avresti ad un ingrandimento intorno ai 250x con un oculare da 4 mm.
La scelta dell'oculare cadde in questo range di lunghezza focale 4÷14 mm pari a 250x e 71x .
Per l'ampiezza del campo devi scegliere un oculare con FOV tra i 70°÷80° oppure con tanti soldini in tasca un bellissimo ethos da 100° .
Per la barlow nessun consiglio (uomo che odia "le barlow" anche se qualche produttore le infila nel oculare :roll: ).
Un filtro per il cielo di Roma: un ottimo Hutech LPR V2 che uso normalmente in visuale e in fotografia (il V3 non lo ho testato).

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Ma per avere il massimo ingrandimento + ottima ampiezza di campo possibile sul mio telescopio come si potrebbe fare?


L'ingrandimento massimo dipende dalla strumentazione che a sua volta è strettamente correlata alle condizioni del cielo durante la notte d'osservazione ed è raro nel ottenerla a causa dell seeing e dalla più o meno corretta collimazione del "tubo fotonico" :D . Nel tuo caso avendo una lunghezza focale di 1000 mm avresti ad un ingrandimento intorno ai 250x con un oculare da 4 mm.
La scelta dell'oculare cadde in questo range di lunghezza focale 4÷14 mm pari a 250x e 71x .
Per l'ampiezza del campo devi scegliere un oculare con FOV tra i 70°÷80° oppure con tanti soldini in tasca un bellissimo ethos da 100° .
Per la barlow nessun consiglio (uomo che odia "le barlow" anche se qualche produttore le infila nel oculare :roll: ).
Un filtro per il cielo di Roma: un ottimo Hutech LPR V2 che uso normalmente in visuale e in fotografia (il V3 non lo ho testato).



Beh l'ethos è fenomenale :) però inizio a piccoli passi quindi un 70°- 80° va bene.

Il filtro tu dove lo hai trovato?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
FabryAlliance ha scritto:
Beh l'ethos è fenomenale :) però inizio a piccoli passi quindi un 70°- 80° va bene.


70°-80° è al momento il massimo che si può trovare nel parco oculari del 90% degli astrofili esperti. Molti ritengono i 100° dell'ethos eccessivi, alcuni anche gli 82° dei nagler. Stesso dicasi per i filtri anti-IL.

Insisto che comprare strumentazione a scatola chiusa senza conoscere il proprio strumento né gli schemi ottici né le relazioni tra ingrandimenti, focale e diametro sia un suicidio :) Tutti hanno cominciato con ortoscopici e plossl, (40°-50° di campo) e da quelli tutti hanno imparato cosa gli occorreva e si sono evoluti. Tanto è vero che è difficilissimo trovare persone con parco oculari identico (a parte i fighettini monomarca :mrgreen:), questo dovrebbe far capire che tutto dipende dai gusti e dall'esperienza che si pratica col proprio strumento.

Ho detto la mia che è un consiglio dovuto ai tanti errori che ho fatto e agli acquisti convulsi di cui poi mi sono pentito :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
FabryAlliance ha scritto:
Beh l'ethos è fenomenale :) però inizio a piccoli passi quindi un 70°- 80° va bene.


70°-80° è al momento il massimo che si può trovare nel parco oculari del 90% degli astrofili esperti. Molti ritengono i 100° dell'ethos eccessivi, alcuni anche gli 82° dei nagler. Stesso dicasi per i filtri anti-IL.

Insisto che comprare strumentazione a scatola chiusa senza conoscere il proprio strumento né gli schemi ottici né le relazioni tra ingrandimenti, focale e diametro sia un suicidio :) Tutti hanno cominciato con ortoscopici e plossl, (40°-50° di campo) e da quelli tutti hanno imparato cosa gli occorreva e si sono evoluti. Tanto è vero che è difficilissimo trovare persone con parco oculari identico (a parte i fighettini monomarca :mrgreen:), questo dovrebbe far capire che tutto dipende dai gusti e dall'esperienza che si pratica col proprio strumento.

Ho detto la mia che è un consiglio dovuto ai tanti errori che ho fatto e agli acquisti convulsi di cui poi mi sono pentito :D



Giustissimo e razionalissimo consiglio!... io sono sicuro che l'ampiezza di campo che ho ora con l'8mm - 24mm non mi basta. A prescindere da marche e roba varia mi piacerebbe vedere a un più largo campo. Il problema è "quantificare quell'esigenza in termini di gradi".... dovrò sperimentare :-/

Io comunque sono in partenza per 15 gg in una località in cui il cielo a occhio nudo è praticamente un amplesso .... con il telescopio figuriamoci.... vorrei prendere qualche accessorio utile prima di partire.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Il problema è "quantificare quell'esigenza in termini di gradi".... dovrò sperimentare :-/


Ho capito perfettamente quello che intendi e ti posso dire che al 99% dei casi quel valore sarà sui 70°, oculari come serie Hyperion a 68° oppure i vari WA da 66 a 72° ti fanno perdere quella sensazione di osservare attraverso un foro.

Oltre quei valori per gustare tutto il campo devi cominciare a gironzolare con il tuo occhio poichè troppo vasto per poter essere osservato tutto in una sola volta, questo è il caso dei Nagler ed Ethos.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010