1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 9:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Siamo sicuri che nella foto fatta con lo spianatore hai mantenuto la distanza corretta tra la lente dello spianatore ed il piano del ccd ?
A me pare il classico campo non spianato dei rifrattori apo .

Saluti




Ciao Fabrizio!
Innanzitutto grazie per la risposta! Come faccio ha determinare se il problema è in questa distanza? Faccio varie prove con vari extender?

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Quoto Vittorino:
prima di tutto, fai uno star test e poi riprendilo (magari alza anche un po' la focale).
Se non è disassamento (che però mi sembra ci sia, perché comunque il frame è poco omogeneo ai bordi), allora l'ottica è un po' scollimata e ha bisogno di una ripassatina.



Tra una nuvola e l'altra ho provato ad effettuare uno star test su Vega. Il seeing era infimo, ma posto comunque il risultato.. Ne farò uno approfondito il prima possibile.


Allegati:
StarTest.jpg
StarTest.jpg [ 49.47 KiB | Osservato 381 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo STAR TEST NON EVIDENZIA PARTICOLARI PROBLEMI .
Ritengo quindi di verificare la giusta distanza tra lo spianatore ed il sensore , di che spianatore si tratta ?. Solitamente il produttore indica sul sito la giusta distanza , altrimenti chiedi dove lo hai acquistato , e cerca di rispettarla al millimetro .
Devi conoscere anche il backfocus del tuo ccd o della macchina fotografica .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta dello Spianatore Tecnosky da 3", 68mm di apertura libera, ma che è esattamente lo stesso che usa la William Optics sugli Apo FLT ossia lo spianatore TMB che si vede in foto.. Domani contatto il rivenditore per sapere la distanza corretta..
Grazie infinite per l'attenzione!


Allegati:
TMBflattener_01.jpg
TMBflattener_01.jpg [ 11.15 KiB | Osservato 374 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vai sul sito ufficiale della WO e trovi la distanza giusta .
Tra l'altro e' lo stesso spianatore che ho anch io , ma io lo uso in abbinamento al FLT 132 della WO .
Comunque se usi una reflex devono essere 55 mm tra sensore e la battuta del filetto dello spianatore (dove inizia la forma a cono dello spianatore)
se riesco ti mando uno spaccato .


Saluti


Allegati:
spianatore.jpg
spianatore.jpg [ 100.16 KiB | Osservato 372 volte ]

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
il sensore della dslr si trova a 35mm di distanza dall'innesto, quindi considerando l'anello a t di solito di 10 mm, occorre una prolunga da 10 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Fabrizio! Sei stato gentilissimo! Controllo subito la distanza e eventualmente la correggo..
Grazie ancora per la disponibilità!
Saluti: Emiliano

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti sei tenuto un po' "largo" con lo startest, ma io qualche problemino ce lo vedo.
In particolare, mi sembra proprio di vedere un piccolo disassamento sulle lenti.
Prova, tempo permettendo, a rifare il test sfocando meno la stella (devono vedersi ben separati gli anelli di diffrazione) e non saturare la stella al fuoco.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Ti sei tenuto un po' "largo" con lo startest, ma io qualche problemino ce lo vedo.
In particolare, mi sembra proprio di vedere un piccolo disassamento sulle lenti.
Prova, tempo permettendo, a rifare il test sfocando meno la stella (devono vedersi ben separati gli anelli di diffrazione) e non saturare la stella al fuoco.


Si, appena il meteo lo permette rifaccio il test seguendo le tue indicazioni.
Grazie!!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle allungate con Apo 130/900
MessaggioInviato: sabato 14 agosto 2010, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera di fretta e furia ho provato ad effettuare uno star test su un rifrattore gemello al mio che da test fatti da persone più competenti di me (Antonello) è risultato essere scollimato. Mi hanno dato da provare un altro esemplare e questo il risultato. Posto il test..
Cosa ne pensate?


Allegati:
StarTest.jpg
StarTest.jpg [ 55.81 KiB | Osservato 344 volte ]

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010