1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Buongiorno a tutti. C11 Bubble nebula a 2,400mm di focale ripresa in alt/Az.


Allegati:
C11 Bubble Nebula.jpg
C11 Bubble Nebula.jpg [ 141.29 KiB | Osservato 860 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace di brutto..poi in altazimutale...perchè non metti tutti i dati della ripresa? a me sembra eccezionale per la focale di ripresa, perchè non è in equatoriale..e anche per il rapporto focale molto scuro per riprese deep..complimenti!! mi ricordi come fai a fare foto in altazimutale?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non posso dare un giudizio e neanche suggerimenti se non ho a disposizione i dati relativi alla strumentazione, al sito e le modalità di ripresa.

Posso solo notare l'applicazione eccessiva di un filtro tipo Ningia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Grazie Nepa, I tuoi complimenti fanno sempre piacere. Ciao pering, ogni Vostro suggerimento è sempre MOLTO gradito (c'è tanto da imparare...SEMPRE!). Credo che lo spirito giusto sia quello di evolvere le proprie conoscenze grazie all'esperienze altrui. Critiche costruttive insieme ai suggerimenti di tutti gli amici del forum sono le basi fondamentali per migliorarsi. Il filtro è un gaussiano a 0,8. Lo utilizzo per "ammorbidire" le polveri fini (è una questione di gusti...ma siamo qui per parlarne e quindi apprendere). La difficoltà maggiore ritengo sia quella di cercare di domare 2400mm di focale in Alt/Az (sentono anche una zanzara che svolazza nelle vicinanze). La ripresa è la somma di 7 pose da 10 minuti in Ha e in pieno centro città a livello del mare. Strumentazione LX200R 12" con derotatore Meade #1220 camera ST2000XM autoguida dual cip con Maxim. Elaborazione Maxim, AIP4Win, PS CS2. Grazie ancora, Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io in ogni caso mi sto avvicinando sempre più ad un utilizzo minimo se non nullo di questo genere di filtri..sicuramente potresti aumentare il numero di pose..però ti consiglio da andare sul sito di lebowski nella sezione download e c'è un tutorial di Francesco Antonucci su come affogare il rumore nel fondo cielo..con la tecnica del "colpo di coda"..provala..magari ti evita l'uso di questi filtri, così avrai un'immagine più secca..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Markigno ha scritto:
Grazie Nepa, I tuoi complimenti fanno sempre piacere. Ciao pering, ogni Vostro suggerimento è sempre MOLTO gradito (c'è tanto da imparare...SEMPRE!). Credo che lo spirito giusto sia quello di evolvere le proprie conoscenze grazie all'esperienze altrui. Critiche costruttive insieme ai suggerimenti di tutti gli amici del forum sono le basi fondamentali per migliorarsi. Il filtro è un gaussiano a 0,8. Lo utilizzo per "ammorbidire" le polveri fini (è una questione di gusti...ma siamo qui per parlarne e quindi apprendere). La difficoltà maggiore ritengo sia quella di cercare di domare 2400mm di focale in Alt/Az (sentono anche una zanzara che svolazza nelle vicinanze). La ripresa è la somma di 7 pose da 10 minuti in Ha e in pieno centro città a livello del mare. Strumentazione LX200R 12" con derotatore Meade #1220 camera ST2000XM autoguida dual cip con Maxim. Elaborazione Maxim, AIP4Win, PS CS2. Grazie ancora, Marco


Derotatore...adesso si!!
Halfa quale?
comunque se vuoi fare halfa dalla città devi totalizzare minimo 3 o quattro ore di posa, dopo di che non ti serviranno più dei filtri gaussiani per ridurre il rumore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per tanti motivi!
Non facile il tuo setup...
Buona l'immagine, anche se il filtro l'ha ammorbidita parecchio, credo tra l'altro si possa tirare un pò di più!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti. Grazie Nepa, ho scaricato il tutorial nel sito di Lebowsky e lo studierò con molta attenzione. Grazie anche a Pering e Pite. Effettivamente il tempo per sfruttare la strumentazione è sempre tiranno e la smania di catturare più oggetti in un'unica sessione diventa spesso controproducente. Avete ragione, meglio concentrarsi su di un solo oggetto e dedicargli tutto il tempo necessario. Sai Pite effetivamente l'immagine originale è più tirata e in tiff si vedono chiaramente le polveri sottili sparse per tutta la foto, ma trasformata in Jpeg perde nei dettagli e luminosità. Ciao Pering, ho utilizzato un filtro H-alfa astronomik 12nm che è già al limite per sfruttare il ccd interno dell'autoguida ( per la bubble ho dovuto settare l'esposizione a 4 secondi e ogni tanto si "perdeva" la stella guida). Il setup altazimutale è normalmente sconsigliabile, ma con un LX200 da 12" il discorso cambia. Quando lo configuro in equatoriale con l'ED80, contrappesi e camera guida pesa 47Kg e risente molto di un baricentro non congeniale. Da visualista puro (se buttate l'occhio in un 12" aplanatico rimarrete sbalorditi), sto cercando di fare qualche immagine il più decente possibile con la strumentazione che ho. Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli. Ciao, Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010