1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Ti capita di osservare in alto e di doverti abbassare col busto per mettere l'occhio all'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
usi un diagonale a 90° Fabius ?

o è solo questione di altezza dell'oculare ? esistono sedie regolabili...

Comunque da un cielo buio il tuo Mak è in grado di osservare dignitosamente alcuni oggetti del profondo cielo.

Da un cielo urbano in questo periodo prova con M57 M27 M13 M22 M11, soprattutto l'ultimo dovrebbe essere semplice a patto di non avere un domo di luce proprio nella sua direzione, altrimenti si osserva allo zenith.

Quando hai occasione portalo sotto un cielo meritevole e non vorrai più osservare dalla città :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
il mio telescopio è un riflettore e come tale ha l'oculare di lato e non in fondo al tubo come il tuo mak...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Uso il diagonale a 90° sì. E anche per pochi centimetri non arrivo all'oculare quando osservo a 45°. Però il treppiede è in tutta la sua estensione. Anche perché, sollevandolo a metà, non avendo un livellatore non saprei come regolarmi sulla precisa estensione delle tre gambe.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
per mettere a livello il treppiede anche senza estenderlo tutto basta misurare la distanza fra i piedi e il centro dell'"appoggitutto" di plastica.... ( non so come si chiama :( )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
squalo-biondo ha scritto:
per mettere a livello il treppiede anche senza estenderlo tutto basta misurare la distanza fra i piedi e il centro dell'"appoggitutto" di plastica.... ( non so come si chiama :( )


Faccio prima a comprare la sedia regolabile. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione costellazione
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proverò a darti anche io un piccolo contributo, dato che ho un Mak della medesima apertura del tuo, anche se di marca diversa.

Per la poszione: con qualsiasi telescopio, per particolari angoli le alternative sono 2... o compri il "kamasutra" e te lo studi per bene, oppure fai come suggrisce Ivan, e compri una sedia regolabile come si trovano sui siti internet specializzati in astronomia. Il kamasutra ha di buono che ti servirà molto di più (spero per te) della sedia regolabile. La sedia regolabile ha di buono che ti eviterà mal di schiena e migliorerà moltissimo la comodità delle tue osservazioni. Se tu potessi acquistarli entrambi, faresti un affarone. :wink:

Per i colori: mi sembra davvero strano che tu li veda sul deep-sky... poi nella vita non escludo niente a priori... :lol: ma permettimi di pensare che sia una tua sensazione. Bellissima, per carità... te la invidio... ma al di là del bianco e nero (con varie sfumature che possono dare 'impressione dell'azzurro) sul deep non si va.

Per i risultati delle osservazioni: a me il Mak 127 è stato una piacevolissima sorpresa. Sui pianeti ovviamente, ma anche sul deep-sky. Ovviamente in relazione alla sua apertura. Concordo con chi ti ha consigliato di darti alla ricerca di stelle doppie... offrono spettacoli emozionanti troppo spesso trascurati. Senza contare che le puoi osservare (quele più facili, ma sono omunque molte) con soddisfazione anche da cieli moderatamente inquinati.

Buone osservazioni e buon divertimento :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010