cherubino ha scritto:
Salvo, anche io, durante l'osservazione, ho dapprima pensato che si trattasse del disco di "io".
Stessa latitudine (+ o -) una distanza dall'ombra più o meno corretta, però... mi sembrava troppo scuro e irregolare per essere un satellite.
...
Da qui la mia curiosità alla ricerca di immagini che aiutassero a comprendere cosa fosse.
Scusa un attimo, ma anche se non avevi voglia di perdere 10 secondi per controllare la cosa con qualsiasi software,
se fuori da Giove ci sono solo tre satelliti lontani e dentro c'è un'ombra, non dovrebbe essere ovvio che anche il quarto satellite è davanti? Mica può essere dietro, se no chi proietta l'ombra? 
Se cadi su una cosa di una banalità così imbarazzante (qualunque principiante almeno si domanda dov'è il quarto satellite se ne vede solo tre!) forse la prossima volta è meglio che ci pensi più volte prima di darmi dell'inesperto, cieco o incapace, perché se poi è un boomerang non è colpa mia!
cherubino ha scritto:
Normalmente si fa fatica a seguire il transito dei satelliti sullo sfondo di giove poiché il loro contrasto è bassissimo (sono entrambi fortemente illuminati). Anzi il più delle volte l'albedo del satellite è maggiore di quello del pianeta stesso.
No, anzi Ganimede e Callisto sono nettamente più scuri del pianeta e sono sempre banali da vedere, solo Io ed Europa hanno un albedo simile e il contrasto dipende da dove si proiettano. In questo caso Io era davanti a una zona bianca mentre se passa davanti a una banda appare più chiaro.
E anche questo la dice lunga su quanti transiti hai visto in realtà...