1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente è una questione di gusti personali... molto dipende dalle esigenze del singolo astrofilo.

Personalmente concordo con chi suggerisce un binocolo. Difficilmente deluderà le aspettative di un neofita, sia per facilità d'uso che per "spettacolarità" della visione offerta. A patto che sia un buon binocolo (almeno non scadente) e meglio se usato con un cavalletto.

Il telescopio, se ad alcuni può risultare immediatamente di facile utilizzo e soddisfare le aspettative di visione, ad altri può comportare problematiche di gestione (collimazione - se newton - ma anche di ricerca ed inseguimento degli oggetti, spesso a causa di pessime montature per i modelli di fascia bassa) fastidiose quando si è inesperti, e regalare visioni meno emozionanti e al di sotto delle aspettative indotte da una conoscenza dell'astronomia mediata dai mezzi di informazione (poi non andiamo a dire di fiocchetti o pallini :D ).

Quindi nel dubbio anche io inizierei con il binocolo, tanto poi il passaggio ad un telescopio sarà automatico, ma fatto in maniera consapevole e meno "traumatica" (passatemi il termine).

Detto questo, resta valido il discorso dei gusti e delle propensioni personali. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Garak ha scritto:
Il telescopio, se ad alcuni può risultare immediatamente di facile utilizzo e soddisfare le aspettative di visione, ad altri può comportare problematiche di gestione (collimazione - se newton - ma anche di ricerca ed inseguimento degli oggetti, spesso a causa di pessime montature per i modelli di fascia bassa) fastidiose quando si è inesperti, e regalare visioni meno emozionanti e al di sotto delle aspettative indotte da una conoscenza dell'astronomia mediata dai mezzi di informazione (poi non andiamo a dire di fiocchetti o pallini :D ).



questo è molto vero e saggio...( e il telescopio non è praticamente mai di facile e immediato utilizzo in realtà).
e in effetti di solito conviene partire con poche pretese, poche spese e pochissiime aspettative.
e in effetti un piccolo binocolo costa poco e permette di fare qualche esperimento a costi relativamente contenuti.
mi avete convinto: binocolo sia!

( anche se nel mio caso il binocolo non è stato propedeutico al telescopio ... ma come dice angelo - si ragiona per medie)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Emiliano... :oops:

Guarda, io posso portare una esperienza di segno opposto ad esempio...

Iniziai da ragazzino con un telescopio di fascia bassa, ed ebbi tante delusioni (sicuramente anche per mia impreparazione / incapacità) tali da farmi abbandonare dopo acuni mesi la passione per l'osservazione del cielo. Mi sono nuovamente innamorato dell'astronomia da grande, proprio in seguito all'acquisto di un binocolone 20x80, montato su un valido cavalletto. Dopo qualche mese il binocolo mi andava "stretto", ed ho acquistato un Mak super-automatizzato. Dopo alcuni mesi ho sentito il bisogno di una maggiore apertura e di un rapporto più "semplice e diretto" con il cielo, ed ho preso anche un dobson completamente manuale. Tutti passaggi che sono stati fatti solo grazie ai precedenti.:wink:

Però è anche vero che per molte persone (forse la maggioranza) l'approccio al telescopio, magari fatto in età più adulta e quindi con maggiori capacità, è risultato di immediata soddisfazione, tale da non far sentire l'esigenza di un binocolo. :)

Spero che queste esperienze, per quanto soggettive, possano dare valide informazioni a chi approccia all'astronomia, così da soppesare pregi e difetti dei vari approcci e trovare quello che gli dia maggiore soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah, sarò forse l'unico a pensarla così ma per me imparare ad usare un telescopio è banale, basta non essere interdetti, dai su manco fosse uno shuttle :mrgreen:

Per me non è il telescopio è questione di attitudine personale, ci sono degli ultra 70enni che imparano ad usare un computer in una settimana e degli interdetti 50enni che dopo 5 anni sono ancora punto e a capo.

Anche problemi come la gestione termica dei grandi newton, non è che devi imparare nozioni su nozioni di fluidodinamica, una ventola, un pò di fai da te e davvero 4 come 4 cose da controllare allo star test, ci vuole una laurea?

Mente elastica e dotata di sufficiente logica da distinguersi da un primato è tutto quel che serve oltre ad un minimo di voglia di applicarsi poichè molte volte è proprio quest'ultima a mancare.

Discorso puramente generico, senza offesa per nessuno he !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
discorso molto discutibile e tipico di chi ha poca esperenza delle cose della vita :) senza offesa ai mie 16 anni in più sul groppone ( 20 dei quali trascors da insegnante ... ) :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
e tu come faresti a sapere che ho poca esperienza? :P

Per me è sempre stato così, in qualsiasi cosa mi applicassi, dal muratore al bagnino, dall'accademia all'università, dal basket ai go-kart :mrgreen: insomma lavoro, studio, sport, sempre tutto uguale, bisogna essere motivati, avere voglia di apprendere ed essere svegli quanto basta.

Oggi c'è troppo la ricerca della pappa pronta, tutti vogliono il libretto d'istruzione e ci siamo dimenticati come cavarcela tanto a credere difficile uno strumento del 1600.

La sezioni dei neofiti è la prova lampante, alcune persone arrivano in un forum di astronomia senza saper nemmeno calcolare gli ingrandimenti di un telescopio, ora io dico basta fare una semplice googlata eppure... la pappa pronta è buona e guarda caso sono gli stessi poi ad avere problemi per apprendere altro.

Poi ogni tanto succede che arriva un 16enne, entra nel forum e si mette a parlare tanto che altre persone lo scambiano per un adulto (vedi recentemente).

Beh non è un adulto e non necessariamente un genio, solo un ragazzo che si applica in quel che fà.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 7 agosto 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ti offendere ( beh lo so che non ti sei offeso)... è solo che hai molti anni meno di me (credo). si impara a non etichettare e non incasellare ... gli stili cognitivi sono diversi, le persone sveglie in assoluto per lo più non esistono, alcuni che sembrano svegli poi non lo sono, altri hanno abilità in certi campi e zero in altri etc etc etc tutto qui.

io non ho avuto problemi ad imparare a usare un telescopio su equatoriale altri potrebbero averne ( e in effetti ne hanno) e non per questo essere " poco svegli" - possono magari avere poca "intelligenza spaziale" o poca manualità ( conosco astrofili seri e validi che non sanno puntare a mano e hanno bisogno del goto, cosa sono? poco svegli?)

tutto qui - ho trovato un po' offensivo quell "interdetti" dato che poi alla fin fine è rivolto a persone in carne ed ossa, che magari diventano pazze con un'equaroriale, ma magari sanno fare molto bene altro...sono comunque persone di valore

( il tutto senza drammi )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai presente quando i genitori di un bambino vanno al ricevimento parenti degli insegnanti della scuola che frequenta?

Ecco, l'insegnante dice ai genitori: vostro figlio è intelligente ma non s'impegna.

Io preferisco pensarla così. :D

Comunque non posso darti torto, è vero e condivido anche quel che dici tu anche se rimango della idea che in molti casi è proprio questione di impegno e non di capacità.

C'è una frase di Einstein (o chi per lui) molto bella che diceva che i risultati si ottengono per l'1% grazie al talento/ispirazione e per il 99% grazie al lavoro/sudore/fatica.

Mi scuso se con l'interdetto ho offeso qualcuno.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido tutto quello che ha detto Ivan, io ho 14 anni e ho appena acquistato un 6" dobson, non ho avuto problemi su collimazione e startest, con l'aiuto del manuale sono abbastanza intuitivi! Non ho avuto problemi col puntamento e alla prima sera di osservazione ho visto venere, saturno, marte, giove e la stella doppia nel grande carro.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, è sempre bello trovare persone motivate e determinate.

Tuttavia in questo contesto credo sia più corretto ed opportuno comunque far presenti tutte le problematiche possibili, per permettere ai neofiti che chiedono consigli di individuare ciò che è più adatto per loro.

Se siamo di fronte, ad esempio, una persona che trova non immediato gestire un telescopio alla prima esperienza (non è un lavoro né una competizione... è un passatempo... ricordiamocelo :wink: ), è inutile e fuorviante dire: ma dai, sei incapace ? A me riesce facilissimo.

Cosa si vuole fare ? Umiliarla ? E a che scopo ? :?
Dargli "una svegliata" ? Non è compito nostro, credo... :wink:

Siccome le soluzioni ci sono sempre e sono svariate, mi piace cercare di dare diverse prospettive così che poi, ognuno trovi quella migliore per sé... sia essa un binocolo od un dobson da 80 cm. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010