1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A be,se la raffreddi dall'interno è tutto un'altro conto allora!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh sì.. dovrebbe uscirmi proprio un bel progettino solo che sto cacchio di termostato mi sta bloccando il tutto :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova qui' 17 euro e sei a posto.

http://cgi.ebay.it/Mini-Digitale-Temper ... 3f02090812

Saluti carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ragazzi. Torno sull'argomento, ..... in quanto continuo a ricevere decine di email che mi chedono informazioni su come costruire o migliorare una cold box.

Ormai di documentazione ne ho tanta, ma qualcosa di veramente utile per fare una cold box veramente efficiente ..... che non sfrutti solo la peltier.....non ne trovo.

L'unico sistema per aumentare il rendimento della peltier è di aumentare la differenza di temperatura lato caldo ..... sfruttanto ghiaccio, o semplice acqua fredda (sorgente pozzo o preraffreddata).

Il sistema evaporativo che volevo sfruttare e che secondo me prometteva assai bene, non rende o non riesco a trovare soluzioni utili.

Le coldbox con dorso cambiabile che ho costruito funzionano assai bene in base alle necessità (Osservatorio con rete elettrica / Osservazione su campo .... Batterie), perciò non ho proseguito molto con le ricerche, ma sono convinto che qualcosa di più si può fare, le vie secondo me sono essenzialmente due:

1) Raffreddare solo il sensore mantenendo le potenze in uso accettabili (Problemi di condensa e di utilizzo diurno in parte precluso)

2) Raffreddare tutta la macchina sfruttando potenze medio alte, con problemi di peso e fornitura elettrica. Il rendimento varia molto in base alle dimensioni del radiatore, (alternative raffreddamento a liquido o per sublimazione).

Altre sistemi come raffreddamento a gas (compressore o sempice riscaldamento non mi sembrano molto utilizzabili).
Altri sistemi di piccole dimensioni basse potenze e trasportabili non ne ho trovati, tranne quello evaporativo, ma quest'ultimo non mi soddisfa.

Avete qualche altra idea ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao Ragazzi. Torno sull'argomento, ..... in quanto continuo a ricevere decine di email che mi chedono informazioni su come costruire o migliorare una cold box.

Ormai di documentazione ne ho tanta, ma qualcosa di veramente utile per fare una cold box veramente efficiente ..... che non sfrutti solo la peltier.....non ne trovo.

Carlo


Io credo che a parte il raffreddamendo diretto del chip, non si possa andare troppo sotto con le teperature (e c'è da chiedersi se ne valga la pena), utilizzando sistemi alla portata di tutti. L'idea della scatola Gewiss, ed il raffreddamento recuperato da un frigo portatile, rimangono un metodo veloce e sostanzialmente economico per raffreddare una fotocamera fino a 0°C (utilizzo una Peltier da 75W, al posto di quella del frigo che era da 50). Se si vuole aggiungere un controller con una sonda i costi lievitano (il mio è costato parecchio), ma c'è il vantaggio di poter fare una libreria di dark e utilizzarla sempre, risparmiando tempo.
Allego la mia realizzazione: raggiungo sempre gli 0°C, e per me è più che sufficiente (le prime riprese mostrano un sensibile abbattimento del rumore, che permette di tirare molto di più le immagini). Andare oltre, a mio avviso, non vale la pena...

Allego la mia coldbox: è stata costruita sfruttando le idee del Martinelli Carlo, che ringrazio e saluto:
Allegato:
Cooled box 012.jpg
Cooled box 012.jpg [ 52.8 KiB | Osservato 3098 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In efetti il delta T ottenibile non supera mai i 30 gradi come vorrei io almeno con una da 45 w, con una 60 arrivo a 40-42

Grazie comunque, sono felice che i miei esperimenti sia stati utili a te oltre che ad altri.

Saluti. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 11 agosto 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento interessante.

Immeto il Link: http://ghonis2.ho8.com/450Dto550Dcompar ... rison.html

Commenti ben graditi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma ho un dubbio probabilmente per voi banale ma non trovo la soluzione migliore. Premetto che ho utilizzato la scatola gewiss per la mia realizzazione. Ho forato la scatola nella parte posteriore eliminando quasi tutto il retro e ho messo una placca di alluminio al suo posto avvitata alla scatola tramite i 4 fori predisposti su di essa che servirebbero per attaccarla al muro nel normale utilizzo,su questa placca di alluminio attaccherò i dissipatori e la peltier. Il mio dubbio è: metto la peltire a contatto dell'alluminio della piastra o foro la piastra e metto la peltier a contatto con i due dissipatori? Se metto la peltier all'interno della scatola la placca non aumenta la superficie di dissipazione? Però d'altro canto può fare da ponte termico con lesterno e disperdere il ferddo che è all'interno? Help me please!!!! :oops:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho messo a contatto della peltier solamente i due dissipatori, lasciando tutto intorno un isolante plastico.

Colgo l'occasione per ribadirlo: Grazie a tutti quelli che danno nuova vita a questo topic. E' fantastico riprendere nelle calde notti estive con una reflex che abita in ghiacciaia a 0 gradi!! I coriandoli colorati dati dal rumore termico sono un ricordo e la termostatazione mi permette di avere una libreria di dark e non perdere tempo prezioso per le riprese. Stupendo!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda..ma voi usate cold box e dito freddo anche d'inverno?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010