1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una ripresa dell'altro ieri, effettuata di fretta con il discusso Newtoniano GSO 200/800, munito di correttore di coma Baader MPCC, e la mia 350D raffreddata a 0 °C dentro ad una pesante scatola fredda autocostruita, diventa un piccolo banco di prova per questo economico Newtoniano. Le mie capacità nell'acquisizione e successiva elaborazione della ripresa devono costituire qualche punto a favore del setup impiegato, visto che lo stesso, in mani esperte, potrebbe sicuramente rendere di più e meglio. Le mie modeste capacità di analisi, come ho già premesso, mi permettono di osservare che il fuocheggiatore del GSO riesce a sostenere il peso della fotocamera di ripresa e della scatola fredda (per un totale di circa 1800 gr.) senza introdurre importanti flessioni. Si nota anche il buon lavoro del correttore MPCC Baader, che riesce a migliorare in maniera drastica il fisiologico coma dello strumento così aperto. La collimazione prima della ripresa è stata effettuata con un sight-tube ed un'autocollimatore Cat's Eye, ed è risultata molto buona. L'immagine è frutto della media di soli sette subframes di 420 secondi ciascuno, ripresi ed autoguidati durante una serata umida e quindi poco trasparente, in autoguida, e con il filtro Astronomik CLS EOS clip, che ha introdotto una dominante azzurrina, poi ridotta in maniera efficace dalla funzione "Adjust Color Background (offset)", presente nel software Nebulosity. Sono stati ripresi pochi frames di calibrazione: soltanto tre dark frames, e gli essenziali flat fields ripresi al tramonto; evidentemente una maggiore quantità di frames di ripresa e di dark, avrebbe giovato molto alla qualità finale della ripresa (la Luna stava sorgendo).
Qualche ulteriore dato: acquisizione con il software Nebulosity 2.XX in dithering con Phd Guiding (opzione Medium Dither), calibrazione e stretching DDP con Images Plus, bilanciamento finale dell'immagine sempre con Nebulosity, con il quale l'immagine è stata ridimensionata in binning 2x2 ed inviata al sito che la ospita. Al di la di uno stretching e di un bilanciamento di luminosità/contrasto, e colore, nessun intervento "invasivo" è stato effettuato sull'immagine, né sulla forma delle stelle, per rendere testimonianza delle potenzialità nude e crude dello strumento, che piano piano, inizia a regalarmi qualche piccola soddisfazione.

Interventi, suggerimenti, saluti saranno molto graditi.

Roberto

http://www.astrophotogallery.org/member ... 0-gso.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo lavoro il GSO!
ma perché tutti quegli spikes?

l'elaborazione potrebbe essere migliorata: la nebulosa mi pare un po' lattiginosa, per il resto mi pare verasmente ottima

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
ottimo lavoro il GSO!
ma perché tutti quegli spikes?

l'elaborazione potrebbe essere migliorata: la nebulosa mi pare un po' lattiginosa, per il resto mi pare verasmente ottima


Andrea, grazie per il feedback. Per quanto riguarda gli spikes onestamente non saprei dirti il motivo di tanta "abbondanza". Io ho pensato ad una serie di riflessi generati da una stella luminosa magari dal correttore di coma oppure dal CLS, e ripetuti, ma onestamente non so se la spiegazione sia corretta. Probabilmente l'immagine si può elaborare molto meglio, ma mi piaceva mostrarla più o meno così come il sistema di ripresa la rende, senza snaturarla troppo (per capire i limiti del sistema di acquisizione).

Roberto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare lavorare molto bene, buonissima immagine, con solo un filo di grdiente verdognolo al centro, ma nulla di che!
Comoplimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima immagine anche a mio parere!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, bella immagine!
E complimenti anche al "piccolo" GSO, che sembra comportarsi bene!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un sincero ringraziamento a coloro che sono intervenuti: i feedback sono sempre molto graditi :) . Il telescopio è difficile da mettere a punto (collimazione, bilanciamento, messa a fuoco), ma dopo qualche tempo si riesce ad ottenere qualche soddisfazione. Devo dire di averlo acquistato qualche mese fa, e solo adesso ho iniziato a capire un pochino (non molto) come funziona. E' sicuramente molto più impegnativo dell'80ED che ho utilizzato in precedenza.

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Dumbbell - GSO 200/800
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bellissima!! complimenti anche da parte mia :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010