Da un articolo su
http://temporeale.libero.it/norep/viewNews.jsp?newsID=3953118&URL=/libero/fdg/1965119.xml&XSL=/norep/xsl/fdg_news.xsl"ROMA - Il Sole si sta risvegliando e sulla Terra sono attese per domani spettacolari aurore, forse le più colorate e brillanti degli ultimi anni. Dopo un lungo sonno infatti sembra che l'attività della nostra stella sia ricominciata. Sulla sua superficie sono state osservate eruzioni solari con plasma (ovvero particelle cariche elettricamente) scagliato nello spazio interplanetario.
Questa nube di particelle sta facendo rotta sulla Terra e quando arriverà, secondo gli esperti fra stanotte e domani, potrebbe dare luogo ad aurore di rara bellezza. Per vederle, secondo gli esperti, non occorre andare ai poli, questi straordinari bagliori del cielo, per la loro intensità potrebbero essere visti anche dal Nord America e Nord Europa.
Le eruzioni solari, visibili in alcune immagini e in un video diffusi dalla Nasa, sono state riprese dall'osservatorio spaziale solare della Nasa Solar Dynamics Observatory (SDO). Quando una di queste eruzioni raggiunge la Terra, spiegano gli esperti, interagisce con le particelle del campo magnetico terrestre generando tempeste geomagnetiche e spettacolari esibizioni di luci colorate che vanno dal rosso al blu: le aurore, normalmente osservabili dalle regioni polari.
L'attività solare è ciclica, dura circa undici anni, l'ultimo massimo solare è avvenuto nel 2001, questa eruzione è uno dei primi segnali, secondo gli scienziati, che il Sole si sta svegliando e sta andando verso un altro massimo solare."
Che dite ...sarà vero?
E potrebbe essere davvero visibile anche dal Nord Europa?
_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S
Foto Flickr:
http://www.flickr.com/photos/fabryallianceWeb Communication Manager -
Associazione Tuscolana di Astronomia -
http://www.facebook.com/ATA.Gratton