1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buonasera a tutti,

vi propongo questa immagine realizzata nelle notti del 18 e del 19 luglio.
80 pose da 3 minuti il 19/07
77 pose da 3 minuti il 18/07
Tutte non guidate.
Strumentazione Vixen ED114SS Ridotto a F 4.4 (focale 500) - filtro Astronomik EOS CLIP UHC-E - Canon 450D Baader Modified - Montatura Vixen GPDX. Ripresa effettuata dal terrazzo di casa.

Ho applicato il dark (5 frames), il flat (19 frames) e il dark flat (9 frames).
Gran parte della elaborazione è stata fatta con Photoshop (curve, livelli, ecc...).

Si tratta di un oggetto di notevoli dimensioni, non molto fotografato per quello che ho visto in giro, collocato vicino alla nebulosa Nord America.

Ovviamente critiche e commenti sono graditi


Allegati:
sh2-119_190710xxxx.jpg
sh2-119_190710xxxx.jpg [ 480.39 KiB | Osservato 925 volte ]

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao mi sembra una buona ripresa, considerando anche i tempi di esposizione..senti in basso a destra nella tua ripresa dovrebbe esserci la soap nebula..scoperta nel 2008..perchè non provi un'elaborazione più aggressiva in quella zona per vedere se sei riuscito ad immortalarla?

complimenti ancora, cieli sereni

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buona immagine, cercherei di contrastarla un pò di più.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie delle risposte.

Nepa - La Soap Nebula ho verificato da wikipedia:

http://en.wikipedia.org/wiki/Soap_bubble_nebula

si trova vicino a ngc6888, il che vuol dire dalla parte opposta del cigno, dopo Sadr per intendersi. Sh2-119 invece si trova accanto alla Nord America.

Pite - l'oggetto è abbastanza difficile da elaborare per la presenza esagerata delle stelle. Sono veramente tantissime e separarle dalla nebulosa, per contrastarla di più, è quasi impossibile. Vedrò comunque di inventarmi qualcosa. Penso che ancora si possa fare dei tentativi con Photoshop.

Vorrei mettere il fits online, per farlo elaborare anche a voi. Il mio spazio web purtroppo rende difficile uploadare file così grossi (sono quasi 150 mega). Conoscete degli spazi gratuiti su web dove mi possa appoggiare?

Saluti

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ho trovato uno spazio dove ho parcheggiato il FIT.

Può essere scaricato da:

http://www.sendspace.com/file/nhpx8y

Per chi ha voglia e si vuole divertire. Il file è già, flattato, darkato e rappresenta la somma delle due nottate. Sono curioso di vedere i vostri risultati...

Ciao
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao scusami per l'abbaglio preso..appena torno a casa, tra qualche giorno faccio una prova anche io!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo farti i miei complimenti per la bellissima immagine e per la mostruosa quantità di segnale ripreso; effettivamente ho trovato molto difficile elaborarla, comunque questo è quello che sono riuscito ad ottenere.
Ti rinnovo ancora una volta i complimenti e presto sarà un soggetto del quale mi occuperò.
Alessandro


Allegati:
Sh2-119.jpg
Sh2-119.jpg [ 482.01 KiB | Osservato 786 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie per i complimenti, Astroaxl....in effetti mi sembra una brutta bestia da elaborare...Nei prossimi giorni se ho tempo e se il tempo lo permette faccio altre 2 nottate.

La tua elaborazione mi piace, anche se il segnale della nebulosa non è uscito tanto. Prova a giocare con le curve e i livelli (se usi photoshop) del canale rosso.

Ciao
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
un bel campo, immagine gradevole anche se postata in dimensioni un pò piccole (ma ho scaricato il fit e se avrò tempo proverò a giocarci un pò). Direi anche io che puoi provare a giocare con i contrasti ed anche con le saturazioni.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sh2-119 nel cigno
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspiterella :D soggetto intrigantissimo!molto tenue ma assai interessante :D :wink:
e' appena iniziato il download....ci metto mano volentieri!
un salutone,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010