1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E' possibile?
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
ciao a tutti,
ho un meade LX 50 con montatura a forcella, e avrei intenzione di controllarlo con il pc, e' una cosa fattibile? e se si quale software e' in grado di farlo?

ciao e grazie
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non erro, l'LX50 ha tutta l'elettronica necessaria al collegamento seriale al PC. Puoi sceglire un planetario qualsiasi (praticamente tutti da cartes du ciel a perseus) perché le montature meade vengono supportate molto bene.
Tra l'altro, dovresti avere anche un CD con il software autostar suite (che è il programma ufficiale di meade e viene dato insieme alle montature).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'lx50 non puo' fare alcun tipo di goto.

Era una montatura ispirata alla lx200 ma senza possibilità di goto.
Solo moto siderale,controllo da tastierino e presa autoguida.

Con il magellan II puoi avere il puntamento assistito ma non automatico.

Tra l'altro il movimento in declinazione e' a braccio tangente... quindi limitato.

Non si puo'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo sul fatto che non si possa fare.

Sui Meade se è presente la presa "RS232" tutto è possibile ;) altrimenti nisba

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Christian Cernuschi ha scritto:
l'lx50 non puo' fare alcun tipo di goto.

Era una montatura ispirata alla lx200 ma senza possibilità di goto.
Solo moto siderale,controllo da tastierino e presa autoguida.

Con il magellan II puoi avere il puntamento assistito ma non automatico.

Tra l'altro il movimento in declinazione e' a braccio tangente... quindi limitato.

Non si puo'!


Ok chiarito questo punto, avrei ancora qualche domandina.
Sul pannello di controllo del tele ho tre attacchi, uno e' per la pulsantiera che ovviamente posseggo, uno e' per l'encoder che deduco sia il Magellan 2 e il terzo e' per l'autoguida.
Ammesso e non concesso che il magellan 2 lo dovrei comprare (se si trova), per l'autoguida quali sono gli accessori da utilizzare?

ciao
Andrea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una camera ccd tipo pictor 201xt,216,208,416 della Meade.
..oppure altre... ma va verificato se serve un'interfaccia a relays.

ciao

P.S.:ovviamente un ottica di guida separata o guida fuori asse.Ti preannuncio che la cosa non e' semplice affatto.La montatura non dispone di un moto molto regolare...te lo sconsiglio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Christian Cernuschi ha scritto:
una camera ccd tipo pictor 201xt,216,208,416 della Meade.
..oppure altre... ma va verificato se serve un'interfaccia a relays.

ciao

P.S.:ovviamente un ottica di guida separata o guida fuori asse.Ti preannuncio che la cosa non e' semplice affatto.La montatura non dispone di un moto molto regolare...te lo sconsiglio.


quindi mi conviene cambiare la montatura?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se il tuo intento e' quello di fotografare,
di sicuro la lx50 non e' una buona piattaforma per tanti motivi.
L'ottica non e' adeguata,sopprattutto se sei all'inzio.(e non solo)
La montatura non e' adeguata.

Ad ogni modo se ti interessa la ripresa planetaria... e' tutto un altro discorso.

Dovresti prima dire cosa ti interessa realmente e magari anche il budget a disposizione.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Christian Cernuschi ha scritto:
se il tuo intento e' quello di fotografare,
di sicuro la lx50 non e' una buona piattaforma per tanti motivi.
L'ottica non e' adeguata,sopprattutto se sei all'inzio.(e non solo)
La montatura non e' adeguata.

Ad ogni modo se ti interessa la ripresa planetaria... e' tutto un altro discorso.

Dovresti prima dire cosa ti interessa realmente e magari anche il budget a disposizione.

ciao


Al momento sono al visuale, tranne qualche foto su pellicola a luna e sole, sto' solo cercando di sfruttare al meglio lo strumento che ho, ossia un SC da 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
visto che mi pare di capire sei agli albori con la fotografia astronomica ti consiglio di divertirti con una webcam sulla luna e prossimamente su saturno. (e il sole con il filtro!)
Ti darà moltissime soddisfazioni... gia' con il tuo setup (senza ulteriori spese)

Non dovresti a mio avviso equipaggiare il telescopio con gli accessori che supporta....ma cercare di capire cosa ti interessa riprendere e poi eventualmente trovare la miglior soluzione (in termini di qualità,costo..ecc ecc)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010