1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 14:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Triade e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è poco da fare, la voglia di vacanze è troppa. Quindi ho investito qualche ora in ripresa ed elaborazione, sottraendole al lavoro che dovrò recuperare stanotte. :(

Ecco il risultato: commenti, critiche e consigli sempre i benvenuti.
Allegato:
Triade_OK-02-ago.jpg
Triade_OK-02-ago.jpg [ 438.7 KiB | Osservato 904 volte ]

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 13:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maledetto doppio bordo.
Alza un po' le alte luci ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gian ottima scheda.
Per il bordo come dice Davide a me sembra più che altro dispersione di luce forse dovuta ai riflessi del tubo...può essere?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
mi sembra un ottima immagine quell' effetto può essere dato anche da un seeing molto intermittente :?

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto, grazie per i commenti. :)

davidem27 ha scritto:
Maledetto doppio bordo.

Mah, guarda... di doppio bordo non ce n'è tanto. C'è un po' di alone in alcuni punti e i motivi sono due, secondo me:
1) il seeing non era esattamente una perla. C'erano momenti buoni, ma per la maggior parte era parecchio ballerino. Probabilmente la cernita dei frames non è stata abbastanza selettiva.
2) Il mio c9 non è effettivamente annerito per bene dentro, nel senso che non ho mai messo diaframmi e vellutino. Dovrei farlo...

Cita:
Alza un po' le alte luci ;)

Se le alzo, brucio le pareti dei craterini maledetti. :) Provaci tu che magari prendo spunto.

Come detto sopra, Raf e Phoenix, credo che dipenda un po' da entrambe le cose.
Il numero di frame buoni (su filmati di 3000 frames) era purtroppo attorno ai 390 e non ho ancora capito bene cosa significhi questo per Avistack. Temo che voglia dire che in mezzo a quelli, prende i vari pezzetti per fare lo stack (e quindi ogni zona ne usa parecchi di meno). Ma non ci giurerei.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra ottima! Complimenti

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anche a me onestamente...
io sto doppio bordo non lo vedo..
Molto bella.

Molto in gamba sto c9 :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
La facessi io la stessa non starei a guardare il pelo...
OTTIMA direi.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Triade e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 21:43
Messaggi: 326
Località: provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..che bel quadretto di famiglia!! :D
peccato per il fattore seeing, comunque complimenti :wink:

_________________
Quante volte ho guardato il Cielo.... quante volte avrei preso il volo....

I would go out of space.. to find another race..

Osservo grazie al mio seguente partner:
Skywatcher 120/1000 Eq5 motorizzata (ribattezzato col nome di "Baz", diminutivo di bazuka) ..!! ;P
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010