Un'altra immagine della bellissima serata a Fonte Vetica dello scorso novilunio. Dopo M31 (
link ) ho potuto provare il Pentax 75 di Paolo B. su un campo decisamente più affollato, quello attorno alla Cocoon.
Non avendo messo alcun filtro, le stelle luminose escono un po' troppo panciute, ma quelle piccole sono fantastiche e perfette su tutto il campo ( mai visto prima con gli altri tele con cui avevo provato la camera ... solo 2 in verità : il Vixen R200SS e l'80ED ).
Ho fatto due versioni dell'immagine : uno più soft in cui ho cercato di contenere la dimensione delle stelle e una un po' più tirata. Ad un certo punto, non so più per quale motivo, ho riscalato le dimensioni da 2024 x 2024 a 1600 x 1600 e ovviamente ho sovrascritto il file .psd che stavo usando.
In attesa di rifare tutto da capo vi dovrete accontentare del 1600 x 1600 ...

Ecco le immagini :
Cocoon 16x300 Pentax75 SoftCocoon 16x300 Pentax75 Più TirataSono 16 pose da 300 secondi, no dark, no flat
Di quella più soft mi piacciono molto le piccole stelline che si vedono belle puntiformi all'interno dell'anello di luce di stelle molto più luminose, come nel caso della stellona appena a destra della nebulosa in cui se ne vedono addirittura due messe in modo simmetrico.
Trovo comunque che questo soggetto perda molto per l'assenza del colore. Ho finalizzato i circuiti stampati di una nuova variante della camera con la ruota portafiltri interna ( sembra essere l'unico modo per usare dei filtri da 31.8 senza vignettatura con questo sensore ) e non vedo l'ora di completare il montaggio.
Ciao a tutti !
Marco