Rispondo in modo generico perché farlo puntualmente a tutti farebbe venire fuori un post lungo qualche chilometro!
Allora, il seeing nel rosso era molto meglio che nel verde e nel blu; la mia stima l'ho quindi fatta nel canale rosso, tanto che ho detto già nel primo post che nel verde e nel blu le cose erano ben peggiori. Ed infatti ecco come chiesto l'immagine RGB e il confronto con l'RRGB, anche se non ho ben capito a cosa vi serva:
Allegato:
Commento file: Confronto RGB - RRGB
20100802_0254_gasp_rgb.jpg [ 205.72 KiB | Osservato 830 volte ]
Visto il polverone che si è sollevato, forse il seeing era un po' meglio, forse 6/10 a voler essere benevoli, ma lascio a voi la valutazione, visto che ho caricato sul mio sito il filmato ripreso nel rosso, che potete divertirvi anche ad elaborare:
http://www.danielegasparri.com/2010-08-02_04-53-13.rar ; occhio che sono 500 MB compressi con Winrar. Per me questo seeing non va di certo oltre 6/10, visto che spesso l'immagine è impastata e priva di dettagli.
Qui invece trovate l'immagine di una stella ripresa in infrarosso, tra una ripresa di Giove e l'altra, quindi contenente le informazioni sul seeing che ho trovato:
http://www.danielegasparri.com/star_IR.rar .Secondo me questo non può essere un 7/10, ma neanche un 6/10. Non è un caso se da questo filmato non sono riuscito a capire se fossi collimato o meno, da quanto il disco di Airy è deformato.
Una considerazione personale. Credo sia riduttivo valutare il seeing
solo in base al risultato finale. Ricordo discussioni chilometriche anche su questo forum ed ognuno ha un'eperienza diversa. Per me avere un seeing 6/10 significa avere rispetto al totale pochi frames buoni, meno del 50-40% e spesso ancora leggermente disturbati dalla turbolenza. Avere un 9/10 significa avere almeno il 90-95% di frames perfetti. All'atto pratico questo significa che quando si farà l'allineamento e la somma dei migliori frames, l'immagine con seeing 6/10 mostra meno segnale e meno contrasto di quella da 9/10, ma non è detto che la risoluzione dei dettagli con contrasto elevato sia molto diversa, allora a cosa servirebbe selezionare solo i frame migliori non condizionati dalla turbolenza? E' questa selezione che equilibra le carte in gioco. La differenza nei dettagli si avrebbe in tutta la sua potenza se si sommassero tutti i frame indistintamente; in questo caso è chiaro che una ripresa fatta con seeing 6/10 mostretà dettagli nettamente inferiori rispetto ad una da 9/10.
Quando il seeing diventa ancora peggiore, sotto il 5/10, non ci sono più praticamente frames non disturbati dalla turbolenza, e la risoluzione comincia a scendere in modo esponenziale, anche se si continua a fare la selezione dei frames migliori.
Ricordate le animazioni delle stelle della scala Pickering? io le trovo ancora piuttosto utili (
http://www.damianpeach.com/pickering.htm ). Guardate l'immagine con un seeing da 5 e da 6: ci sono istanti in cui essa è quasi perfetta e questi corrispondono ai frame non rovinati dalla turbolenza che si vanno a selezionare in fase di elaborazione. E' chiaro che un 9/10 è praticamente perfetto e non richiede neanche la selezione dei migliori frames.
Le cose peggiorano sotto il seeing 5, punto nel quale neanche le singole immagini mostrano la risoluzione nominale dello strumento. Altra cosa: se guardate le animazioni al link e le confrontate con l'immagine della stella ripresa da me, noterete che il seeing è nella migliore delle ipotesi pari a 5, ma ho voluto essere buono e ho detto 6/10 perché con Giove mi sembrava effettivamente leggermente migliore.
concludo dicendo che non c'è nulla di magico; ho semplicemente posto molta attenzione alla selezione dei migliori frames ed applicato un'elaborazione standard.
Voi cosa ne pensate?