1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 19:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 78
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siamo agli sgoccioli per quanto riguarda le planetarie che ho ripreso a luglio.
Ora è il turno di Abell 78, una nebulosa planetaria che se vista senza approfondimento non desta particolare interesse, sembra una comune nebulosa come tante eppure ci troviamo di fronte ad una delle più rare ed importanti planetarie conosciute.
Senza alcuna premessa vi invito subito a dare un'occhiata all'immagine da me ottenuta, ed in particolare alla differenza che intercorre tra l'Halpha e l'OIII:

Abell 78

Notato nulla di particolare? :D
L'immagine in Halpha è molto differente da quella in OIII, ovvero in Halpha la zona centrale è completamente mancante! Ci troviamo di fronte ad una situazione parecchio strana!
Andiamo per gradi!
La ripresa in Halpha evidenzia solo lo shell esterno, tipico della fase di vento stellare comune a tutte le planetarie, con un aspetto abbastanza uniforme e tranquillo. L'OIII è totalmente diverso: lo shell esterno, infatti, è quasi del tutto assente, al contrario è molto marcata la presenza di uno shell interno brillante ed irregolare.
La planetaira assomiglia morfologicamente alle tipiche nebulose giovani il cui nucleo centrale sta attraversando la fase finale di contrazione quando si genera la struttura interna conosciuta come hot-bubble e dove sia l'Halpha che l'OIII mostrano un'immagine identica. Ma qui non è così, qui non solo lo shell esterno manca nell'immagine in OIII (da ciò si deduce che il nucleo centrale non ha abbastanza energia da fotoionizzare gli atomi di ossigeno nello shell esterno) ma cosa molto strana, nello shell interno manca proprio il gas d'idrogeno! Perchè non possibile che in quella regione esiste l'energia sufficiente a ionizzare l'ossigeno e non l'idrogeno visto che ne ha bisogno molto ma molto meno!!
Ebbene, da queste valutazioni, gli studiosi sono giunti ad un ipotesi abbastanza condivisibile, ovvero che la nebulosa è una born-again, ovvero una nebulosa in via di formazione, dove il nucleo centrale durante lo spostamento sul ramo orizzontale (dopo che la stella ha abbandonato il ramo asintotico delle giganti e il vento stellare ha disperso gli strati esterni e formato la PN) sta subendo una contrazione ed un aumento di temperatura. Fin qui nulla strano...se ne conoscono a centinaia di planetarie in questa condizione ma Abell 78 è un caso ancora più particolare in quanto è presumibile che il nucleo abbia raggiunto una temperatura e una densità tale da innescare sullo strato esterno la reazione nucleare dell'elio, generando un flash energetico violento di relativa breve durata, chiamato flash dell'elio. Da non confondere con il flash dell'elio delle giganti rosse del ramo asintotico.
Le linee evolutive dei nuclei di planetarie si distinguono in due catagorie, quelle che nel corso della loro evoluzione bruciano in superficie solo idrogeno e poi si spengono (diventando nane bianche), e quelle che bruciano l'idrogeno in shell fin quando si manifestano le condizioni dell'accenzione dell'elio, il quale però ha breve durata e conduce la stella nella sequenza delle nane bianche.
Data la breve durata del flash dell'elio è molto difficile trovare planetarie che evidenziano questa caratteristica, pertanto Abell 78 è un esempio molto didattico!

Tale flash avvenuto forse qualche centinaio di anni fa, spiegherebbe anche il mistero dell'assenza di idrogeno nello shell interno, il quale potrebbe rappresentare una momentanea eiezione di materiale superficiale dal nucleo (ormai povero di elementi leggeri).

Un altro esempio raro di planetaria in queste condizioni???
Abell 30! Magari meno appariscente ma senza dubbio da andare a spulciare la prossima primavera!! Che ne dite??? :mrgreen:

(stavolta sono stato saggio a mettere il link dell'immagine in cima al post almeno non siete costretti a subire tutta la vicenda planetaresca :mrgreen: )

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca che bella, e che fior di spiegazione (capirla è altro affare) ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sese, questa l'hai fatta con fotosciop, si vede.

:D Complimentoni e grazie per la spiegazione :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per spiegazione, dedizione e costanza su soggetti cosi' lontani piccoli ed esotici :D :wink:
gran bel lavoro!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 2:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire? Non una semplice foto (molto bella) ma un'interessante spiegazione di un oggetto poco conosciuto (almeno per me che stento già a ricordarmi il catalogo Messier!). Un bell'esempio che unisce cultura alla fotografia, spesso invece degradata a semplice vetrina personale. Bravo Diego

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Diego, ottima ripresa!!!
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Urca che bella, e che fior di spiegazione (capirla è altro affare) ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Grazie Alessandro!
Capisco benissimo la difficoltà, non è facile spiegare alcuni processi che in apparenza sembrano un pò complicati ma che con il supporto di grafici e qualche diagramma sarebbero molto più chiari...oltre che super OT! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Sese, questa l'hai fatta con fotosciop, si vede.

:D Complimentoni e grazie per la spiegazione :)


Fotonegozio (in arte Photoshop) mi ha aiutato solo nell'appiccicare i canali e nell'applicare qualche filtro! Per il resto tutto frutto del tubone e della ccd!
Grazie mille dei complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
complimenti per spiegazione, dedizione e costanza su soggetti cosi' lontani piccoli ed esotici :D :wink:
gran bel lavoro!



Grazie astrobond!! :wink:

Aggiungo che tra costanza e dedizione...ci vuole anche molta pazienza! :D

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 78
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Che dire? Non una semplice foto (molto bella) ma un'interessante spiegazione di un oggetto poco conosciuto (almeno per me che stento già a ricordarmi il catalogo Messier!). Un bell'esempio che unisce cultura alla fotografia, spesso invece degradata a semplice vetrina personale. Bravo Diego

v


Grazie per l'apprezzamento Valerio!

Le planetarie sono oggetti molto curiosi tutti da scoprire! Tral'altro molti meccanismi che stanno dietro la formazione di certe morfologie sono ancora sconosciuti e quindi l'interesse aumenta!
Il fatto che gli astrofili non si occupino molto di approfondire certe tematiche di studio è legata soprattutto perchè l'approfondimento su oggetti del profondo cielo (anche da un punto di vista astrofisico) è uno studio "statico". Gli oggetti a breve termine non cambiano le loro caratteristiche.
Per certi versi è molto più divertente seguire un qualcosa che muta velocemente (vedi gli oggetti del sistema solare, o le novae o le supernovae).
Io sono molto controcorrente!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010