1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D. Gasparri ha scritto:
.... per il bel seeing visto nel mese di Luglio occorre che l'anticiclone africano torni a trovarci di nuovo, e questo non è previsto da nessun modello almeno per i prossimi 10 giorni, anzi, tutti i modelli prevedono instabilità latente per almeno una settimana, condizioni pessime per l'imaging in alta risoluzione. Dopo questa data l'estate si avvierà al termine, quindi addio condizioni ideali. Non dico che non si verificheranno, ma che per avere un seeing da 8/10 per 15 giorni filati bisognerà aspettare molto, molto tempo.
In visuale non riuscivo a vedere il disco di Airy, e risultava invisibile anche con un filtro IR-pass attraverso la Lumenera.
La ripresa che ho fatto questa mattina è avvenuta con un jet-stream da oltre 100 km/h, impossibile trovare buon seeing.


Ben tornato nel seeing medio d'Italia eh eh, tranquillo ci saranno ancora occasioni di seeing discreto o forse buono, anche in condizioni di hp delle Azzorre, o di anticicloni mobili che seguono perturbazioni. Sono veramente tante le possibilità, l'importante è avere la costanza di monitorare attentamente le condizioni meteo ed anche la fortuna di avere le coste e le montagne lontano dalla propria postazione di ripresa.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ci sono tanti di quei dettagli! Magari avessi quel seeing! Sicuramente avrai un metodo elaborativo ottimale, magari posteresti un articolo tipo quello di Antonello?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ci sono tanti di quei dettagli! Magari avessi quel seeing! Sicuramente avrai un metodo elaborativo ottimale, magari posteresti un articolo tipo quello di Antonello?


Ti quoto Guido, con il seeing dichiarato riuscire a far emergere tanti dettagli è qualcosa di miracoloso, metodo elaborativo davvero al top.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi ma perchè vi confondete tutti quanti????
Cosa c'entra R-RGB ed RGB con il seeing???? Capisco che il canale R è in assoluto il migliore praticamente in ogni condizione e quindi se sommato due volte restituisce un immagine con più dinamica...
Però che c'entra scusate? Pensate forse che con un seeing 2/10 il canale rosso sia da 9/10??? Questo per farvi capire che io valuto il seeing in funzione della migliore, OVVIAMENTE, acquisizione. Se ho una buona ripresa di 40 secondi, bella dettagliata, con un'ottima dinamica nel canale rosso...è quello che devo valutare proprio perchè il sig. SEEING mi ha permesso di acquisire proprio quei tipo di dettagli!
Mi sa che si sta facendo confusione e vorrei che capiste meglio la situazione, almeno per chi ancora ha dei dubbi.
La valutazione del seeing è in funzione della risoluzione in arc/ser che si riesce ad acquisire. Quindi se nel canale R si riprendono dettagli di x arc-sec, vuol dire che il seeing è valutato in funzione di quello. Non importa se il canale sia R, G o B.
I dettagli ripresi da Daniele NON sono sicuramente da seeing schifoso. Mi spiace ma sono stra-sicuro di questo. Anzi la sua immagine dimostra sempre di più la mia teoria che scrissi mesi fa: non c'è solo una valutazione del seeing in funzione dei dettagli. Bensì la valutazione oggigiorno è molto più complessa dato che è un mix anche con distorsioni più o meno lente, sfuocamenti, sbalzi repentini di calore, ecc. A mio avviso la situazione tipo Barbados per intenderci da noi non è sufficiente. Ed ecco che Daniele forse ha trovato una buona serata in dettaglio che magari era affetta da altri fattori deteriorativi.
Ciò nonostante se valutiamo la sua immagine in funzione del dettaglio risolto...bhè direi che 6/10 forse è troppo poco!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Raf hai centrato il punto non ho nulla da aggiungere :wink: :mrgreen:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io chiedo a daniele RGB e basta, poi ne riparliamo.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Io chiedo a daniele RGB e basta, poi ne riparliamo.


concordo

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 15:16 
Rispondo in modo generico perché farlo puntualmente a tutti farebbe venire fuori un post lungo qualche chilometro! :wink:
Allora, il seeing nel rosso era molto meglio che nel verde e nel blu; la mia stima l'ho quindi fatta nel canale rosso, tanto che ho detto già nel primo post che nel verde e nel blu le cose erano ben peggiori. Ed infatti ecco come chiesto l'immagine RGB e il confronto con l'RRGB, anche se non ho ben capito a cosa vi serva:
Allegato:
Commento file: Confronto RGB - RRGB
20100802_0254_gasp_rgb.jpg
20100802_0254_gasp_rgb.jpg [ 205.72 KiB | Osservato 828 volte ]

Visto il polverone che si è sollevato, forse il seeing era un po' meglio, forse 6/10 a voler essere benevoli, ma lascio a voi la valutazione, visto che ho caricato sul mio sito il filmato ripreso nel rosso, che potete divertirvi anche ad elaborare: http://www.danielegasparri.com/2010-08-02_04-53-13.rar ; occhio che sono 500 MB compressi con Winrar. Per me questo seeing non va di certo oltre 6/10, visto che spesso l'immagine è impastata e priva di dettagli.

Qui invece trovate l'immagine di una stella ripresa in infrarosso, tra una ripresa di Giove e l'altra, quindi contenente le informazioni sul seeing che ho trovato: http://www.danielegasparri.com/star_IR.rar .Secondo me questo non può essere un 7/10, ma neanche un 6/10. Non è un caso se da questo filmato non sono riuscito a capire se fossi collimato o meno, da quanto il disco di Airy è deformato.

Una considerazione personale. Credo sia riduttivo valutare il seeing solo in base al risultato finale. Ricordo discussioni chilometriche anche su questo forum ed ognuno ha un'eperienza diversa. Per me avere un seeing 6/10 significa avere rispetto al totale pochi frames buoni, meno del 50-40% e spesso ancora leggermente disturbati dalla turbolenza. Avere un 9/10 significa avere almeno il 90-95% di frames perfetti. All'atto pratico questo significa che quando si farà l'allineamento e la somma dei migliori frames, l'immagine con seeing 6/10 mostra meno segnale e meno contrasto di quella da 9/10, ma non è detto che la risoluzione dei dettagli con contrasto elevato sia molto diversa, allora a cosa servirebbe selezionare solo i frame migliori non condizionati dalla turbolenza? E' questa selezione che equilibra le carte in gioco. La differenza nei dettagli si avrebbe in tutta la sua potenza se si sommassero tutti i frame indistintamente; in questo caso è chiaro che una ripresa fatta con seeing 6/10 mostretà dettagli nettamente inferiori rispetto ad una da 9/10.
Quando il seeing diventa ancora peggiore, sotto il 5/10, non ci sono più praticamente frames non disturbati dalla turbolenza, e la risoluzione comincia a scendere in modo esponenziale, anche se si continua a fare la selezione dei frames migliori.
Ricordate le animazioni delle stelle della scala Pickering? io le trovo ancora piuttosto utili (http://www.damianpeach.com/pickering.htm ). Guardate l'immagine con un seeing da 5 e da 6: ci sono istanti in cui essa è quasi perfetta e questi corrispondono ai frame non rovinati dalla turbolenza che si vanno a selezionare in fase di elaborazione. E' chiaro che un 9/10 è praticamente perfetto e non richiede neanche la selezione dei migliori frames.
Le cose peggiorano sotto il seeing 5, punto nel quale neanche le singole immagini mostrano la risoluzione nominale dello strumento. Altra cosa: se guardate le animazioni al link e le confrontate con l'immagine della stella ripresa da me, noterete che il seeing è nella migliore delle ipotesi pari a 5, ma ho voluto essere buono e ho detto 6/10 perché con Giove mi sembrava effettivamente leggermente migliore.
concludo dicendo che non c'è nulla di magico; ho semplicemente posto molta attenzione alla selezione dei migliori frames ed applicato un'elaborazione standard.
Voi cosa ne pensate?


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh,come volevasi dimostrare c'è una bella differenza.
grazie Daniele :wink:
non parlo più della valutazione del seeing perchè credo se ne sia discusso abbastanza.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco.Guidi ha scritto:
beh,come volevasi dimostrare c'è una bella differenza.


Da profano di fotografia di pianeti, forse dovrei starmene zitto ... ma tanto non ne sono capace! :mrgreen:

La fotografia astronomica parte dal presupposto che quanto ripreso vada elaborato, da quando questa è divenuta digitale.
Quindi, se un metodo elaborativo restituisce immagini migliori di altre, tanto vale usare quello, no?
O pensate forse che Michelangelo avrebbe dipinto le stesse cose con la scopa di "saggina" invece che con degli ottimi pennelli?

Quindi, bene venga anche l'R-R-R-R-R-R-RGB, se alla fine il risultato è migliore? Perchè quindi la polemica? Dove sbaglio?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010