1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.unitronitalia.it/filtri%20ne ... m#halfa156

Qualcuno ne sa nulla?
Visto? Provato? Costi?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Presumo (e spero) che venga utilizzato con un filtro di rigetto frontale altrimenti si torna ai vecchi filtri solari che si mettevano all'oculare e si spaccavano.
Credo che ci sia una lacuna informativa nella descrizione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'imprecisione sul sito. Credo comunque, avendo il Continuum,
che si usi anche questo in associazione con un foglio Astrosolar.
Resta dubbia la larghezza di banda e come possano ottenere tali risultati:
1,5Angstrom... mah

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Faccio notare che sul sito non dice che il filtro va usato cosi' com'e' .....dice che è "ideale all' acostruzione di visori per protuberanze solari" :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar, hai ragione, ma poi parla di diametro 31,8 mm e che va avvitato all'oculare.
Pensi che non ci sia nessuno che creda che mettendolo direttamente all'oculare si possa vedere le protuberanze senza alcuna altra protezione?
La legge impone che qualsiasi prodotto tossico o nocivo per la salute debba avere riportato bene in chiaro i rischi e le precauzioni da adottare.
Mi auguro che almeno sulla confezione ci sia scritto. :?
Comunque sarei curioso di vederle le protuberanze solari con una banda di 1,5A, come dice Anto.
Credo che siamo ancora di fronte a pubblicità quanto meno fuorviante se non peggio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Pensi che non ci sia nessuno che creda che mettendolo direttamente .


Per questo specificavo :)
Non si sa mai :)


Cmq varrebbe la pena, se il prezzo è basso, spulciare fra i filtri scotch per vedere se ne esiste uno che, accoppiato con questo Ha, riesca a restringere ulteriormente la banda passante. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Chiesi la stessa cosa sul vecchio forum almeno 6 mesi fa, accoppiando un filtro di rigetto all'imboccatura del tele si dovrebbe raggiungere il risultato, e Baader costruisce appunto tali filtri che, senza cella, costano almeno 200€ per il diametro di 70mm (di più montati in cella).
In tale maniera si avrebbe un filtro esclusivamente per protuberanze (i dettagli superfiuciali richiedono una banda più stretta) ed adattabile a qualsiasi telescopio/oculare.
I filtri Coronado sono sì più selettivi, ma il costo, per una apertura di soli 40mm (PST a parte), è proibitivo.

...mha ???

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: comunque, a seconda dei periodi (???), tale filtro da 1,5A costa tra i 450€ e i 670€, non poco.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente ero sicuro che non andasse utilizzato da solo.

Per un attimo ho avuto la speranza che potesse essere abbinato all'astrosolar per ottenere un visore di protuberanze ad un prezzo umano...

...poi ho scritto a Unitron, e mi hanno confermato che va abbinato a dei filtri di sintonia e altri aggeggini costosi, e non all'astrosolar.

Mi è stato anche risposto che a breve dovrebbero commercializzare una serie di filtri analoghi a quelli della Coronado, ma a prezzi decisamente più bassi...non sarebbe male...dipande da quale è il costo finale.

PS: concordo che la descrizione della pubblicità sia decisamente lacunosa.
La prima cosa che ho pensato è stata: "bada! Astrosolar+un centinaio di Euro e ho un tele in H-alpha!".

Ho provato il Coronado un paio di volte, è si un gioiellino, ma costa veramente uno sproposito.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
anto ha scritto:
Concordo con l'imprecisione sul sito. Credo comunque, avendo il Continuum,
che si usi anche questo in associazione con un foglio Astrosolar.
Resta dubbia la larghezza di banda e come possano ottenere tali risultati:
1,5Angstrom... mah


Purtroppo non è così, e se il prezzo è quello che dice Renzo...mi cade l'illusione.

Domanda a te che hai il Continuum.
Il rivenditore da cui comprai l'Astrosolar me lo voleva vendere assolutamente perchè secondo lui era eccezionale (purtroppo non potevamo provarlo perchè era nuvoloso quei giorni).
Poi ho parlato con uno che lo aveva, e dice che serve quasi solo per fotografia e non in visuale, stessa cosa che riporta Camaiti.

Quale è la tua impressione?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
...Domanda a te che hai il Continuum.
Il rivenditore da cui comprai l'Astrosolar me lo voleva vendere assolutamente perchè secondo lui era eccezionale (purtroppo non potevamo provarlo perchè era nuvoloso quei giorni).
Poi ho parlato con uno che lo aveva, e dice che serve quasi solo per fotografia e non in visuale, stessa cosa che riporta Camaiti.

Quale è la tua impressione?


Parlo per l'utilizzo che ne faccio con il mio strumento di grosso diametro.

In visuale: sono accentuati nettamente i contrasti tra la superfice e le
macchie e sono ben visibili le granulazioni superficiali già con il 26mm
(circa 135x). Meno accentuati i brillamenti in prossimità delle macchie, si
rendono necessari alti ingrandimenti per ottenere maggior contrasto suta
tali strutture (ho usato l'8.8 serie 4000 per questo scopo).

In fotografico: stesso discorso del visuale con contrasti molto più accentuati
su tutte e tre le strutture citate.

In ultima analisi si tratta di un buon filtro sia per il visuale che per il
fotografico tenendo conto anche del costo. Ho prodotto diverse immagini
con il continuum da 2" e l'ho anche confrontato con l'OIII banda stretta
per usi deep/planetarie e vince sicuramente visto che è tarato diversamente
da quest'ultimo. Per chi si vuole "avvicinare" al sole credo che ci sia una
perfetta unione tra Astrosolar e suddetto filtro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010