1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 1:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccolo vocabolario
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
confesso....la mia ignoranza è pari quasi alla stoltezza dell'Uomo e alcune sigle sono a me ancora ignote, perdonerete quindi le mie banalità che sicuramente faranno sorridere i più esperti:

quando si parla di tubi ottici cosa si intende per "solo OTA"?
quando si parla di giove e saturno cosa si intende per SEB, NEB, NTB, STB?
vi ringrazio :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con "solo OTA" si intende il solo tubo ottico, esclusa la montatura.
Per le sigle non saprei...............però mi hai messo curiosità!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Deneb, per le sigle STB, etc. posso dirti che è la nomenclatura usata
per indicare determinate regioni della superficie di Giove in particolare.
Se guardi una buona immagine di Giove si notano delle bande scure,
chiare o colorate, quelle nella zona equatoriale del pianeta (EB) possono
essere verso il lato sud (SEB) o il lato nord (NEB) e quindi in zona equatoriale.
Spostandosi verso i poli invece le bande chiare ovvero tropicali (TrZ) e
quindi intermedie tra quelle equatoriali e quelle temperate (TZ).
Così le STrz sono le bande tropicali che si trovano a sud e le NTrz le stesse
a Nord. Così le STZ sono le bande temperate a S quindi sempre più
verso i poli e le NTZ le stesse a nord.
Infine i poli SPR e NPR.
Giusto per capirci la grande macchia rossa (GRS) è presente nella STrz
e la junior o ovale BA nella banda subito sopra, nella STB.
Spero di non averti affastellato ulteriormente le idee

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
no anzi, vi ringrazio...è la mia innata tendenza a chiedermi il perchè delle cose....una sigla deve avere un suo significato per forza; anch'io come astrocurioso so che con OTA si intende la sola ottica intubata e basta, ma non so a che si riferisca l'acronimo

"in rosa stat nomen,.nomida nuda tenemus" (U. Eco il nome della rosa)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Optical
Tube
Assemblied

se non ricordo male

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
anto ha scritto:
Ciao Deneb, per le sigle STB, etc. posso dirti che è la nomenclatura usata
per indicare determinate regioni della superficie di Giove in particolare.
Se guardi una buona immagine di Giove si notano delle bande scure,
chiare o colorate, quelle nella zona equatoriale del pianeta (EB) possono
essere verso il lato sud (SEB) o il lato nord (NEB) e quindi in zona equatoriale.
Spostandosi verso i poli invece le bande chiare ovvero tropicali (TrZ) e
quindi intermedie tra quelle equatoriali e quelle temperate (TZ).
Così le STrz sono le bande tropicali che si trovano a sud e le NTrz le stesse
a Nord. Così le STZ sono le bande temperate a S quindi sempre più
verso i poli e le NTZ le stesse a nord.
Infine i poli SPR e NPR.
Giusto per capirci la grande macchia rossa (GRS) è presente nella STrz
e la junior o ovale BA nella banda subito sopra, nella STB.
Spero di non averti affastellato ulteriormente le idee


Per le sigle

SEB: South Equatorial Band - Banda Equatoriale Sud
STrZ: South Tropical Zone - Zona Tropicale Sud
STZ: South Themperate Zone - Zona Temperata Sud
SPR: South Polar Region - Regione Polare Sud

Dove c'è la N invece che S, stessa cosa ma Nord anzichè Sud.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo vocabolario
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
deneb ha scritto:
quando si parla di tubi ottici cosa si intende per "solo OTA"?


In effetti scrivere "solo OTA" è una formula italianizzata errata.
Non l'ho mai scritto ma avrei potuto farlo :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
www.castfvg.it/zzz/ids/ota.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
denghiu :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010