1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 2 agosto, cattivo seeing
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:32 
Questa mattina ho provato a riprendere Giove dopo il break di maltempo e mal seeing che mi ha costretto a stare fermo per 10 giorni.
Niente da fare, seeing insufficiente anche questa mattina; ho il presentimento che la bella stagione sia finita, si torna al solito seeing mediocre che ci ha accompagnato dal 2006 al 2009. Spero di sbagliarmi, ma le condizioni atmosferiche qui da me sono quelle tipiche dei tre anni passati in purgatorio.
Giusto per la cronaca, quindi, ecco Giove di questa mattina: non sono neanche riuscito a collimare lo strumento visto che il disco di Airy e la figura di diffrazione erano derormati dal continuo ed intenso jet-stream, quindi non ho perso neanche tempo nell'elaborazione, tanto quando il seeing non c'è non c'è nulla da fare. Sono stato forse un po' ottimista con il seeing; le punte di 6/10 si riferiscono ad una trentina di secondi del filmato nel rosso; mediamente eravano sul 4-5. Canali verde e blu inguardabili e artefatti a volontà
Allegato:
20100802_0254_gasp.jpg
20100802_0254_gasp.jpg [ 128.54 KiB | Osservato 2108 volte ]


Anche i prossimi giorni non promettono bene, forse neanche riprenderò perché comunque la levataccia si fa sentire sul fisico e in queste condizioni non ne vale certo la pena.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Pensavo, dopo la tua descrizione, di vedere l'immagine di un disco indistinto... invece...
Non è che hai sbagliato sequenza ed hai preso un filmato di un'altra occasione ?

Sì perchè, secondo me, esageri un tantino col pessimismo, e tale esagerazione fa a pugni con la bella foto, almeno per me che sono un osservatore nemmeno tanto inesperto ( :oops: ), immagino invece cosa possa dire un neofita comparando le tue parole all'immagine... ! :?: :D

Anche nelle previsioni di seeing future esageri, lasciatelo dire senza intento polemico ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile quello che tiri fuori con cattivo seeing....
Per come sono abituato io, questo è un capolavoro, caro Daniele!

Son sicuro che quando avrai seeing migliore, ci farai vedere cose incredibili :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:19 
king ha scritto:
Pensavo, dopo la tua descrizione, di vedere l'immagine di un disco indistinto... invece...
Non è che hai sbagliato sequenza ed hai preso un filmato di un'altra occasione ?

Sì perchè, secondo me, esageri un tantino col pessimismo, e tale esagerazione fa a pugni con la bella foto, almeno per me che sono un osservatore nemmeno tanto inesperto ( :oops: ), immagino invece cosa possa dire un neofita comparando le tue parole all'immagine... ! :?: :D

Anche nelle previsioni di seeing future esageri, lasciatelo dire senza intento polemico ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re


Figurati, nessuna polemica!
No no, fidati, non è pessimismo, anzi, sono stato fin troppo ottimista nello stimare il seeing. Nel Blu e nel Verde non riuscivo a mettere a fuoco, e il bordo anche nel rosso non era mai definito.
Ci sono diversi modi con cui il seeing rovina l'immagine. In questi casi si manifesta come una evidente perdita di contrasto dei dettagli fini, e l'immagine ne è la prova.
Per il futuro non credo che esagero: per il bel seeing visto nel mese di Luglio occorre che l'anticiclone africano torni a trovarci di nuovo, e questo non è previsto da nessun modello almeno per i prossimi 10 giorni, anzi, tutti i modelli prevedono instabilità latente per almeno una settimana, condizioni pessime per l'imaging in alta risoluzione. Dopo questa data l'estate si avvierà al termine, quindi addio condizioni ideali. Non dico che non si verificheranno, ma che per avere un seeing da 8/10 per 15 giorni filati bisognerà aspettare molto, molto tempo.
In visuale non riuscivo a vedere il disco di Airy, e risultava invisibile anche con un filtro IR-pass attraverso la Lumenera.
La ripresa che ho fatto questa mattina è avvenuta con un jet-stream da oltre 100 km/h, impossibile trovare buon seeing.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao Daniele concordo con King anche imiaspettavo di vedere un immagine diversa ma questa al massimo invece di un seeing di 8-9/ che dichiari questo è un 7/10.....Bho! comunque immagine ottima che molti di noi vorrebbero avere nel PC :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io Daniele dò ragione a King nel senso che quando ho letto il tuo topic ovviamente mi aspettavo un Giove sbiadito dove si poteva forse intravedere la banda. Invece i dettagli sono al solito moltissimi ed il rumore è anche qui quasi inesistente.
Se hai beccato punte di 9/10 non vuol dire che 6 o forse anche punte di 7 siano un seeing schifoso come dici!!!
Detto questo ottima immagine anche questa e relativa elaborazione :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse Daniele credo che se ci facessi vedere solo RGB, sarebbe piu' reale il tuo discorso. :wink:
La risomma dell' R, cambia letterarmente l'immagine, a contrasti, particolari, e dettagli. :wink:


Posteresti solo RGB?

Infine aggiungo che in questo giove ci sono una mare di dettagli, specialmente nella GMR, e l'ovalino BA, se non sbaglio, e a meno che tu non abbia sottostimato il seeing, credo che hai un metodo elaborativo stratosferico. :shock:

Ps: Alzerei un po' il Gamma, almeno lo rendi piu' luminoso, e vivo, e infine toglierei un punto di verde..per il resto..
Fenomeno!!!

Complimenti ancora. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ahhh... le previsioni... :D
Sai che alla fine dell'autunno scorso i meteoclimatologi (ma esiste 'sta parola ?) prevedevano un inverno mite ?
Ne ero convinto anch'io, non fosse per il freddo insistente e prolungato e per la spesa del riscaldamento, esageratamente elevata trattandosi di inverno mite... :shock:

Dai, non confidare troppo nelle previsioni, io la prenderei più alla leggera.
Se beccherai qualche sera disastrosa, per sdrammatizzare prova a leggere "La Commedia Celeste", ed in partticolare il Canto VIII, che io amo definire il "Canto di Giuliacci" ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5375
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il seeng era buono cosa si vedeva?!? bellissima immagine!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qui non è per dar torto o ragione a qualcuno,ma se tutte le immagini che vediamo in questo forum fossero tutte R-RGB sarebbero moooolto diverse,io steso ho postato alcuni giove R-RGB e la differenza è abissale !
il canale R restituisce dettagli che sono inesistenti negli altri 2,l'immagine di Daniele non è affatto straordinaria(sottintendendo che ha un metodo elaboratico con la M maiuscola!!!)
x farvi capire ...dai Daniele posta il semplice RGB.
ho fatto tutto 'sto popo di discorso perchè è succeso anche a me in giugno più di qualche volta.
che nessuno se la prenda eh .. :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010