1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jimmy anche io ho un 10" e ti assicuro che è guardabilissima dipende dalla sensibilità di ognuno di noi.

E poi ricordo che indipendentemente dal diametro del telescopio un oggetto esteso come la Luna sarà sempre più luminoso a occhio nudo che al telescopio.

Puoi avere anche un dobson da 60cm che la Luna rimane più luminosa a occhio nudo.

Se volete approfondire:
http://visualsky.blogspot.com/2009/06/m ... copio.html
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E meno luminosa perchè il telescopio cattura meno luce dell'occhio? :?:
Sono sicuro che quando è piena perde contrasto, l'ho visto su un libro (l'Atlante del Cielo della Giunti) ma non ho osservato di persona col binocolo perchè pensavo che facesse male alla vista :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, ovviamente il telescopio cattura più luce del nostro occhio ma questa luce è sparpagliata su una superficie più grande poichè ingrandita dal telescopio.

Per questo motivo e imponendo come limite di sfruttabilità la dimensione massima della nostra pupilla risulta evidente che l'intensità può solo che essere inferiore nel telescopio.

Uno si potrebbe chiedere, ma per farla più luminosa allora posso ingrandire meno in questo modo la luce è meno sparpagliata... negativo poichè ingrandendo meno la pupilla d'uscita ad un certo punto sarà più grande della pupilla stessa del nostro occhio e perderemo così persino più luce.
Idealmente può essere luminosa quanto il nostro occhio, non di più.... ma praticamente è sempre meno luminosa.

PS: la spiegazione più dettagliata è nel secondo link che ho messo prima

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Il discorso "filtro Lunare" interessa molto anche a me perchè ci sono cosucce che non riesco a capire.

Premessa: Con il mio tubone e montando un oculo da 8mm o 4mm la Luna piena è inguardabile. Troppa luce e tutto appare piatto. Comunque abbaglia troppo e poco dopo ci si allontana dall'oculare e bisogna aspettare un po' per riprendere le osservazioni.

Detto questo, mi sono munito di filtro lunare e un set di filtri colorati che ho presto in stock per motivi di convenienza economica, ma con questi c'è anche il polarizzatore che è quello che interessava a me.
Sinceramente guardare la Luna con il filtro lunare (che è verde) a me delude molto. Non è il suo colore, troppo falsata. Discorso diverso invece è con il polarizzatore, che essendo neutro non altera il colore. Questa è la condizione di osservazione intermedia, nel senso che la Luna la osservo (e ammiro) con oculari da 8mm o 4mm + polarizzatore e preferibilmente quando è in zona quarti. Alla peggio va bene anche quando è piena, ma talvolta è così luminosa che anche il polarizzatore può non bastare.

Le osservazioni lunari più interessanti (e più rare) sono quelle quando il seeing è buono/ottimo e consente di usare oculari da 2,5mm. Ecco, in questo caso non monto nessun filtro perchè la perdita di luce dell'oculare è sufficiente a rendere possibile l'osservazione senza l'uso di filtri e.....sembra di toccarla.

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivan86 ha scritto:
Jimmy anche io ho un 10" e ti assicuro che è guardabilissima dipende dalla sensibilità di ognuno di noi.

E poi ricordo che indipendentemente dal diametro del telescopio un oggetto esteso come la Luna sarà sempre più luminoso a occhio nudo che al telescopio.

Puoi avere anche un dobson da 60cm che la Luna rimane più luminosa a occhio nudo.

Se volete approfondire:
http://visualsky.blogspot.com/2009/06/m ... copio.html
http://visualsky.blogspot.com/2007/11/m ... copio.html

ciao


verissimo e interessantissimo, però un oggetto non abbaglia solo in relazione alla sua luminosità superficiale ma anche alla sua estensione: un puntino nel campo, anche se luminosissimo, difficilmente abbaglierà.
Probabilmente inoltre la luna ad occhio nudo è comunque "sovraesposta", però è troppo piccola per rendersene conto...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti, comincerò ad osservarla così come è fatta col dobson 6" che voglio comprare (ho cambiato idea sul 130 :mrgreen: ).
Se vedo che mi da fastidio prenderò un filtro polarizzato

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 12:30
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissima discussione... ma alla fine quello che conta è cosa si prova accostando l'occhio all'oculare.

Personalmente trovo insostenibile osservare la Luna senza un filtro, dato che la sua luce è talmente forte che causa fenomeni di abbagliamento da non sottovalutare. Non so se questi possano portare a consguenze, ma sicuramente non li trovo gradevoli.

Sicuramente un filtro colorato sulla Luna è una cosa da evitare. Mentre un filtro polarizzatore neutro lo consiglio vivamente. Non altera i colori, ma rende l'osservazione molto più proficua e sopportabile. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho capito, ma di solito con che ingrandimento si osserva la luna?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cines8 ha scritto:
Alla peggio va bene anche quando è piena, ma talvolta è così luminosa che anche il polarizzatore può non bastare.


Mi suona strano, pur non avendo un polarizzatore conosco il loro funzionamento e dovrebbero azzerare praticamente tutta la luce (o quasi) se disposti a 90°.

Sei sicuro di avere un polarizzatore e non un filtro neutro scurente?

Il polarizzatore variabile è come se fosse costruito da due filtri dove un vetrino può ruotare sull'altro.

Il primo vetro che intercetta la luce del telescopio la polarizza linearmente in pratica l'onda elettromagnetica oscilla in una unica direzione. Il successivo filtro riporta parte di questa onda polarizzata in uscita secondo una legge descrivibile come il coseno dell'angolo compreso fra l'orientamento dei due filtri.
Quando i due filtri hanno i polimeri messi a 90° la trasmissione di luce è praticamente nulla.

Comunque vedo con stupore che molti trovano la luce della luna abbagliante, a questo punto uno prova e se da fastidio si prende un filtro polarizzatore.

ManuF @ la luna la si osserva a qualsiasi ingrandimento, io passo da 40x a 500x a seconda di quello che voglio vedere :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro lunare
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi viene in mente ora che forse i polarizzatori in campo astronomico hanno una finestra più larga (lo spazio fra i polimeri) e quindi non riescono ad annullare la luce del tutto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010