1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Report serata osservativa 31/7
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente dopo un periodo di carestia si riesce a far fruttare una serata. Purtroppo essendo ben lontano da una forma fisica tipo (sono reduce da un ascesso dentario+cura antibiotica e successiva estrazione del dente "terrorista") ho abbandonato l'idea di una trasferta a favore di un osservazione casalinga, decisamente più tranquilla e meno impegnativa.
Condizioni osservative:
Postazione: balcone di casa, Villa Cortese - MI (8°53'E, +45°33')
Temperatura: +24°
Trasparenza: buona
Seeing: III
Colonna sonora: Velvet Revolver - Contraband; Iron Maiden - Rock in Rio
- Arturo (alfa Bootis) mi serve per l'allineamento dello Synscan a 1 stella e per la verifica della collimazione, che è a posto
- Epsilon Bootis: sdoppiatura molto facile anche a 133x ma molto più godibile ad ingrandimento elevato
- Zeta Bootis: sdoppiata ma con fatica a causa degli anelli di diffrazione che si sovrappongono: in ogni caso il "nero" fra le 2 centriche a 340x c'è.
- M3: bello a 133x con lo speers-waler che gli lascia tanta aria intorno, coinvolgente con la torretta binoculare
- M5: mozzafiato in binoculare, esploso ai 212x dell'LVW8
- M13: vedi M5. Intuibile la Y di stelle più scura rispetto al nucleo dell'ammasso
- M4: un globulare notevole nelle dimensioni ma che alle nostre latitudini è duramente provato da un'altezza sull'orizzonte inclemente e dall'IL.
- M53: globulare fumoso con stelle piccolissime, per risolverlo occorrono almeno 200x
- M51: osservazione non fruttuosa in quanto il settore di cielo si trova "sopra" la Malpensa. Visibili i 2 nuclei e intuibili i bracci. La situazione non migliora con un filtro deepsky
- M64: meglio della precedente ma nulla di trascendentale. Visibile l'occhio nero.
- NGC6709: molto bello a basso ingrandimento e a largo campo, sembra navigare su un manto di stelle sottostanti
- NGC6633: sta comodamente nel campo dell'Hyperion 17 ma personalmente non riesco a intuire la forma dell'Italia (forse la posizione del diagonale ci avrà messo del suo); al massimo gli concedo l'elmo di Scipio... :mrgreen:
- Zuben el Genubi (alfa Librae): doppia larghissima da serata pubblica, per rilassarsi un po'
- M27: un classico estivo, morfologia intuibile senza filtri, evidente con un UHC, quasi fotografica con un OIII
- M22: bello e risolto già a 133x; rimango del parere che se il Padreterno l'avesse collocato una 20ina di gradi più in su se la poteva giocare con M13 e M5
- M6: IMHO uno degli aperti più belli del cielo, peccato la vicinanza all'orizzonte e il cielo color luce di lampioni...
- M17: fiacca senza filtri, apprezzabile con UHC, opulenta con OIII che inizia a far vedere qualcosa in più della forma a cigno
- M11: molto coinvolgente a 133x
- M10: globulare poco condensato e di facile risoluzione
- M12: vedi M10

Inconvenienti: durante il puntamento di NGC6633 il go-to tenta di disporre il tubo sul fianco Ovest rischiando di spalmarmelo sul parapetto del balcone e la cosa mi costringe al "session stopped" e al puntamento manuale ricorrendo alle coordinate celesti :|

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 31/7
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheh grande Roby,mai sprecare un cielo sereno,meglio osservare in città,ma osservare,che aspettare :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 31/7
MessaggioInviato: domenica 1 agosto 2010, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
mica male per essere osservazione da balcone!
ma che cielo hai?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Report serata osservativa 31/7
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo in questi ultimi anni è peggiorato parecchio, l'osservazione fatta sabato sera 30 anni fa' era da 114 e io l'ho svolta con un 250mm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010