1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 18:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che possa essere utile a me e anche ad altri una vera e propria Lista della Spesa riguardo gli accessori che posso acquistare per il mio nuovo telescopio (in firma).

Per limitare il range di scelta del grandissimo campo degli accessori e anche in relazione alle capacità economiche di un essere vivente medio che studia e lavora come me, vorrei che si tenesse conto di due condizioni:

1- PREZZO UNITARIO inferiore ai 250 Euro
2- Buona/ottima qualità degli oggetti
3- Possibilmente un ottimo rapporto tra minor prezzo e maggiore qualità(quantità) possibile delle caratteristiche dell'oggetto.

In particolare mi interessano

-Oculari ( per esempio che mi diano il massimo zoom possibile sul mio telescopio, ingranditori di campo apparente o qualcosa che contenga ENTRAMBE queste caratteristiche)
- Lenti
- Filtri
- Cam
etc...

SBIZZARRITEVI PURE :)

Serve anche per rendermi conto delle potenzialità e dei limiti (anche economici) relativi al mio strumento e alle mie possibilità economiche attuali!

CIELI SERENI A TUTTI!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma se ti rigirassi la domanda e ti chiedessi "cosa credi che ti occorra"? :)

Sai, di accessori potrei citartene infiniti, in dipendenza dall'applicazione, dal tuo setup e da cosa vuoi farci. Per fare un esempio cretino, già non saprei se consigliarti uno spianatore :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ma se ti rigirassi la domanda e ti chiedessi "cosa credi che ti occorra"? :)

Sai, di accessori potrei citartene infiniti, in dipendenza dall'applicazione, dal tuo setup e da cosa vuoi farci. Per fare un esempio cretino, già non saprei se consigliarti uno spianatore :)


Beh Lead... non hai tutti i torti anche tu eheh :lol:

Il fatto è che non so neanche io cosa mi occorrerà con esattezza per raggiungere determinati obiettivi semmai posso ben esplicitare questi ultimi in un ottica futura di breve o lungo termine che sia:
Sicuramente DeepSky, un pò di planetario e Astrofotografia (anche con cam).

Tuttora posseggo solo uno zoom Vixen 8mm-24mm ...

PS. Per fare un esempio: mi sto documentando sulla possibilità di comprare un oculare che possa combinare maggior ampiezza di campo + ottimo zoom (anche in relazione al mio telescopio).
Tipo Oculare Hyperion Aspheric 36mm euro 180,00
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 33&famId=2

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
FabryAlliance ha scritto:
Il fatto è che non so neanche io cosa mi occorrerà con esattezza per raggiungere determinati obiettivi

Eheheh, quando leggo queste parole l'unico mio consiglio è: allora non ti occorre nulla! :)
Imho serve quello di cui si sente l'esigenza e basta.

Cita:
semmai posso ben esplicitare questi ultimi in un ottica futura di breve o lungo termine che sia:
Sicuramente DeepSky, un pò di planetario e Astrofotografia (anche con cam).

Ehm... Hai elencato tutte le applicazioni possibili (di quelle che vanno per la maggiore, ovviamente ;) ).

Cita:
Tuttora posseggo solo uno zoom Vixen 8mm-24mm ...

Usa quello e spremilo. Le richieste precise arrivano quando si hanno le idee chiare. :)

Cita:
PS. Per fare un esempio: mi sto documentando sulla possibilità di comprare un oculare che possa combinare maggior ampiezza di campo + ottimo zoom (anche in relazione al mio telescopio).
Tipo Oculare Hyperion Aspheric 36mm euro 180,00
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 33&famId=2

Un 36mm sul Black Diamond? Che intendi per "ottimo zoom"? Se parli di ingrandimenti te ne da di meno di quello che già hai!

Chiarisciti le idee, magari facendoti aiutare da astrofili più esperti e provando vari tipi di oculari e accessori. Capirai meglio e più rapidamente cosa ti serve.

PS: Sposto in Neofiti ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene :cry:

Io so sicuramente che voglio migliorare la qualità visiva per quanto riguarda i pianeti (come giove o saturno che lo vedo come un pallino luminoso)
Ma pensavo che magari potesse arrivarmi qualche consiglio proprio in questo modo:<< Ti potrebbe servire "questo" nel caso tu volessi fare "questo">>.

Mi affido però alle parole del piu esperto :)

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente ti serve qualcosa per avere maggiori ingrandimenti: o un'oculare a focale inferiore (ma poi diventa scomodo da usare) o una buona barlow (APO 2x). Certo lo zoom con la barlow non va benissimo imho, quindi penserei ad un ortoscopico da 6mm + barlow 2x -> (1000/6)*2=333 ingrandimenti
tipo questo:
http://www.astrotech.it/astrotech/produ ... roduct=979
più la barlow di qualità che preferisci

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
sicuramente ti serve qualcosa per avere maggiori ingrandimenti: o un'oculare a focale inferiore (ma poi diventa scomodo da usare) o una buona barlow (APO 2x). Certo lo zoom con la barlow non va benissimo imho, quindi penserei ad un ortoscopico da 6mm + barlow 2x -> (1000/6)*2=333 ingrandimenti
tipo questo:
http://www.astrotech.it/astrotech/produ ... roduct=979
più la barlow di qualità che preferisci


direi perfetto...

Riguardo alla barlow prendi una televue...la migliore sul mercato...

Anche io ho un orto 6mm e devo dire che mi ci trovo molto bene... un ottimo oculare...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè la barlow con un oculare zoom non va bene ? dove sta scritto ? :mrgreen:

Io e non sono l'unico la uso con profitto su un Baader Hyperion zoom, sul planetario è una meraviglia tanto che il mio ortho Baader GO da 9mm non mostra ne di più ne di meno di questa soluzione.

Poi è sempre bene chiarire che un orthoscopico da 6mm è un oculare molto scomodo ed assolutamente non adatto a chi usa gli occhiali a causa della scarsa estrazione pupillare.

A meno di non parlare con un utente esperto evito sempre di consigliare degli orthoscopici su focali così corte poichè possono trovarsi bene come no.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sta scritto da nessuna parte, a quello serve imho :P
io ho un ploss da 8mm montato fisso sulla barlow, anche perché strutturalmente è più stabile dell'hyperion. Confesso che anche a me il treno hyp - barlow non è sembrato male, ma pur non essendo un purista non riesco a non pensare che sto praticamente mettendo due barlow in cascata..
e poi comunque un 8mm barlowato è ancora un po' lungo per il 200/1000, si spreme poco

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma per avere il massimo ingrandimento + ottima ampiezza di campo possibile sul mio telescopio come si potrebbe fare?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010