1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
la grandezza è solo uno dei parametri; comunque certo è che in un 200mm puoi ingrandire fino a 400x che con il mak 127, ad esempio, non è proponibile. Superare certe dimensioni è come leggere il giornale col microscopio. :wink:
Poi, come detto, dipende moltissimo dal seeing ma .... stiamo scivolando OT, chiedo scusa a Fabry :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MIzar70 ha scritto:
beh ma scusa,le foto che ha postato il nostro amico mostrano giove visto con un 200mm poco piu grande di come lo vedo io con il mio 102mm con oculare da 10mm.
a livello ottico lui lo vede un paio di millimetri in piu di larghezza nella circonferenza.
Allora la cosa mi spaventa perche' vorrei comprare io stesso un 200mm ma se questi sono i risultati,che lo cambio a fare il telescopio?? :?


beh, intanto non si può paragonare una foto ad un'esperienza visuale, perché nel secondo caso è una questione di dimensione percepita...
La differenza fra 100 e 200 è che con 200 in teoria puoi spingerti ad ingrandimenti doppi, in pratica il massimo ingrandimento dipende dalla serata (leggi seeing), e a parità di ingrandimenti avrai immagini più luminose (anche troppo, a bassi ingrandimenti).
C'è poi da considerare che l'esperienza osservativa in un riflettore è diversa da quella del rifrattore.
In conclusione, se vuoi comprare il 200 per i pianeti, onde evitare delusioni, ti consiglio caldamente di buttarci l'occhio prima di acquistarlo (magari da un tuo amico o presso qualche associazione nelle tue vicinanze)!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
la grandezza è solo uno dei parametri; comunque certo è che in un 200mm puoi ingrandire fino a 400x che con il mak 127, ad esempio, non è proponibile. Superare certe dimensioni è come leggere il giornale col microscopio. :wink:
Poi, come detto, dipende moltissimo dal seeing ma .... stiamo scivolando OT, chiedo scusa a Fabry :wink:

Luca


Non preoccuparti Luca , ovviamente leggere queste cose fa bene anche a me che sono Neofita allo stato puro.

Siccome forse conoscete già la mia situazione, vorrei invitarvi a rispondere ad un thread che ho aperto.
Il tema riguarda i possibili accessori che mi possono servire e che posso acquistare (anche a breve) per il mio BlackDiamond.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=51544

Vi ringrazio tutti per il supporto!
Cieli Limipidi e Sereni a tutti!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rivado di nuovo OT...
Luca ho un alimentatore di una pianola ( xd ) e ha 12 volt e 750 ma...
Può andare bene?
( naturalmente questo solo se ho una presa a portata di mano... )
Ora uso un pacco di 8 batterie per un totale di 12 volt...

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quella foto scattata in quel modo fa perdere qualsiasi dettaglio sulla superficie del pianeta e poi proprio perchè foto è alquanto fuorviante.

In un 200mm nelle serate giuste su Giove ci si spara tranquillamente i 300x, a meno di non osservare in una zona particolarmente turbolenta 250x dovrebbero essere la norma.

L'ingrandimento in un telescopio si calcola dividendo la focale del proprio telescopio per quella dell'oculare utilizzato. In uno Skywatcher 200/1000 dove 200mm indica la dimensione del diametro e 1000mm la lunghezza della focale basterà prendere quel 1000 e dividerlo per la focale dell'oculare, ad esempio 10mm, per ottenere 100 ingrandimenti.

Ora un piccolo trucco per le new-entry, ingrandire significa sostanzialmente ridurre la distanza che ci separa da un oggetto di un fattore pari all'ingrandimento. Ad esempio se io osservo la Luna a 200x e so che la Luna è distante da me 400mila chilometri allora basterà dividere i 400mila per 200 per ottenere 2mila chilometri.
In pratica osservare la Luna a 200x è come osservarla a occhio nudo da soli 2mila chilometri di distanza a differenza dei 400mila che normalmente ci separano.

C'è un'altra grandezza che risulta molto utile per fare comparazione, è la dimensione angolare che può essere calcolata come:
arcotangente (diametro/distanza)

Con arcotangente s'intende tangente inversa ovvero tan^-1 come indicato su molte calcolatrici.

Se prendiamo Giove con il suo diametro di 143mila chilometri e la sua distanza media da noi di circa 600 milioni di chilometri possiamo fare qualche considerazione.
Ad esempio Giove a 250x significa accorciare la sua distanza di 250 volte quindi 600milioni/250 = 2,4 milioni di chilometri.

Ora calcolo la sua dimensione angolare tan^-1 ( 143mila/2,4milioni) = 3,41° [gradi]

Consideriamo ora una mela di 10cm di diametro e vogliamo sapere a che distanza dai nostri occhi dobbiamo mettere quella mela per avere una idea della dimensione di Giove a 250x:


distanza mela = diametro mela / tangente (3,4°) = 10cm / tang(3,41°) = 168 cm

Quindi concludendo Giove a 250x è grosso quanto una mela a 1,68 metri da noi :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
squalo-biondo ha scritto:
ho un alimentatore di una pianola ( xd ) e ha 12 volt e 750 ma...


Credo che la tua montatura possa assorbire in particolari istanti anche più di 750 mA ed in quel caso non andrebbe bene, non avresti nemmeno la garanzia di avere sempre una tensione perfettamente stabilizzata.

Ti consiglio di acquistare una batteria al piombo da 12V di almeno 7 Ah (http://www.elettronicanobile.biz/catalo ... cts_id=727) ed usare quel caricatore per caricarla.

Per la tua sicurezza sempre meglio prendere batterie di qualità e che abbiano lo spurgo per la eventuale formazione di gas.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, credo che come dice Ivan, la batteria da 7A sia la scelta giusta. Un qualsiasi elettrotecnico saprà farti un cavetto con l'attacco giusto per la tua montatura. Basta mostrargli lo spinotto. La batteria al piombo è stabilizzata e non dovresti spendere una cifra: la mia l'ho pagata 13€ :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ho sbagliato io a scrivere...
Sul sito ufficiale il Nexstar ha una alimentazione di 750 ma e il mio caricatore a 1A....
va bene?

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Rivado di nuovo OT...
Luca ho un alimentatore di una pianola ( xd ) e ha 12 volt e 750 ma...
Può andare bene?
( naturalmente questo solo se ho una presa a portata di mano... )
Ora uso un pacco di 8 batterie per un totale di 12 volt...


Non preoccuparti Squalo...
Ma ti prego non chiamarla pianola!!! Si chiama tastiera o al massimo pianoforte digitale.... :mrgreen:
La pianola è quella che giri la manopola e suona tutto da solo....

Poveri i miei strumenti musicali preferiti :? :mrgreen:


Mi sa che ora ci sono andato io OT :roll:

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
( l'ho sempre chiamata pianola e sono andato a lezioni di musica per 10 anni xd... )

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010